Notizie di  im
Un meccanismo della memoria a lungo termine
	
			 I segnali fra i neuroni stimolano la produzione di proteine
              
              	I segnali fra i neuroni stimolano la produzione di proteine
              Alcuni neuroscienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno scoperto un nuovo meccanismo cerebrale che controlla la formazione dei ricordi permanenti. Il meccanismo spiega come fanno i segnali fra i neur... »»
			  
              
Clonaid, sesto bimbo 'fotocopia' nato in Australia
	
			 Sarebbe nato in Australia il sesto bebe' clonato al mondo. Lo afferma Clonaid, la stessa controversa azienda di biotecnologie che sostiene di aver clonato altri cinque bambini lo scorso anno. Il piccolo, venuto alla luce... »»
              Sarebbe nato in Australia il sesto bebe' clonato al mondo. Lo afferma Clonaid, la stessa controversa azienda di biotecnologie che sostiene di aver clonato altri cinque bambini lo scorso anno. Il piccolo, venuto alla luce... »»
			  
              
Seul, cellule staminali dai cloni di 30 embrioni
	
			 Generata per la prima volta una sequenza cellulare completa: è di fatto un passo avanti anche verso
              
              	Generata per la prima volta una sequenza cellulare completa: è di fatto un passo avanti anche verso
              SEUL (Corea del sud) - Ricercatori dell'Università Nazionale di Seul per la prima volta sono riusciti a riprodurre in laboratorio una sequenza completa di cellule staminali umane mature, compiendo così un ulteriore passo... »»
			  
              
A Trieste una fucina di ricerca avanzata 
	
			 Sotto i quarant’anni. In 55 ettari sul carso sono ospitati 75 centri: laboratori e sperimentazione d
              
              	Sotto i quarant’anni. In 55 ettari sul carso sono ospitati 75 centri: laboratori e sperimentazione d
              Quest'anno si terrà a Bergamo, a settembre, la conferenza mondiale dei Parchi Scientifici, che in Italia sono ben 37. Il più importante a livello internazionale si trova in Friuli Venezia Giulia, e precisamente sul Carso... »»
			  
              
I probiotici fanno bene anche se inattivi
	
			 Il loro DNA innesca una specifica risposta immunitaria anti-infiammatoria
              
              	Il loro DNA innesca una specifica risposta immunitaria anti-infiammatoria
              I probiotici, i 'batteri buoni' utili a combattere disturbi come l'infiammazione dell'intestino (IBD), le allergie e persino alcune forme di tumori, contengono un DNA che stimola il sistema immunitario. Secondo alcuni ri... »»
			  
              
Allergie: ne soffre meno chi ha avuto spesso febbre da bimbo
	
			 Chi ha avuto spesso la febbre, da piccolo, ha meno probabilita' di sviluppare allergie da grande. Questa la conclusione di uno studio condotto da ricercatori dell'Henry Ford Health System di Detroit, pubblicato sul Journ... »»
              Chi ha avuto spesso la febbre, da piccolo, ha meno probabilita' di sviluppare allergie da grande. Questa la conclusione di uno studio condotto da ricercatori dell'Henry Ford Health System di Detroit, pubblicato sul Journ... »»
			  
              
Biopellicole microbiche in miniera
	
			 Lo studio dei sistemi biogeochimici naturali fa un passo avanti
              
              	Lo studio dei sistemi biogeochimici naturali fa un passo avanti
              Esaminando la vita presente nel deflusso delle acque tossiche di una miniera nella California settentrionale, alcuni ricercatori hanno ricostruito per la prima volta numerosi genomi individuali a partire da una comunità ... »»
			  
              
La risposta autoimmune nel diabete di tipo 1
	
			 Le cellule T reagiscono ai peptidi presenti sulle cellule pancreatiche beta
              
              	Le cellule T reagiscono ai peptidi presenti sulle cellule pancreatiche beta
              Il diabete mellito di tipo 1 (T1DM) è il risultato di una distruzione immuno-mediata delle cellule pancreatiche beta che secernono insulina. Da più di 25 anni gli scienziati indagano alla ricerca di un agente o di un eve... »»
			  
              
Ricerca scientifica, suonano i primi campanili 
	
			 Nonostante i ramoscelli d'ulivo tesi e i tentativi di mediazione della Regione, i rapporti tra il nascituro parco tecnologico di Udine e l'Area science park di Trieste non sembrano essere particolarmente sereni.
              Nonostante i ramoscelli d'ulivo tesi e i tentativi di mediazione della Regione, i rapporti tra il nascituro parco tecnologico di Udine e l'Area science park di Trieste non sembrano essere particolarmente sereni.
A sc... »»
			  
              
Riprogrammare le cellule adulte
	
			 Il composto chimico riporta indietro le cellule già differenziate
              
              	Il composto chimico riporta indietro le cellule già differenziate
              Alcuni chimici dell'Istituto di Ricerca Scripps di La Jolla, in California, hanno scoperto una molecola sintetica che sembrerebbe in grado di riprogramma... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 
            
            
            Pagine archivio: