Ricerca sclerosi
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di sclerosi
Risultati per data: 81-90 su 254
Ordina per Data - Rilevanza

A rischio di chiusura l'Ebri, l'istituto voluto da Montalcini
I primi problemi segnalati nell'Ottobre 2008
Sotto sfratto esecutivo, rischia di chiudere l'Ebri, l'Istituto di ricerca sul cervello, voluto dal premio Nobel per la Medicina, Rita Levi Montalcini, e nato a Roma nell'aprile del 2005. "Lo sfratto&quo... »»
13/09/2009

Sistema immunitario coinvolto nella degenerazione sinaptica
La proteina C1q segnala al sistema immunitario le cellule nervose e le sinapsi da eliminare. Ne consegue il normale modellamento del cervello, ma anche le malattie neurodegenerative
Dalla Stanford University School of Medicine un gruppo di ricercatori diretto da Beth Stevens e Ben Barres riferisce, in un articolo sull'ultimo numero della rivista Cell, di aver scoperto che il sistema immunitario ... »»
20/05/2009

Un freno genetico per i tumori
La variabilità delle manifestazioni tumorali dipende dall'interazione di molti geni: interromperle fa sperare nella possibilità di bloccare la crescita tumorale
I ricercatori dell'Università di Edimburgo (GB) stanno lavorando ad una sorta di "freno genetico", che potrebbe rallentare o bloccare malattie come sclerosi multipla e tumori.
Nell'articolo pubblicato su... »»
21/04/2009

Cannabis, azione neuroprotettiva grazie ad uno specifico recettore
Stimolato può bloccare i processi neurodegenerativi nella sclerosi multipla e nell'ictus o per una lesione cerebrale
Ormai da diversi anni ricercatori e medici discutono sul possibile uso della canapa indiana (Cannabis sativa) e dei suoi derivati, come l'hashish e la marijuana, per scopi terapeutici in diverse patologie neurologich... »»
20/04/2009

Una speranza per la sclerosi multipla dal mondo felino
Il gatto è in grado di riparare i danni riportati dalla mielina, e secondo ricercatori americani l'evento si potrebbe applicare anche all'uomo
Una ricerca condotta dall'università americana di Wisconsin-Madison, pubblicata dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, ha dimostrato che i gatti sarebbero in grado di riparare i danni rip... »»
03/04/2009

Nuova popolazione di cellule staminali nelle meningi, le LeSC
Sono una popolazione di cellule immature capaci di auto-mantenersi e differenziarsi in neuroni maturi eccitabili: il cervello ha una capacità rigenerativa maggiore di quanto creduto
Nuova scoperta scientifica nel campo delle cellule staminali. Il lavoro è frutto di una ricerca dell'Università di Verona portata avanti nel Laboratorio di ricerca sulle cellule staminali, coordinato da Mau... »»
19/03/2009

Vitamina D per silenziare il gene della Sclerosi Multipla
La vitamina D attiva il DNA repressore del gene anomalo della Sclerosi, presente in 1 persona su 300
Scienziati canadesi e inglesi hanno condotto uno studio dal quale si evince come un"adeguata concentrazione di vitamina D nell"organismo della gestante e del bambino nei primi anni di vita possa tenere sotto controllo ... »»
12/02/2009

Cladribina ha ridotto la percentuale di recidive di sclerosi multipla
Raggiunto l'endpoint primario a due anni, relativo alla riduzione della percentuale di recidive cliniche in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente
CLARITY1, studio registrativo di Fase III con la formulazione orale della Cladribina (Cladribina compresse) di sua proprietà, ha raggiunto l'endpoint primario a due anni, relativo alla riduzione della percentual... »»
03/02/2009

Al San Raffaele, staminali per far ricrescere i nervi
Un cilindro in biopolimero servirà da guida per permettere a cellule staminali nervose, stimolate da fattori di crescita, di ricostruire nervi lesi
Un biopolimero potrebbe fare da guida per la ricrescita dei nervi, indotta dall'utilizzo di cellule staminali. E' un progetto di ricerca che da' speranza a coloro che a causa di un incidente hanno perduto l&#... »»
03/12/2008

Una rivoluzione nell'ambito delle scienze diagnostiche
Inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia
Un team di scienziati dell'Università di Leeds, nel Regno Unito, ha inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia. Il dispositivo, che potrebbe rivoluzionare le scienz... »»
18/11/2008

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |