Notizie di ricercatore
La scienza prevede quanto vivremo
Ricercatori del Regno Unito, in un progetto finanziato dal Centro Europeo della Ricerca, analizzano telomeri e Dna per stimare la durata della vita, utile per la scienza medica
Sebbene per la maggior parte delle persone conoscere la durata della vita solleva interrogativi che sarebbe meglio lasciare senza risposta, per la scienza medica potrebbe invece avere implicazioni positive. Adesso i rice... »»

Verso l'estinzione del tonno
In 50 anni è stato ridotto il 60% delle popolazione di tonno e specie simili: un allarme che fa riflettere sulla sostenibilità delle pesca e l'importanza delle scelte dei consumatori
Un team internazionale di scienziati ha scoperto che gli effetti delle pesca del tonno e di specie simili a partire dall'inizio degli anni 1960 ha portato a un declino in queste popolazioni ittiche di circa il 60%. L... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 23 Gennaio 2012
Newsletter del 23 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Cosa accade se metti un mitra in mano a una scimmia?
19/01/2012 - Sia chiaro, quest... »»

Scoperta la causa della rarissima sindrome di Myhre
Il gene SMAD4 a seconda del difetto può essere responsabile di malattie molto diverse, da tumori a pancreas, intestino e pelle, alla sindrome di Myhre
Identificata la causa di una rarissima malattia genetica grazie alle più moderne tecniche di indagine sul genoma umano: ad annunciarlo sulle pagine dell'American Journal of Human Genetics è una squadra mult... »»

2,5 milioni di euro per la ricerca sulle epatopatie
Il Consiglio europeo della ricerca ha finanziato un ricercatore tedesco per sviluppare strategie terapeutiche per rallentare o invertire lo sviluppo patologico di tessuto connettivo fibroso.
Un ricercatore tedesco spera di sviluppare strategie terapeutiche per rallentare o persino invertire lo sviluppo patologico di tessuto connettivo fibroso negli organi del corpo. Il Consiglio europeo della ricerca (CER) h... »»

L'imprinting genetico e la sindrome di Beckwith-Wiedermann
Il complesso proteico ZFP57/KAP1 se alterato a causa di imprinting genetico può dare origine alla sindrome Beckwith-Wiedemann o la sua speculare, quella di Silver-Russel
Luce sui meccanismi alla base dell'imprinting genetico, il fenomeno che "spegne" l'espressione di geni e, se difettoso, può provocare malattie come la sindrome di Beckwith-Wiedemann: è quanto emerge in ... »»

I batteri aiutano i bambini a essere più protetti dalle allergie
Una ridotta diversità dei microbi intestinali durante l'infanzia è associata a un maggiore rischio di malattie allergiche in età scolare.
Un team di ricercatori danesi e cinesi ha scoperto che i bambini sono meno a rischio di sviluppare malattie allergiche in età più avanzata quando vengono a contatto con vari batteri durante le primissime fasi d... »»

Autismo, un deficit spinoso
Alterazioni morfologiche e funzionali delle spine dendritiche e delle sinapsi alla base dell'autismo e patologie del sistema nervoso centrale: allo studio i geni IL1RAPL1 e SHANK3
Iperattività, tempi di attenzione brevi, impulsività, aggressività, autolesionismo, crisi di collera sono alcuni dei sintomi correlati all'autismo, patologia genetica talvolta associata al ritardo ment... »»

iRNA per rispondere a cambiamenti improvvisi
Di fronte a mutamenti improvvisi dettati da stimoli ambientali e stati di stress le cellule sfruttano l'intereferenza a RNA per attuare cambiamenti rapidi
Di fronte a mutamenti improvvisi dettati da stimoli ambientali e stati di stress anche le cellule sono chiamate a prendere decisioni rapide. Così, in caso di crisi – dal greco krisis, "decisione" – devono poter adat... »»

Una terapia contro la distrofia facio-scapolo-omerale
Il difetto genetico di questa patologia, tra le principali distrofie muscolari, è localizzato nel Chr4, in partciolare nei geni FRG1 e DUX4
Dimostrata per la prima volta al mondo l'efficacia di una terapia molecolare per la distrofia facio-scapolo-omerale: a descriverla sulle pagine della rivista scientifica Molecular Therapy è Davide Gabellini, ric... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |