Notizie di  SLA
Diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica con un'analisi del sangue
	
			 Ricercatori identificano biomarker della Sla nel sangue: al poso di usare liquido cerebro-spinale, un prelievo potrà essere utile per la diagnosi di questa malattia
              
              	 Ricercatori identificano biomarker della Sla nel sangue: al poso di usare liquido cerebro-spinale, un prelievo potrà essere utile per la diagnosi di questa malattia
              Un semplice prelievo di sangue come potenziale strumento per diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e definirne gravità e capacità di risposta ai trattamenti sperimentali. A spiegarlo sulle pagine... »»
			  
              
2,5 milioni di finanziamenti sulla SLA
	
			 L'Agenzia di ricerca per la SLA (AriSLA) finanzia otto nuovi progetti tutti italiani per studiare cause e possibili terapie per la Sclerosi Laterale Amiotrofica
              
              	 L'Agenzia di ricerca per la SLA (AriSLA) finanzia otto nuovi progetti tutti italiani per studiare cause e possibili terapie per la Sclerosi Laterale Amiotrofica
              Arrivano a circa 2,5 milioni i finanziamenti per la ricerca italiana sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.
A stanziarli è AriSLA, l'Agenzia di ricerca per la SLA, che con il suo secondo bando di concorso... »»
			  
              
Riprende sperimentazione delle staminali contro la SLA
	
			 La sperimentazione di fase 1 su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica prevede il trapianto delle staminali cerebrali nel midollo spinale
              
              	 La sperimentazione di fase 1 su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica prevede il trapianto delle staminali cerebrali nel midollo spinale
              Riprenderanno nelle prossime settimane le procedure per avviare la sperimentazione delle cellule staminali del cervello umano per una possibile terapia per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
L'impulso alla ricerca... »»
			  
              
Nuovo fattore genetico per la SLA
	
			 Scoperto che mutazioni nel gene dell'atassina 2 contribuiscono alla insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, una delle malattie neuromuscolari più diffuse nel mondo
              
              	 Scoperto che mutazioni nel gene dell'atassina 2 contribuiscono alla insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, una delle malattie neuromuscolari più diffuse nel mondo
              Un team internazionale di scienziati presso l'Università della Pennsylvania (Stati Uniti) e l'Università Goethe (Germania) ha identificato un nuovo fattore di rischio genetico per la sclerosi laterale a... »»
			  
              
La HspB8, promuove la rimozione delle proteine neurotossiche responsabili della SLA
	
			 Un alterazione del proteosoma impedisce la rimozione degli accumuli di proteine nei motoneuroni affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica
              
              	 Un alterazione del proteosoma impedisce la rimozione degli accumuli di proteine nei motoneuroni affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica
              Novità incoraggianti per fare luce sui meccanismi molecolari alla base della SLA e per nuove prospettive farmacologiche vengono da uno studio svolto da un gruppo di ricercatori milanesi finanziati da Telethon e dall... »»
			  
              
La Sla e l'eutanasia all'italiana
	
			 Un appello da parte di alcuni malati di SLA: "Siamo stanchi!"
              
              	 Un appello da parte di alcuni malati di SLA: "Siamo stanchi!"
              Un anno dopo si parla ancora di Eluana Englaro con ipocrisia. Il Ministro Sacconi commemora l'anniversario, certi giornalisti battono ancora i pugni sull'assassinio presunto, Berlusconi dice che avrebbe voluto fa... »»
			  
              
Identificato un nuovo gene responsabile di una forma di SLA
	
			 La scoperta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica fatta da Fondazione Santa Lucia e Università Tor Vergata di Roma
              
              	 La scoperta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica fatta da Fondazione Santa Lucia e Università Tor Vergata di Roma
              Identificato il gene responsabile di una forma ereditaria di sclerosi laterale amiotrofica (Sla): ad annunciarlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulle pagine della rivista Brain da Antonio Orlacchio... »»
			  
              
Nuove prospettive di terapia per la sclerosi laterale amiotrofica
	
			 La proteina TDP-43 si accumula nel cervello dei pazienti affetti da SLA, non solo nelle aree motorie ma ovunque
              
              	 La proteina TDP-43 si accumula nel cervello dei pazienti affetti da SLA, non solo nelle aree motorie ma ovunque
              E' stato identificato un nuovo target molecolare per la messa a punto di nuove terapie contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), detta anche malattia di Lou Gehrig. La SLA è stata descritta per la prima vol... »»
			  
              
Stimolare le staminali per curare la sclerosi laterale amiotrofica
	
			 Un della British Columbia ha trovato un modo sicuro per attivare le cellule staminali del midollo osseo nella speranza di curare le lesioni del sistema nervoso causate dalla SLA
              
              	 Un della British Columbia ha trovato un modo sicuro per attivare le cellule staminali del midollo osseo nella speranza di curare le lesioni del sistema nervoso causate dalla SLA
              Secondo alcuni ricercatori potrebbe essere possibile curare la sclerosi laterale amiotrofica con una stimolazione del corpo attraverso le proprie cellule staminali.
Il team, guidato dal neurologo Neil Cashman dell... »»
			  
              
Le cellule staminali adulte vengono in soccorso
	
			 Ricercatori finanziati dall'UE hanno dimostrato per la prima volta la presenza di cellule staminali neurali nel midollo spinale di un uomo adulto. La scoperta, pubblicata nel Journal of Neuroscience Research, dovrebb... »»
              Ricercatori finanziati dall'UE hanno dimostrato per la prima volta la presenza di cellule staminali neurali nel midollo spinale di un uomo adulto. La scoperta, pubblicata nel Journal of Neuroscience Research, dovrebb... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 
            
            
            Pagine archivio: