Notizie di scienziati
Risultati per data: 1741-1750 su 2457
Ordina per
Data -
Rilevanza
Consumo di ecstasy puo' 'accendere' la depressione
Il consumo di ecstasy puo' contribuire a far insorgere, in chi ne fa uso, sindromi depressive anche gravi. ''Dipende tutto dal profilo genetico. Alcuni soggetti hanno un Dna che li rende piu' suscettibili a soffrire di d... »»

I retrovirus endogeni delle scimmie
Un virus di gorilla e scimpanzé ha risparmiato umani e orangutan
Soltanto il 2-3 per cento del DNA umano, com'è noto, codifica per proteine. La maggior parte del resto del genoma - spess... »»

Scoperta italiana su malattia genetica autoimmune
Un gruppo di ricercatori italiani ha individuato il meccanismo all'origine di una malattia genetica rara e spesso fatale, la sindrome di Omenn, patologia che compromette gravemente il sistema immunitario, dando reazioni ... »»

Il fumo riduce le cellule staminali nel sangue.
Sperimentato vaccino che aiuta a smettere di fumare
Lo rivela uno studio condotto all'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare (Ibim) del Consiglio nazionale delle ricerche, i cui risultati saranno presentati al seminario internazionale 'Adaptations to hypoxia', i... »»

Da esame seme possibile scoprire primi segni cancro testicoli
Un semplice esame del seme per scoprire i primissimi segni del tumore ai testicoli. Questa la speranza che potrebbe profilarsi nel prossimo futuro: ''Un esame in grado di individuare gli uomini 'a rischio''', spiegano su... »»

La differenziazione delle cellule germinali
Il loro destino viene deciso nelle primissime fasi dello sviluppo
Lo sviluppo di cellule germinali immature in spermatozoi od oociti è determinato in gran parte dai cromosomi sessuali, ... »»

Rigenerato nervo ottico danneggiato da occhio fino a cervello
Rigenerato completamente un nervo ottico danneggiato, dall'occhio fino al cervello. L'eccezionale risultato, per ora registrato su topi di laboratorio, e' stato raggiunto dai ricercatori dello Schepens Eye Research Insti... »»

Intasamento neuronale e malattia di Alzheimer
Individuato un difetto che caratterizza le prime fasi del disturbo
Nelle sue fasi iniziali, il morbo di Alzheimer potrebbe essere accelerato da "ingorghi" fra neuroni... »»

L'UE finanzia la ricerca sull'idrogeno
Un nuovo progetto dell'UE si propone di imitare la natura per produrre energia rinnovabile s... »»

La ESF pubblica uno 'uno sguardo al futuro' della nanomedicina
La comunità scientifica nutre ottimismo quanto alle significative innovazioni che l'applicazione della nanotecnologia al campo medico potrà produrre per la diagnosi e la cura delle malattie.
Prima però che que... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |
210 |
211 |
212 |
213 |
214 |
215 |
216 |
217 |
218 |
219 |
220 |
221 |
222 |
223 |
224 |
225 |
226 |
227 |
228 |
229 |
230 |
231 |
232 |
233 |
234 |
235 |
236 |
237 |
238 |
239 |
240 |
241 |
242 |
243 |
244 |
245 |
246 |