Ricerca ricercatore
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di ricercatore
Risultati per data: 621-630 su 674
Ordina per Data - Rilevanza

Da un derivato degli spinaci una speranza contro la cecità
Un gruppo di lavoro statunitense ha messo a punto un nuovo metodo per ridurre i danni subiti dagli occhi dei non vedenti, intervenendo sul retinene e sull'opsina, proteine presenti nella retina umana. La tecnica prevede ... »»
04/05/2004

Nano e bio tecnologie nella lotta alle malattie genetiche
Uno studio pubblicato dal network interno alle università israeliane punta a stabilire un contatto tra nanotecnologie e biotecnologie, finalizzato alla cura di moltissime malattie a base genetica. L'obiettivo è quello di... »»
04/05/2004

Partita la campagna a favore della clonazione terapeutica
ONU 'Noi sottoscritti, [cittadini di tutto il mondo, personalita' della scienza, della cultura e della politica] ci uniamo per dare... »»
25/04/2004

Nuovo presidente dell'istituto di biomedicina molecolare di Muenster
Hans Schoeler, conosciuto nel mondo per avere ottenuto ovociti da cellule staminali embrionali di topo (»»
25/04/2004

Tecnica per simulare al pc effetto farmaci
Tumori: simulazioni al computer per capire effetto farmaci
>Simulazioni al computer per studiare gli effetti dei farmaci anticancro e chiarire i meccanismi con cui attaccano il tumore. La tecnica, messa a punto da un gruppo di ricercatori coordinato da Paolo Ubezio del Dipartime... »»
16/04/2004

Marker biotech per variazioni di densita' dei tessuti mammari
Un team di ricercatori dell'Università della California di San Francisco ha dimostrato che alcuni fattori ereditari, responsabili della densità mammaria e della sua variazione legata al ciclo dell'ovulazione, possono ess... »»
15/04/2004

Nuove speranze di cura fibrosi cistica
>Ricercatori statunitensi hanno scoperto che la secchezza dei tessuti polmonari e' un elemento 'chiave' per lo sviluppo della fibrosi cistica, una malattia ereditaria caratterizzata da un'elevata mortalita'. Lo studio, p... »»
14/04/2004

Individuato gene che regola lo sviluppo del cervelletto
Ricerche condotte presso l’Istituto di neurobiologia e medicina molecolare del Cnr di Roma hanno mes
>Il nome non è dei più semplici, ma la sua funzione è di assoluta importanza. Si chiama PC3/Tis21 ed è il gene che regola la proliferazione e il differenziamento dei precursori neuronali del cervelletto, l’organo prepost... »»
12/04/2004

Presto possibile ricrescita denti in adulti
>Denti nuovi di zecca e, soprattutto, naturali al cento per cento, anche a tarda eta'. E' una promessa allettante quella del ricercatore Paul Sharpe del King's College di Londra, tanto da approdare sulle... »»
12/04/2004

Donne nella ricerca Madame T e le altre
Riconoscimenti vannoanche a Jennifer Thomson, Christine Petit, Lucia Mendonça Previato, Nancy Ip
Le chiedo, subito dopo le presentazioni: «Posso chiamarla Madame T?». Philippa Marrack con un sorriso mostra di aver capito. Sì, gradisce questa definizione, lei che da 35 anni dedica il suo lavoro di ricerca alle cellul... »»
01/04/2004

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 |