Notizie di schiena
Un muscolo autoriparante
La sua capacità di auto-ripararsi si deve alla presenza di un set di cellule staminali muscolari all'interno di micro-ambienti, tra le fibre muscolari
Costruito in laboratorio un muscolo capace di auto-ripararsi: al suo interno contiene delle nicchie dove 'riposano' le cellule staminali pronte a intervenire in caso di danno. Questo muscolo è dotato di fibre m... »»

Un muscolo autoriparante
La sua capacità di auto-ripararsi si deve alla presenza di un set di cellule staminali muscolari all'interno di micro-ambienti, tra le fibre muscolari
Costruito in laboratorio un muscolo capace di auto-ripararsi: al suo interno contiene delle nicchie dove 'riposano' le cellule staminali pronte a intervenire in caso di danno. Questo muscolo è dotato di fibre m... »»

Realizzata un coltura 3D della pelle per i trapianti
Ricercatori di Zurigo hanno pubblicato una ricerca in cui mostrano la realizzazione di una coltura dermo-epiteliare in cui sono presenti anche vasi sanguigni e linfatici
Per aiutare gravi ustioni, i medici trapiantano chirurgicamente innesti di pelle che consistono nell'epidermide e spesso parte del derma, lo strato più profondo appena sotto l'epidermide. Il successo di ques... »»

Analizzato il sangue della mummia Otzi
Le più recenti tecniche forensi sono stata applicate per analizzare il sangue e spiegare la morte della mummia scoperta più di 20 anni fa nelle Alpi
Vampiri e lupi mannari si possono fare da parte perché è appena entrata in scena una mummia vera. Alcuni scienziati hanno recentemente scoperto il più antico sangue noto alla scienza moderna all'intern... »»

Identificato il gene del dolore cronico
Il gene HCN2 ha un ruolo nella regolazione della frequenza dell'attività elettrica nei nervi sensibili al dolore: bloccandolo farmacologicamente non viene coinvolto il dolore acuto
Alcuni scienziati in Spagna e nel Regno Unito hanno scoperto un gene responsabile di regolare il dolore cronico. Pubblicati sulla rivista Science, i risultati fanno luce su come i farmaci possono essere mirati per blocca... »»

Cellule staminali per riparare lesioni spinali
Le staminali possono essere utilizzate per curare soggetti affetti da lesioni alla spina dorsale e per creare ponteggi biologici che riparino le lesioni da trapianto
Durante l'IBRO, il Congresso Internazionale sulle Neuroscienze di Firenze si è discusso dell'importante ruolo che ricoprono le cellule staminali nella ricerca scientifica.
E' stata descritta la possi... »»

L'elettrostimolazione per riacquistare le capacità motorie
Dopo una paralisi durata 4 anni un paraplegico, grazie a un impianto di 16 elettrodi nella schiena, ha ricominciato a muovere piedi e ginocchia
Una promessa del baseball Rob Summers ha ricominciato a muovere le anche, le ginocchia e i piedi in seguito a un incidente d'auto che gli aveva causato la frattura della spina dorsale e una conseguente paralisi della... »»

Scoperti i geni legati alla psoriasi
Grazie a una ricerca condotta su scala mondiale è stata compresa la doppia natura della psoriasi e i geni coinvolti nella manifestazione della sua forma più grave, l'artrite artropatica
Un importante studio mondiale, che ha coinvolto anche l'Italia, ha portato alla scoperta di numerose mutazioni genetiche legate alla malattia e alla codifica della sua mappa genetica; i dati raccolti permetteranno di... »»

Tecniche chirurgiche innovative per la scoliosi
Con le recenti tecniche chirurgiche, nell'arco di 1 settimana il paziente può essere dimesso, senza il sostegno di busti ortopedici per la colonna vertebrale
L'Ospedale Ulss n.4 "Alto Vicentino" di Schio si conferma polo d'eccellenza per il Nord Italia nel trattamento delle patologie della colonna vertebrale. Presso l'ambulatorio dell'Unità Operativa di O... »»

Fratture vertebrali, tecniche chirurgiche mininvasive pongono fine a dolori e inabilità
All'Ospedale di Vittorio Veneto, il reparto di Ortopedia diretto dal dottor Giuseppe Sabadin, ha trattato negli ultimi 2 anni oltre 30 casi di fratture con innovative tecniche
Ogni anno in Italia si verificano oltre 100.000 fratture vertebrali causate principalmente da osteoporosi primaria o secondaria, ma anche da lesioni osteolitiche dovute a mieloma multiplo o metastasi ossee, traumi.
... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |