Notizie di ricercatore
Nature parla ancora di Stamina, questa volta l'attenzione è su Mauro Ferrari
La rivista internazionale segnala come la scelta di Mauro Ferrari come presidente del neo comitato sia oggetto di critiche da parte di scienziati soprattutto dopo le sue dichiarazioni
Sotto l'occhio del ciclone, sul caso Stamina, è questa volta Mauro Ferrari, il neo presidente della commissione voluta dal Ministro della Salute Lorenzin. Hanno fatto discutere infatti le su dichiarazioni televi... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 13 Gennaio 2014
Newsletter del 13 Gennaio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Buongiorno ed un buon 2014 a tutti voi, ricercatori, medici ed appassionati.
Si inizia quest'anno con un una serie di scoperte scientifiche interessanti sul ruolo dei mitocondri e sul fronte delle discussioni ... »»

La colpa dei disturbi congeniti del cuore è dei mitocondri
Uno studio dimostra nuovi meccanismi genetici alla base di alcune cardiopatie congenite: i mitocondri possono modificare il percorso di differenziazione cellulare nell'embrione
I mitocondri sono le centrali elettriche delle cellule, note anche per il loro ruolo nello smaltimento delle cellule vecchie o danneggiate. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Science, il gruppo di ricer... »»

Cellule immunitarie contrastano i tumori
Identificate nuove cellule del sistema immunitario che si localizzano nelle metastasi linfonodali per contrastare le cellule tumorali maligne
Le cellule slanDc potrebbero giocare un ruolo chiave nell'organizzazione della risposta immunitaria nei confronti dei carcinomi, il gruppo dominante delle neoplasie umane. Ad affermarlo uno studio condotto dalle univ... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Dicembre 2013
Newsletter del 9 Dicembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Il ruolo degli small RNA nei tumori
03/12/2013 - E' stato scoperto che la proteina Ciclina D1, coinvolta... »»

In sviluppo un vaccino antifluenzale universale
Il progetto EDUFLUVAC si prefigge l'obbiettivo di sviluppare un vaccino anti influenzale universale per prevenire epidemie e costi
Un progetto europeo lanciato recentemente si propone di fare un grande passo avanti verso lo sviluppo di un vaccino antinfluenzale universale. Il suo obiettivo è contrastare l'emergenza di nuovi ceppi e le epidemie... »»

Il ruolo degli small RNA nei tumori
La ciclina D1 regola il DNA non codificante ed è correlato con la cancerogenesi nel seno ed in altre zone
E' stato scoperto che la proteina Ciclina D1, coinvolta nel processo di duplicazione cellulare, serve anche per sintetizzare e far maturare i microRNA (miRNA).
La nuova ricerca pubblicata su Nature Communications... »»

Scoperto un meccanismo responsabile dell'ipertensione
Dalla ricerca su una malattia rara uno studio internazionale mette in luce un sistema da sfruttare farmacologicamente per abbassare la pressione arteriosa
Dalla ricerca su una rara patologia del rene arriva un suggerimento importante su come affrontare l'ipertensione arteriosa, fattore di rischio per il sistema circolatorio che solo in Italia riguarda un terzo della po... »»

Proteggere i muscoli nella distrofia e atrofia muscolare
Una nuova strategia salva muscoli, potrebbe sfruttare la via metabolica con l'ormone miostatina per promuovere la crescita muscolare nell'ambito di malattie degenerative
Una nuova strategia molecolare per promuovere la crescita dei muscoli e contrastare così i danni dovuti a malattie degenerative come la distrofia e l'atrofia muscolare, ma anche la perdita di tessuto che si ha c... »»

Togliere il dolore con gli impulsi elettrici
Correnti elettriche anodiche a bassa intensità attivano una sorta di circuito analgesico riducendo il dolore del 60 per cento
La stimolazione elettrica della corteccia motoria attiva un circuito analgesico. È la conclusione alla quale sono arrivati i ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca che hanno condotto uno studio pre-c... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |