Ricerca spazi%
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di spazi%
Risultati per data: 11-20 su 53
Ordina per Data - Rilevanza

Importante sovvenzione dell'UE assegnata alla nanotecnologia
Il destinatario dell'Advanced Grant la userà per scoprire di più sulle grandi questioni biologiche, come ad esempio il funzionamento preciso dei processi intracellulari
Il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha assegnato una sovvenzione Advanced Grant di 2,5 milioni di euro all'Istituto di nanoscienze del Politecnico di Delft (TU Delft) nei Paesi Bassi, per la ricerca svolta nel c... »»
20/11/2009

I danni del fumo passivo
Lievi forme di enfisema, caratterizzate da danni strutturali agli alveoli, sono riscontrabili anche in pazienti soggetti al solo fumo passivo
Chengbo Wang, fisico del Dipartimento di radiologia del Children's Hospital di Philadelphia, negli Stati Uniti, grazie alla collaborazione con i ricercatori che sia occupano di radiologia, ha raccolto immagini di ris... »»
15/05/2009

Youtelethon alla XV convention dei ricercatori
Le webcam di Telethon si accendono di nuovo per parlare di malattie rare, scienza e disabilità
Torna la diretta web di Telethon. Torna Youtelethon. In occasione della XV convention scientifica dei ricercatori finanziati, in programma a Riva del Garda dal 9 all'11 marzo, le webcam di Telethon si accendono di nu... »»
02/03/2009

Umberto Veronesi: si' all'obiezione di coscienza sul testamento biologico
Il Corriere della Sera annuncia in prima pagina la "nuova linea" del senatore Umberto Veronesi sul testamento biologico. L' oncologo ha infatti firmato un disegno di legge che prevede l' obiezione di co... »»
19/11/2008

Due nuovi spazi per sperimentare con le cellule staminali
Al via la costruzione in Spagna di due laboratori ad alta tecnologia per lo studio delle cellule staminali e la ricerca sul loro utilizzo nella terapia degli infarti
Il 15 luglio, l'ospedale universitario Reina Sofia di Cordova ha iniziato la costruzione di due "sale bianche" per l'applicazione di trattamenti di terapia cellulare, nelle quali si potranno anche studiare, attra... »»
01/09/2008

Proteine RAB5 e RAC come interruttori nella motilità cellulare delle metastasi
La scoperta dei regolatori proteici RAB5 e RAC, che influenzano la forma delle cellule metastatiche e la loro motilità, apre nuove prospettive terapeutiche nella cura dei tumori
Quando una neoplasia genera insediamenti di cellule tumorali in organi lontani dal tumore primario si realizza una metastasi, ed alla base delle metastasi vi è il fenomeno della migrazione cellulare.
Il fenomeno d... »»
11/07/2008

Sequenziato il primo DNA femminile
In un centro universitario olandese è stato sequenziato per la prima volta al mondo il DNA di una donna, utile per gli studi sulla diversità genetica umana
Per la prima volta al mondo, alcuni genetisti del Centro medico universitario di Leiden (LUMC) hanno determinato la sequenza del DNA di una donna. Questo importante risultato dovrebbe essere in grado di approfondire cons... »»
25/06/2008

La Regione Toscana investirà 34 milioni di euro per ricerca e sperimentazione
Claudio Martini, presidente Regione Toscana, sostiene l'importanza di investire nella ricerca e soprattutto nei settori innovativi come le biotecnologie
Il Piano Sanitario della Regione Toscana per il biennio 2008-2010 prevede la creazione di un “distretto di scienze della vita” con lo scopo di attrarre investimenti per la ricerca e l'industria, favorendo l... »»
09/06/2008

Scoperto il gene che organizza la corteccia cerebrale
Il gene Coup-Tf1 stabilisce i confini e le dimensioni delle oltre 50 aree della corteccia cerebrale che controllano varie funzioni
Grazie ad una ricerca condotta in collaborazione fra i ricercatori dell'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Napoli e quelli dell'istituto californiano Salk, è stato scoperto il gene che organ... »»
01/10/2007

Il 28 settembre Notte Europea della Ricerca 2007
La Notte della Ricerca si terrà in tutta Europa, in Italia ospiteranno gli eventi Napoli, Frascati, quattro città del Piemonte e cinque della Puglia
Il 28 settembre, in Italia e in contemporanea con altri 40 siti europei, si svolgerà la Notte Europea della Ricerca 2007. La manifestazione darà l'occasione al grande pubblico di visitare laboratori, univer... »»
26/09/2007

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |