Notizie di  SLA
Venture capital europeo poco interessato al mercato biotech italiano
	
			 Il 70% degli intervistati preferisce attendere l'evoluzione del contesto legislativo e fiscale nazionale.
              
              	Il 70% degli intervistati preferisce attendere l'evoluzione del contesto legislativo e fiscale nazionale.
              Il Venture Capitalists europei oggi sono assenti dal mercato biotech italiano, anche se sono in buona parte interessati a valutare le possibilità di investimento offerte dal settore.
E' questo, in estrema sintesi, i... »»
			  
              
Continua il dibattito legislativo sulla definizione di clonazione nel Kansas
	
			 Secondo una commissione parlamentare del Kansas il divieto legale alla clonazione umana dovra’ attendere ancora un anno. In questo periodo, dicono il legislatori, sara’ necessario redigere un testo che chiarisca la disti... »»
              Secondo una commissione parlamentare del Kansas il divieto legale alla clonazione umana dovra’ attendere ancora un anno. In questo periodo, dicono il legislatori, sara’ necessario redigere un testo che chiarisca la disti... »»
			  
              
L’esperienza di un malato di SLA, e di chi e' in partenza
	
			 “Mi considero parte di un esperimento e ne conosco i rischi”, dice il famoso pittore e professore d’arte Joerg Immendorff (59 anni). Il suo male, la sclerosi laterale amiotrofica, lo ha portato a Pechino nella clinica We... »»
              “Mi considero parte di un esperimento e ne conosco i rischi”, dice il famoso pittore e professore d’arte Joerg Immendorff (59 anni). Il suo male, la sclerosi laterale amiotrofica, lo ha portato a Pechino nella clinica We... »»
			  
              
Una terapia per l'ASL
	
			 Il gene SOD1 è coinvolto nel 20 per cento dei casi ereditari del morbo di Lou Gehrig
              
              	Il gene SOD1 è coinvolto nel 20 per cento dei casi ereditari del morbo di Lou Gehrig
               Gli scienziati dell'Istituto Politecnico di Losanna (EPFL), in Svizzera, han... »»
Gli scienziati dell'Istituto Politecnico di Losanna (EPFL), in Svizzera, han... »»
			  
              
La Sla, uno studio italiano
	
			 E' stato sperimentato in Italia, per ora solo sugli animali, un nuovo approccio alla terapia della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una delle piu' gravi malattie neurodegenerative che colpiscono gli adulti e tristeme... »»
              E' stato sperimentato in Italia, per ora solo sugli animali, un nuovo approccio alla terapia della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una delle piu' gravi malattie neurodegenerative che colpiscono gli adulti e tristeme... »»
			  
              
Paesi islamici. Verso un codice etico islamico sulla clonazione
	
			 Gli Stati islamici hanno chiesto che si proceda con la clonazione di embrioni umani per la ricerca (clonazione terapeutica), ma mantenendo il divieto di quella riproduttiva. L'Organizzazione Islamica per le Scienze Medic... »»
              Gli Stati islamici hanno chiesto che si proceda con la clonazione di embrioni umani per la ricerca (clonazione terapeutica), ma mantenendo il divieto di quella riproduttiva. L'Organizzazione Islamica per le Scienze Medic... »»
			  
              
Sclerosi laterale, possibile aiutare muscoli
	
			 E' stato sperimentato in Italia, per ora solo sugli animali, un nuovo approccio alla terapia della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una delle piu' gravi malattie neurodegenerative che colpiscono gli adulti e tristeme... »»
              E' stato sperimentato in Italia, per ora solo sugli animali, un nuovo approccio alla terapia della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una delle piu' gravi malattie neurodegenerative che colpiscono gli adulti e tristeme... »»
			  
              
La Sla e la sperimentazione di Torino
	
			 In attesa di vedere i dati della prima sperimentazione di trapianto di cellule staminali autologhe prelevate dal midollo dello stesso paziente affetto dal SLA (sclerosi laterale amiotrofica), il quotidiano la Repubblica ... »»
              In attesa di vedere i dati della prima sperimentazione di trapianto di cellule staminali autologhe prelevate dal midollo dello stesso paziente affetto dal SLA (sclerosi laterale amiotrofica), il quotidiano la Repubblica ... »»
			  
              
Da commissione ISS ok a studio con staminali per sla
	
			 Via libera della commissione dell'Istituto superiore di Sanita' alla sperimentazione di fase I di una terapia a base di cellule staminali su 10 pazienti malati di sclerosi laterale amiotrofica (Sla). L'ok e' stato dato q... »»
              Via libera della commissione dell'Istituto superiore di Sanita' alla sperimentazione di fase I di una terapia a base di cellule staminali su 10 pazienti malati di sclerosi laterale amiotrofica (Sla). L'ok e' stato dato q... »»
			  
              
Una proteina mutante dietro il morbo di Gehrig
	
			 È presente in circa il 3% dei pazienti
              
              	È presente in circa il 3% dei pazienti
               Due articoli pubblicati sul numero dell'8 luglio 2004 della rivista 'N... »»
Due articoli pubblicati sul numero dell'8 luglio 2004 della rivista 'N... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 
            
            
            Pagine archivio: