»»

Angela Merkel, cancelliere scienziato
E' un chimico teorico ma ora è anche presidente del G8 e intende riproporre la questione ambientale a livello europeo e mondiale
Il cancelliere tedesco Angela Merkel è una ricercatrice. E' un chimico teorico, capo del governo della Germania e attuale presidente del Consiglio d'Europa e del G8 e si fa portavoce della scienza nella politica ... »»

CER: un'idea al passo coi tempi
Non è errato affermare che è altamente improbabile partecipare a una conferenza sulla ricerca senza ascoltare alcuna rimostranza sulla politica o sulle priorità in tema di ricerca. Eppure è esattamente quello che è suc... »»

Coltivazioni ogm contro l'effetto serra
Secondo lo studio australiano, le coltivazioni ogm assorbirebbero più CO2, Buiatti è scettico a riguardo
I ricercatori della Southern Cross University di Lismore in Australia sono convinti che le coltivazioni transgeniche di cereali e canna da zucchero potrebbero contribuire alla lotta contro l'effetto serra. Queste pia... »»

Progetto UE rivela il potenziale economico delle piante come materie prime
Secondo una nuova serie di relazioni del progetto EPOBIO, finanziato dall'Unione europea, nel volgere di 10-15 anni le piante potrebbero offrire fonti alternative di materie prime per energia, combustibile e prodotti... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |