Notizie di molecole
  
  Sperimentato con successo sui topi il pomodoro antitumore 
	
			 Uno studio internazionale, con la collaborazione italiana dell'Istituto Europeo di Oncologia e dell'Universita' Cattolica di Campobasso, ha portato alla creazione di pomodori transgenici arricchiti di antioss... »»
              Uno studio internazionale, con la collaborazione italiana dell'Istituto Europeo di Oncologia e dell'Universita' Cattolica di Campobasso, ha portato alla creazione di pomodori transgenici arricchiti di antioss... »»
			  
              
Una rivoluzione nell'ambito delle scienze diagnostiche 
	
			 Inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia
              
              	 Inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia
              Un team di scienziati dell'Università di Leeds, nel Regno Unito, ha inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia. Il dispositivo, che potrebbe rivoluzionare le scienz... »»
			  
              
Uno studio getta nuova luce sulla resistenza al tamoxifene 
	
			 Due molecole si contendono efficacemente il controllo di un gene chiave del cancro al seno che causa la divisione delle cellule del cancro del seno
              
              	 Due molecole si contendono efficacemente il controllo di un gene chiave del cancro al seno che causa la divisione delle cellule del cancro del seno
              Una ricerca condotta da scienziati nel Regno Unito e negli Stati Uniti rivela perché alcune donne malate di cancro al seno rispondono bene al tamoxifene mentre altre sviluppano una resistenza al farmaco. Nell'ar... »»
			  
              
Hypericum perforatum, una nuova arma contro l'Alzheimer 
	
			 Un lavoro mette in evidenza la possibilità dell'ipericina di perturbare ed inibire i processi di aggregazione dei peptidi beta-amiloidi, responsabili dell'insorgere del morbo
              
              	 Un lavoro mette in evidenza la possibilità dell'ipericina di perturbare ed inibire i processi di aggregazione dei peptidi beta-amiloidi, responsabili dell'insorgere del morbo
              L'ipericina, pigmento naturale estratto dall'Hypericum perforatum (una pianta comunemente nota come iperico o "erba di San Giovanni"), può severamente perturbare i processi di polimerizzazione dei peptidi be... »»
			  
              
Nanoparticelle contro il morbo di Alzheimer 
	
			 Il progetto NAD prevede l'uso di nanoparticelle per la diagnosi e la terapia della malattia di Alzheimer
              
              	 Il progetto NAD prevede l'uso di nanoparticelle per la diagnosi e la terapia della malattia di Alzheimer
              Il 1 settembre scorso è partito il Progetto NAD (Nanoparticles for therapy and diagnosis of Alzheimer Disease), un progetto di ricerca multidisciplinare con l'obiettivo di diagnosticare precocemente e contrastar... »»
			  
              
Dai vulcani le prime molecole della vita 
	
			 A 50 anni di distanza l'esperimento di Miller sorprende ancora
              
              	 A 50 anni di distanza l'esperimento di Miller sorprende ancora
              Il famoso esperimento di Miller risale oramai a più di 50 anni fa. Nel 1953 Stanley Miller, allievo del Nobel Harold Hurey, ideò e condusse un esperimento destinato a rimanere nella storia. Per dimostrare che n... »»
			  
              
A 3km di profondità scoperta nuova specie batterica 
	
			 Il Desulforudis audaxviator per vivere in un ambiente estremo condivide il patrimonio genetico degli Archea
              
              	 Il Desulforudis audaxviator per vivere in un ambiente estremo condivide il patrimonio genetico degli Archea
              Sulla rivista "Science" i ricercatori Fred Brockman e Says Chivian del Pacific Northwest National Laboratory dedicano un articolo alla recente scoperta, da parte di un gruppo di ricerca internazionale, di una nuova speci... »»
			  
              
Una cura per l'Alzheimer 
	
			 Le ricerche si orientano verso la distruzione delle proteine che causano il morbo; la beta-amiloide e la proteina tau
              
              	 Le ricerche si orientano verso la distruzione delle proteine che causano il morbo; la beta-amiloide e la proteina tau
              Al recente congresso mondiale di Chicago si sono discusse le ricerche ultime riguardanti alcune molecole dirette contro bersagli che finora erano sembrati sfuggenti, e altre che hanno confermato la possibilità di im... »»
			  
              
Misurare lo stress ossidativo in tempo reale 
	
			 Lo stato di ossidazione del glutatione è proporzionale al livello di stress ossidativo di una cellula
              
              	 Lo stato di ossidazione del glutatione è proporzionale al livello di stress ossidativo di una cellula
              I tessuti colpiti da tumori, patologie del sistema nervoso come il Parkinson, patologie cardiovascolari o l'invecchiamento mostrano variazioni ossidative a carico di importanti biomolecole. Queste sono causate da mol... »»
			  
              
Cellule staminali che creano i propri ambienti 
	
			 Alcune cellule staminali si fanno carico del loro ambiente circostante, modellandolo per controllare la divisione e la differenziazione cellulare. E' quanto risulta da una ricerca condotta da ricercatori della Rockef... »»
              Alcune cellule staminali si fanno carico del loro ambiente circostante, modellandolo per controllare la divisione e la differenziazione cellulare. E' quanto risulta da una ricerca condotta da ricercatori della Rockef... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 |