-11° giorno-
              Isolamento di DNA cromosomale da lievito
            Procedimento:
              Estrazione del cromosoma circolare di lievito (S. cerevisiae )in 
              un ceppo geneticamente modificato.
            Note, risultati e conclusioni:
              Con questa esperienza vogliamo sperimentare l'estrazione di DNA 
              cromosomale e analizzare la mutazione genetica introdotta nel mutante.
              Per l'estrazione cromosomale, abbiamo utilizzato un primo tampone 
              contenente: SORBITOLO (per creare ambiente ipertonico), EDTA (che 
              sequestra gli ioni presenti, evitando l'utilizzo di questi da parte 
              della Dnasi), ß-MERCAPTOETANOLO, ZIMOLIASI (enzima che idrolizza 
              la parete cellulare, causando così la formazione di sferoplasti
            
               
                |   | 
                MUTANTE | 
                WILDE TYPE | 
              
               
                | OD450 | 
                0,901 (T=0) | 
                0,936 (T=20') | 
              
               
                | OD450 | 
                0,388 (T=0) | 
                0,354 (T=20') | 
              
            
            Effettuiamo due misure spettrofotometriche, per osservare 
              il cambiamento di assorbanza dovuto all'azione del tampone.
            Il tampone successivo, per la presenza di SDS, serve 
              per rompere gli sferoplasti .
              L'innalzamento successivo della temperatura, causa la denaturazione 
              delle proteine, che grazie all'aggiunta di acetato di potassio, 
              precipitano.
              Una volta prelevato il surnatante, l'isopropanolo permette la precipitazione 
              del DNA; mentre l'aggiunta di un terzo tampone contenente Rnasi, 
              permette di idrolizzare l'RNA.
              
               Effettuiamo una elettroforesi dell'estrazione 
              cromosomica.