Link » Ultimi link | I più visitati | Cerca | Admin

I più visitati
1.Facolta' di Lingue e Letterature Straniere -
(Bari)
Visite: 28118
2.Facolta' di Architettura -
(Bari)
Visite: 28116
3.Facolta' di Architettura -
(Napoli)
Visite: 28110
4.Facolta' di Scienze Politiche -
(Torino)
Visite: 28109
5.Facoltà di Medicina Veterinaria -
(Bari)
Visite: 28108
6.Istituto di genetica molecolare (IGM) - Missione: Implementare la ricerca nel campo della genetica molecolare e delle biotecnologie di cellule umane normali e patologiche. In particolare: Indagini genetico-molecolari sui meccanismi di controllo dell'espressione genica e della proliferazione di cellule umane con particolare riferimento a condizioni patologiche (cancro, malattie ereditarie, invecchiamento, infezioni virali). Sviluppo di biomolecole con attività antiproliferative e/o antivirali. Identificazione di geni-malattia, analisi genetica e funzionale di mutazioni patologiche. Sviluppo di metodologie per citologia analitica; applicazioni alla diagnostica biomedica e allo studio del differenziamento. Studio della struttura genetica e dell'evoluzione di popolazioni umane; modelli matematici di evoluzione; algoritmi per l'analisi di sequenze macromolecolari. Attività di formazione post-laurea svolta in collaborazione con l'Università di Pavia.
(Pavia)
Visite: 28106
7.HP DLI Italy -
(Genova)
Visite: 28105
8.Facoltà di Economia -
(L'Aquila)
Visite: 28104
9.CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
( Enti di Ricerca)
Visite: 28104
10.UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE -
(Ancona)
Visite: 28099
11.Organic Chemistry Portal - è un portale tutto dedicato alla chimica organica,dove è possibile trovare informazioni sulle principali reazioni organiche e non solo con esempi di recente letteratura chimica!
(Chimica & Biochimica)
Visite: 27951
12.JoVE: Journal of Visualized Experiments - Journal of Visualized Experiments (JoVE) is a peer reviewed, free access, online journal devoted to the publication of biological research in a video format. --- Journal of Visualized Experiments (JoVE) è un giornale online, peer reviewed, e a libero accesso, che pubblica ricerca biologica in formato video.
(Tecniche)
Visite: 27949
13.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Teramo)
Visite: 27947
14.I post di genetica di Science for Passion - Una raccolta di post di genetica: dalle basi teoriche agli esercizi spiegati e commentati. La raccolta di link viene costantemente aggiornata ed è scaricabile in formato pdf.
(Genetica)
Visite: 27947
15.Malattie batteriche - Manuale Merck - Capitolo sulle malattie infettive
(Microbiologia)
Visite: 27946
16.PCR Links - Guida ai vari tipi di PCR
(Biologia Molecolare)
Visite: 27946
17.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Perugia)
Visite: 27945
18.Psicologia dell'ansia - Portale di psicologia e psicoterapia che si occupa del disagio legato ai problemi d'ansia. Sul sito è presente un forum di discussione, un sezione ricca di articoli di interesse sociale e psicologico ed un elenco di specialisti nella cura dell'ansia.
(Varie)
Visite: 27944
19.Statistica - Dispense di statistica
(Varie)
Visite: 27944
20.Microbial World! - Microbiologia generale con genetica e biochimica, batteriologia e virologia
(Microbiologia)
Visite: 27943
21.Protocolli - Raccoglie link a protocolli di Biologia Molecolare
(Tecniche)
Visite: 27943
22.Borse di studio e avvisi di lavoro internazionali - Database per la ricerca di borse di studio o posti di lavoro/dottorato/PostDoc all'estero
(Lavoro)
Visite: 27943
23.Facoltà di Giurisprudenza -
(Bologna)
Visite: 27943
24.Istituto di scienze neurologiche (ISN) - Missione: Studiare le fisiopatologia, clinica, diagnosi e terapia delle malattie del sistema nervoso, con particolare attenzione alle forme ereditarie, e fornire prestazioni diagnostiche di genetica molecolare, biochimica, diagnostica per immagini (Risonanza Magnetica Nucleare) altamente specializzate riguardanti le malattie del sistema nervoso. Studiare nuovi farmaci e protocolli terapeutici per la malattie del sistema nervoso, specie di tipo degenerativo e nuove biotecnologie per lo studio delle patologie neurodegenerative.
(Cosenza)
Visite: 27942
25.Action Bioscience - Un sito ricco di spiegazioni di base sulla biologia e sulle biotecnologie.
(Biotecnologie)
Visite: 27942
26.Facolta' di Economia -
(Torino)
Visite: 27942
27.InfoMus - Laboratorio di Informatica Musicale -
(Genova)
Visite: 27941
28.GoPubMed - Motore Ricerca in letteratura - Ontology-based literature search, Biotec, TU-Dresden
(Bioinformatica)
Visite: 27941
29.Facoltà di Ingegneria -
(Genova)
Visite: 27941
30.Istituto di studi Superiori di Scienze Umane -
(Torino)
Visite: 27941
31.Scuola Universitaria Interfacolta' per le Biotecnologie -
(Torino)
Visite: 27941
32.UNIVERSITA' "CA' FOSCARI" -
(Venezia)
Visite: 27940
33.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO -
(Benevento)
Visite: 27940
34.Yeast deletion project - Contiene protocolli e informazioni tecniche sull'uso del lievito come organismo modello, nonchè un database sei ceppi con delezioni in commercio
(Genetica)
Visite: 27940
35.Find a masters - Database da consultare per trovare master principalemnte in UK (ma anche in Austria, Danimarca e Australia)
(Lavoro)
Visite: 27940
36.Lettere e Filosofia -
(Bologna)
Visite: 27940
37.AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla. offre aiuto e supporto tramite un numero verde e la presenza di medici-neurologi, medici-fisiatri e infermieri, assistente sociale, avvocato e consulente del lavoro
(Medicina)
Visite: 27940
38.Science Toys - Raccolta di interessanti esperimenti scientifici da fare in casa: vanno dal magnetismo fino all'aerodinamica, dalla biologia all'elettronica.
(Varie)
Visite: 27940
39.Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia - Il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia (CINBO) è un ente pubblico senza fini di lucro costituito nel 1987 posto sotto la vigilanza del MIUR.
( Enti di Ricerca)
Visite: 27940
40.Facolta' di Giurisprudenza -
(Palermo)
Visite: 27940
41.Dipartimento di Energetica "S. Stecco" -
(Firenze)
Visite: 27940
42.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Firenze)
Visite: 27939
43.Facolta' di Giurisprudenza -
(Pisa)
Visite: 27939
44.Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS) - Missione: Incrementare le conoscenze, mediante attività di ricerca sperimentale, sui meccanismi di regolazione cellulari e molecolari coinvolti nella crescita, differenziamento e trasformazione neoplastica e nelle alterazioni della funzione di sistemi endocrini.
(Napoli)
Visite: 27939
45.Index of biotechnological industries - Lista di 1000+ industrie nel settore delle biotecnologie
(Biotecnologie)
Visite: 27939
46.POLITECNICO DI BARI -
(Bari)
Visite: 27939
47.Facoltà di Ingegneria -
(Bologna)
Visite: 27939
48. -
(Biotecnologie)
Visite: 27939
49.Facolta' di Medicina Veterinaria -
(Napoli)
Visite: 27939
50.ITALIA contro l'AIDS -
(Bologna)
Visite: 27939
51.UNIVERSITA' CATTOLICA DEL S. CUORE -
(Brescia)
Visite: 27939
52.Immunologia generale - Un riassunto generale di immunologia
(Immunologia)
Visite: 27939
53.Facolta' di Farmacia -
(Novara)
Visite: 27939
54.Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Cagliari)
Visite: 27939
55.The Human Protein Atlas - You can search for a gene or protein and find: protein expression profiles, subcellular localization, transcript expression levels
(Biologia Cellulare)
Visite: 27939
56.Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biofisiche Mediche e Odontostomatologiche -
(Genova)
Visite: 27938
57.Istituto di biologia e biotecnologia agraria (IBBA) - Missione: Aumentare le conoscenze sulle basi molecolari che regolano il funzionamento dei sistemi biologici di interesse agrario (piante, animali), a diverso livello di organizzazione (cellula, organismo), come base per programmi indirizzati ad un loro migliore e diversificato utilizzo e per un aumento della qualità delle produzioni.
(Milano)
Visite: 27938
58.Facolta' di Ingegneria -
(Reggio Emilia)
Visite: 27938
59.Università degli Studi dell' Aquila -
(L'Aquila)
Visite: 27938
60.Nuovo Website sulla bioinformatica applicata - Punto informativo sulla bioinformatica e sue applicazioni nell'area biomedica.
(Bioinformatica)
Visite: 27938
61.Bio numbers - Database che raccoglie numeri e valori di rilevanza biologica.
(Biologia Molecolare)
Visite: 27938
62.Facoltà di Ingegneria -
(Napoli)
Visite: 27938
63.CELLS alive - A visual tour of cells, bacteria, viruses and their interaction with one another.
(Microbiologia)
Visite: 27938
64.Facoltà di Giurisprudenza -
(Cassino)
Visite: 27938
65.Facolta' di Architettura -
(Torino)
Visite: 27938
66.Conservazione cellule staminali - Informazioni su cellule staminali, i diversi tipi , la loro localizzazione, la loro conservazione ed altro ancora.
(Varie)
Visite: 27938
67.Naughty Chemist - Naughty Chemist is a scientific website where you can find all the latest news in chemistry, weekly articles and updates on upcoming events. Visit all the sections and get in touch for comments, suggestions or if you would like to collaborate with us!
(Chimica & Biochimica)
Visite: 27938
68.Corso di laurea in Ingegneria(Politecnico di Milano) -
(Cremona)
Visite: 27938
69.C.S.I.A.F. - Centro Servizi Informatici dell'Ateneo Fiorentino -
(Firenze)
Visite: 27938
70.Dipartimento di Fisiopatologia Clinica -
(Firenze)
Visite: 27938
71.Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Genova)
Visite: 27937
72.Istituto di biostrutture e bioimmagini (IBB) - Missione: Valorizzare l'approccio multidisciplinare alle seguenti aree di ricerca: tecnologie biochimiche e biostrutture, tecnologie biochimiche finalizzate alla diagnostica per immagini, tecnologie della diagnostica per immagini e radioterapia diagnostica per immagini e radioterapia.
(Napoli)
Visite: 27937
73.European Bioinformatics Institute - This site provides a range of tools developed by the European Bioinformatics Institute for querying and investigating sequence data, as well as access to the Nucleotide Sequence Database.
(Bioinformatica)
Visite: 27937
74.Microarray-related activities at the EBI -
(Microarray)
Visite: 27937
75.Semeiotica Biofisica - In questo sito è illustrata una originale semeiotica fisica - cenerentola tra le numerose discipline mediche - nata dalla obsoleta Percussione Ascoltata e resa possibile dalla Riflesso-Diagnostica Percusso Ascoltatoria. La originale semeiotica fisica studia il caos deterministico delle oscillazioni macroscopiche dei vari sistemi biologici, provocate dalle fluttuazioni autoctone, stocastiche delle varie strutture microcircolatorie relative. La Semeiotica Biofisica, ospitata sul NEJM e sul BMJ, tra gli altri numerosi siti di mondiale risonanza, permette al medico di osservare finalmente eventi biologico-molecolari finora impossibili da valutare con la tradizionale semeiotica fisica. Le scoperte più significative sono una citopatia mitocondriale conditio sine qua non delle principali patologie umane, le varie costituzioni, che rendono possibile le differenti patologie e primo fra tutto il Terreno Oncologico, in presenza del quale è possibile la carcinogenesi! Unico strumento richiesto: il fonendoscopio!
(Medicina)
Visite: 27937
76.Dipartimento di Studi Sociali e Politici -
(Milano)
Visite: 27937
77.Laboratorio di Bioinformatica - Esercitazioni e materiale didattico per imparare ad usare i principali tools di bioinformatica
(Bioinformatica)
Visite: 27937
78.Centro Interfacoltà Biblioteche -
(Bologna)
Visite: 27937
79.ANBI Biotech Job - Offerte di lavoro in Italia nel campo delle biotecnologie e affini
(Lavoro)
Visite: 27937
80.Oligo Calculator - Per vedere in modo semplice la Tm e altre caratteristiche degli oligo
(Biologia Molecolare)
Visite: 27937
81.EMBO Life Sciences Mobility Portal - Portale della European Molecular Biology Organization con molti links e risorse per PhD, young investigators, vari grants, etc.
(Lavoro)
Visite: 27937
82.Molcular Immunology - Un ottimo sito di immunologia molecolare
(Immunologia)
Visite: 27937
83.Corso di Perfezionamento in "Esperto nell'elaborazione di diete" - Corso di Perfezionamento on-line e con Campus Virtuale organizzato dalla Facoltà di Medicina. Esenzione ECM per la durata dell'iscrizione. L'iscrizione può avvenire in qualunque giorno dell'anno. E' richiesta almeno la laurea triennale.
(Ancona)
Visite: 27937
84.FreeScience.info - FreeScience.info mette a disposizione piu' di 1000 libri scientifici completamente gratuiti in: fisica, matematics, chimica, medicina, biologia, informatica, ingegneria.
(Varie)
Visite: 27937
85.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Cassino)
Visite: 27937
86.Dipartimento di Georisorse e Territorio -
(Torino)
Visite: 27937
87.Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana -
(Torino)
Visite: 27937
88.Studio Canepa - Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica - Studio della dott.ssa Giovanna Canepa a Genova, Psicologa. Psicologia clinica e Psicoterapia Psicoanalitica
(Neuroscienze)
Visite: 27937
89.Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed EIettronica -
(Genova)
Visite: 27936
90.Istituto di genetica vegetale (IGV) - Missione: Sviluppare le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere problematiche prioritarie di interesse nazionale nel settore agrario, in funzione della domanda dell'industria alimentare, farmaceutica e chimica, utilizzando tecnologie innovative.
(Bari)
Visite: 27936
91.Polo di Savona -
(Genova)
Visite: 27936
92.IUSM - Istituto Universitario di Scienze Motorie -
(Roma)
Visite: 27936
93.Istituto di chimica biomolecolare (ICB) - Missione: Consolidare le competenze disciplinari nell'ambito della caratterizzazione, sintesi e funzionalità di molecole bioattive. Incrementare attività di ricerca in aree trasversali comprese tra la chimica di base ed i sistemi biologici.
(Napoli)
Visite: 27936
94.Facoltà di Medicina - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di L'Aquila
(L'Aquila)
Visite: 27936
95.Associazione Studenti Città Università - ASCU -
(Ancona)
Visite: 27936
96.Genetics Science Learning Center - Ottimo sito per imparare le basi della genetica
(Genetica)
Visite: 27936
97.Microbiology and Immunology online - Un piccolo libro online di microbiologia e immunologia, comprendente batteri, virus, funghi e parassiti
(Microbiologia)
Visite: 27936
98.Ricerca e salute, informazione e formazione in ambito biomedico - Biomedit.it è un centro di documentazione e divulgazione scientifica nell'ambito delle bioscienze e della medicina. Una rivista elettronica presenta articoli e rassegne (reviews) in italiano sui principali argomenti di autoimmunità, oncologia, genetica ed endocrinologia oltre che monografie su temi specifici. Biomedit è anche una piccola casa editrice scientifica che pubblica libri ed ebook con lo scopo facilitare la comprensione di obiettivi, metodi, sviluppi e nuovi scenari della ricerca scientifica.
(Medicina)
Visite: 27936
99.L'universo è matematico? - Il sito tratta le scienze:matematica,chimica,fisica quantistica-ondulatoria,molecolare. Si propone inoltre di diffondere la cultura scientifica, in particolare, tra i giovani studenti, dove ( nel sito) questi possono trovare argomenti di matematica, fisica, chimica trattati in modo didattico,discorsivo. Il sito viene continuamente riempito, giorno dopo giorno, di nuovi argomenti. Tratta infine argomenti di filosofia, di religione, rapportandole con la vera scienza: tutto leggasi meglio nel sito... vedi.....Il mio motto è : "seguire virtute e conoscenza".
(Varie)
Visite: 27936
100.Facoltà di Scienze Statistiche -
(Messina)
Visite: 27936
101.Facolta' di Agraria -
(Milano)
Visite: 27936
102.Facoltà di Lettere e Filosofia -
(Bari)
Visite: 27936
103.Immunologia della vita - Tutto sulla immunologia attuale
(Immunologia)
Visite: 27936
104.Centro Interuniversitario di Acustica e Ricerca Musicale - CIARM -
(Bologna)
Visite: 27936
105.Restriction Mapper - Si possono disegnare mappe di restrizione di una sequenza di DNA che viene inserita o cercare dove taglia un singolo enzima di restrizione
(Biologia Molecolare)
Visite: 27936
106.Search Launcher - Per varie ricerche in database di sequenza, analisi, allineamenti, predizioni
(Biologia Molecolare)
Visite: 27936
107.Expasy- Translate tool- - Traduce una sequenza di RNA in tutti i 6 possibili frame.
(Biologia Molecolare)
Visite: 27936
108.DNA tube - Raccolta di video scientifici
(Video e Animazioni scientifiche)
Visite: 27936
109.LIBERA UNIVERSITA' -
(Bolzano)
Visite: 27936
110.Centro Reti Facoltà di Ingegneria -
(Brescia)
Visite: 27936
111.Facolta' di Ingegneria -
(Napoli)
Visite: 27936
112.Dipartimento di Geoscienze -
(Padova)
Visite: 27936
113.Biotecnologie per tutti - Un sito dedicato alla divulgazione scientifica in cui chiunque possa navigare cercando e curiosando nei meandri della scienza e perché no, richiedere informazioni. Il progetto nasce dalla passione per le biotecnologie e per la scienza. Su 'Biotecnologie per tutti' potrete trovare approfondimenti, spiegazioni e curiosità sul mondo delle Biotecnologie.
(Biotecnologie)
Visite: 27936
114.Dipartimento di Meccanica Strutturale -
(Pavia)
Visite: 27936
115.C.I.R.O. - Centro Interuniversitario per la Ricerca Operativa -
(Firenze)
Visite: 27935
116.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Urbino)
Visite: 27935
117.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Urbino)
Visite: 27935
118.IFOM - Istituto Firc di Oncologia Molecolare - IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare è un centro di ricerca no profit ad alta tecnologia dedicato allo studio dei meccanismi di formazione e sviluppo dei tumori. I punti di forza dell'IFOM sono: concentrazione delle risorse umane e tecnologiche e applicazione di metodologie d'indagine di ultima generazione.
( Enti di Ricerca)
Visite: 27935
119.Facolta' di Giurisprudenza -
(Reggio Calabria)
Visite: 27935
120.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Lecce)
Visite: 27935
121.Fondazione Giovanni Armenise-Harvard - La missione della Fondazione consiste nel promuovere la ricerca scientifica multidisciplinare e di base a sostegno di selezionati scienziati presso la Harvard Medical School e le più avanzate istituzioni in Italia, nel perseguimento della conoscenza e della scoperta scientifica a beneficio dell'umanità, nel campo della medicina e dell'agricoltura. Lo scopo dei programmi Armenise-Harvard (Career Development Award e PhD Program) è quello di sostenere scienziati italiani dotati di particolari capacità, di contribuire alla creazione di nuove aree di ricerca nel settore delle scienze biologiche in Italia e di favorire più profondi rapporti di collaborazione tra gli scienziati italiani e la Harvard Medical School. Per un ulteriore contributo agli attuali temi della scienza, la Fondazione Armenise-Harvard, in collaborazione con l'UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici), annualmente finanzia due Borse di studio per giovani giornalisti scientifici, all'inizio o a metà della loro carriera, per uno stage di comunicazione scientifica della durata di 8-10 giorni presso la Harvard Medical School.
( Enti di Ricerca)
Visite: 27935
122.Facoltà di Scienze della Formazione -
(Lecce)
Visite: 27935
123.All the virology on the WWW - Come da titolo: tutto quello che si può trovare online sulla virologia. Un portale immenso che comprende didattica e offerte di lavoro nella virologia.
(Microbiologia)
Visite: 27935
124.The International Coenzyme Q10 Association -
(Ancona)
Visite: 27935
125.UNIVERSITA' DELLA VALLE D'AOSTA -
(Aosta)
Visite: 27935
126.Facoltà di Psicologia I -
(Roma)
Visite: 27935
127.biotecnologie Ferrara -
(Ferrara)
Visite: 27935
128.Protocolli - protocolli di biologia molecolare
(Tecniche)
Visite: 27935
129.Società Italiana di Farmacologia - The Italian Society of Pharmacology was founded in 1939. In 1996 it was recognised as a non-profit scientific association by the Ministry of the University, Scientific and Technological Research. It is a member of IUPHAR and EPHAR (Federation of the European Pharmacological Societies The present membership of SIF consists of 1169 ordinary members, 12 honorary members and 20 supporting members. The Society has a permanent office in Milan and is managed by a President, a Presidentelect and a Steering Committee of 8 members. The Society includes a Section of Clinical Pharmacology which is managed by a Co-ordinator and a Steering Committee reporting to the President. The Society holds a National Meeting every two years. This year, the meeting was held in Naples in June 2005. In the alternative year there is a Joint Meeting with a European Society either in Italy or abroad. This tradition began in Florence on 1968 with the first joint meeting with the BPS. Since eight years, the Society organises in Siena a yearly Seminar for PhD students in pharmacology and related disciplines with the participation of their tutors. The publications of the Society are Pharmacological Research, an international journal printed by Academic Press, a quarterly newsletter called “Quaderni della SIF”, in Italian, reporting the activity of the Society and its members, political and academical news which may be of interest to them, official position papers and documents prepared by the Society on issues concerning pharmacological problems of interest for the general public. SIF is an active and lively society which has gradually changed from a typical learned society devoted mostly to the exchange of scientific information among its members to a kind of professional society which, without severing the scientific roots which represent its “raison d’être”, aims to promote pharmacology in Italy by fostering pharmacological education within the University, the National Health System and the general public, by supporting young pharmacologists with travel fellowships and grants and helping them to find jobs, and by collaborating with public authorities and private organisations in disseminating expert opinions on drug efficacy and sideeffects.
(Farmacologia)
Visite: 27935
130.Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese -
(Bologna)
Visite: 27935
131.About Pharma - Offerte di lavoro in Italia nel campo delle biotecnologie e affini
(Lavoro)
Visite: 27935
132.Dipartimento di Ingegneria Elettrica - DIE -
(Bologna)
Visite: 27935
133.stage e tirocini formativi Spagna - è un'agenzia spagnola che mette in contatto studenti e imprese per effettuare periodi di tirocinio in Spagna. I tirocini sono tutti retribuiti e anche bene considerando gli standard italiani. La cosa negativa è che come tutte le agenzie intermediarie offre dei servizi a pagamento. Comunque vale la pena dare un'occhiata è un'impresa seria e le esperienze professionali sono qualificanti. Nel settore del: marketing, comunicazione, logistica, informatic, turismo etc.
(Lavoro)
Visite: 27935
134.Todar's Online Textbook of Bacteriology - Un ottimo libro di batteriologia (in inglese)
(Microbiologia)
Visite: 27935
135.Laboratorio di Informatica Avanzata - LIA -
(Bologna)
Visite: 27935
136.Facolta' di Sociologia -
(Napoli)
Visite: 27935
137.Immunology index - Un riassunto di immunologia organizzato come un libro
(Immunologia)
Visite: 27935
138.Facolta' di Psicologia -
(Napoli)
Visite: 27935
139.Dipartimento di Costruzioni e Trasporti -
(Padova)
Visite: 27935
140.Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata -
(Padova)
Visite: 27935
141.Associazione scientifico-naturalistica Sylvatica - Nata nel settembre 2007, l'Associazione è impegnata nel campo della ricerca naturalistica, dell'educazione ambientale e della musealizzazione.
(Universita - Enti di Ricerca - Associazioni)
Visite: 27935
142.Facolta' di Lingue e Letterature Straniere -
(Torino)
Visite: 27935
143.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Pavia)
Visite: 27935
144.Dipartimento di Elettronica -
(Pavia)
Visite: 27935
145.SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati -
(Trieste)
Visite: 27934
146.Dipartimento di Sistemi e Informatica -
(Firenze)
Visite: 27934
147.Facolta' di Agraria -
(Firenze)
Visite: 27934
148.UNIVERSITA' PER STRANIERI -
(Perugia)
Visite: 27934
149.Dipartimento di Fisica -
(Genova)
Visite: 27934
150.Facolta' di Ingegneria -
(Potenza)
Visite: 27934
151.Istituto per i trapianti d'organo e immunocitologia (ITOI) - Missione: "La ricerca è prevalentemente indirizzata all'applicabilità dei risultati, in particolare nel settore dei trapianti e nella fisiopatologia di alcune patologie invalidanti, a strutture del Servizio Sanitario Nazionale per la loro applicazione in campo preventivo,diagnostico e terapeutico. In tal senso gli obiettivi sono: 1.contribuire al chiarimento di: -meccanismi immunogenetici ed immunologici coinvolti nella fisiopatologia dei trapianti e delle patologie autoimmuni; -meccanismi biologici e molecolari responsabili di patologie neurodegenerative; -meccanismi patogenetici delle malattie degenerative muscolo-scheletriche e delle patologie HLA correlate; -meccanismi della regolazione genica pre-neoplastica. 2. Fornire il supporto tecnico-scientifico al Centri di Riferimento per i Trapianti delle Regioni Abruzzo-Molise e Lazio per l'esecuzione di test immunologici ed immunogenetici."
(L'Aquila)
Visite: 27934
152.Facolta' di Lingue e Letterature Straniere -
(Genova)
Visite: 27934
153.Polo Universitario "Marconi" - La Spezia -
(Genova)
Visite: 27934
154.Universita' Campus Bio-Medico -
(Roma)
Visite: 27934
155.POLO REGIONALE DI LECCO (Politecnico di Milano) -
(Lecco)
Visite: 27934
156.Dipartimento di Informatica -
(Roma)
Visite: 27934
157.Table of contents - cenni di immunologia e tutto quello che riguarda la microbiologia: batteri, virus, parassiti e funghi
(Microbiologia)
Visite: 27934
158.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Ancona)
Visite: 27934
159.Nature Jobs - Science jobs and vacancies from Nature
(Lavoro)
Visite: 27934
160.Facolta' di Scienze Biotecnologiche - Facolta' dell'Universita' di Bari
(Bari)
Visite: 27934
161.OGMdevelopment.com - Scienza & Tecnologie - Il sito offre spazi per la discussione su argomenti scientifici nonchè molte nozioni interessanti su OGM e Biotecnologie. Parte del sito è dedicata anche alla telefonia mobile e fissa e per lo sblocco/unlock di cellulari. Sono presenti sezioni anche di carattere informatico (Software, Hardware, Programmazione, ...). Iscrizione e contenuti free!
(Biotecnologie)
Visite: 27934
162.John L's Bacteriology Site Outline - La batteriologia nel laboratorio
(Microbiologia)
Visite: 27934
163.Kelly Scientific - Offerte di lavoro in Italia nel campo delle biotecnologie e affini
(Lavoro)
Visite: 27934
164.Facolta' di Agraria -
(Modena)
Visite: 27934
165.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Salerno)
Visite: 27934
166.Facolta' di Ingegneria (Modena) -
(Modena)
Visite: 27934
167.Facoltà di Giurisprudenza -
(Napoli)
Visite: 27934
168.Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia -
(Napoli)
Visite: 27934
169.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Napoli)
Visite: 27934
170.Facolta' di Scienze Biotecnologiche - Nel 2001 l?Universita' degli Studi di Napoli ?Federico II? ha istituito la Facolta' di Scienze Biotecnologiche, la prima in Italia. Tale Facolta' ? chiamata a rispondere alla sempre crescente esigenza di formare professionisti nel campo delle biotecnologie, scienza multidisciplinare emergente per le sue vaste potenzialita' applicative in diversi settori del mondo della ricerca, dei servizi e dell?impresa.
(Napoli)
Visite: 27934
171.portalavoro - Portalavoro è un sito che offre l'opportunità di inserire gratuitamente curriculum e offerte di lavoro da tutta Italia. E' uno strumento pratico e veloce sia per cercare lavoro sia per reperire lavoratori dotati delle più diverse abilità.
(Lavoro)
Visite: 27934
172.Facolta' di Economia -
(Napoli)
Visite: 27934
173.Facoltà di Medicina -
(Brescia)
Visite: 27934
174.Facolta' di Farmacia -
(Siena)
Visite: 27934
175.Dipartimento di Matematica e Informatica -
(Cagliari)
Visite: 27934
176.Guida all'immunoistochimica - Una guida all'immunoistochimica, pubblicata da MD biosciences (in inglese)
(Tecniche)
Visite: 27934
177.ResearchGATE - Social Network per scienziati e ricercatori con una bacheca di offerte di lavoro e programmi PhD internazionali.
(Lavoro)
Visite: 27934
178.Archivio Pace Diritti Umani -
(Padova)
Visite: 27934
179.C.I.S. - Centro Interdipartimentale di Servizi -
(Padova)
Visite: 27934
180.Facoltà di Ingegneria -
(Cassino)
Visite: 27934
181.Eziopatogenesi delle cefalee - Sono le mie 'deduzioni' sulla patogenesi delle cefalee primitive, derivanti de anni di esperienze professionali e di ricerche scientifiche.
(Medicina)
Visite: 27934
182.Facolta' di Scienze Statistiche -
(Padova)
Visite: 27934
183.Dinosauri.too.it - Sito web riguardante i dinosauri e le ere geologiche, con tanto di forum!
(Varie)
Visite: 27934
184.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Torino)
Visite: 27934
185.Science Draw Graphic - Consulenza grafica per la comunicazione della ricerca scientifica. I am a scientist with graphic knowledge and prowess that can help researchers in the communication of their concepts, ensuring that the message rightness is kept in the utmost integrity
(Video e Animazioni scientifiche)
Visite: 27934
186.Noughty Science - Noughty Science is a scientific platform for popular science. You can find here weekly articles on different subjects and daily posts about interesting scientific news!
(Chimica & Biochimica)
Visite: 27934
187.Facoltà di Ingegneria -
(Cosenza)
Visite: 27934
188.Facolta' di Farmacia -
(Trieste)
Visite: 27934
189.Facolta' di Scienze della Formazione -
(Trieste)
Visite: 27934
190.Facolta' di Giurisprudenza -
(Perugia)
Visite: 27933
191.Facolta' di Scienze MM.FF.NN. -
(Urbino)
Visite: 27933
192.Facolta' di Lingue e Letterature straniere -
(Pisa)
Visite: 27933
193.Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare "Alberto Monroy" (IBIM) - Missione: Svolgere attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione nella macro area delle scienze e tecnologie mediche, con estensione alle macro aree di biotecnologie e di scienze e tecnologie ambientali, relativamente ad obiettivi di ricerca che riguardano la biomedicina con implicazioni di natura multidisciplinare.
(Palermo)
Visite: 27933
194.Polo Universitario Imperiese - Imperia -
(Genova)
Visite: 27933
195.Istituto di fisiologia clinica (IFC) - Missione: Apportare al sistema di sanità pubblica i progressi nella diagnosi e cura del malato derivati dalla ricerca scientifica, traendo dalla osservazione clinica i temi ed obiettivi della ricerca.
(Pisa)
Visite: 27933
196.Dipartimento di Fisica -
(L'Aquila)
Visite: 27933
197.Facoltà di Lettere e Filosofia -
(L'Aquila)
Visite: 27933
198.Istituto per lo studio delle macromolecole (ISMAC) - Missione: Attività di ricerca sulla sintesi e proprietà delle macromolecole sintetiche e biologiche e sulle loro applicazioni nelle scienze della vita e nel settore della gomma, dei materiali avanzati per il tessile, optoelettronica, packaging.
(Milano)
Visite: 27933
199.Genome programs - Under the auspices of the Organelle Genome Megasequencing Program this site provides links to a host of genome programs, from organelles to eubacteria, to metazoans. Lots of useful genomic links can be found here as well.
(Database & Gestione Sequenze)
Visite: 27933
200.AXS M31 - Dalla scoperta Mendini, nanotecnologie per la ricostituzione dell'equilibrio della pianta e del terreno.
(Agraria)
Visite: 27933
201.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro" -
(Alessandria)
Visite: 27933
202.Dipartimento di Scienza dei Materiali -
(Lecce)
Visite: 27933
203.Microarray links - An exhaustive list of news links, materials, and databases.
(Microarray)
Visite: 27933
204.Facolta' di Scienze Politiche -
(Alessandria)
Visite: 27933
205.CELLS Alive! - Immagini, animazioni e video di molti processi cellulari.
(Video e Animazioni scientifiche)
Visite: 27933
206.Brachiterapia - Brachiterapia a Roma: Centro per la cura del cancro alla prostata con la brachiterapia. [ http://www.brachiterapia.eu ]
(Medicina)
Visite: 27933
207.Facoltà di Scienze della Formazione -
(Messina)
Visite: 27933
208.Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale -
(Bari)
Visite: 27933
209.Facoltà di Giurisprudenza -
(Bari)
Visite: 27933
210.Università della Basilicata -
(Potenza)
Visite: 27933
211.FlyBase - Database sulla genetica di Drosophila
(Genetica)
Visite: 27933
212.Science careers - Offerte di lavoro nel mondo scientifico
(Lavoro)
Visite: 27933
213.Centro per la Storia delle Università e della Scienza - CIS -
(Bologna)
Visite: 27933
214.Dipartimento di Fisica -
(Bologna)
Visite: 27933
215.Dipartimento di Scienze Neurologiche -
(Bologna)
Visite: 27933
216.Lab recruitment - Annunci di lavoro in aziende biotech olandesi
(Lavoro)
Visite: 27933
217.Facoltà di Scienze e Tecnologie -
(Napoli)
Visite: 27933
218.accessoprogrammato.miur.it - Sito in cui e' possibile esercitarsi in vista del test di accesso per corsi di laurea a numero chiuso
(Varie)
Visite: 27933
219.Facoltà di Agraria -
(Bologna)
Visite: 27933
220.Facolta' di Lingue e Letterature Straniere -
(Sassari)
Visite: 27933
221.Facolta' di Veterinaria -
(Sassari)
Visite: 27933
222.Facoltà di Scienze MM.FF.NN. -
(Napoli)
Visite: 27933
223.Settore Catalogazione Biblioteche -
(Napoli)
Visite: 27933
224.Facolta' di Giurisprudenza -
(Napoli)
Visite: 27933
225.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Napoli)
Visite: 27933
226.Facoltà di Farmacia -
(Cagliari)
Visite: 27933
227.Facolta' di Agraria -
(Teramo)
Visite: 27933
228.Facoltà di Economia -
(Campobasso)
Visite: 27933
229.Wesapiens - Wesapiens é una "Open Knowledge Community" sviluppata da scienziati con materiale interattivo di Biologia e Geologia. Abbiamo di piú di 1200 articoli tra microscopio virtuale d`Istologia Umana, immagine interattive, film e presentazioni power point di Microbiologia,Biochimica e Genética. Se siete interessati, potete pure diventare autori dei contenuti.
(Microbiologia)
Visite: 27933
230.Facoltà di Agraria -
(Catania)
Visite: 27933
231.Facoltà di Architettura -
(Catania)
Visite: 27933
232.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Torino)
Visite: 27933
233.UNIVERSITA' DEGLI STUDI"Magna Grecia" -
(Catanzaro)
Visite: 27933
234.Osservatorio Astronomicodi Palermo "Giuseppe S. Vaiana" -
(Palermo)
Visite: 27933
235.Centro Interdipartimentale della Comunicazione -
(Cosenza)
Visite: 27933
236.Dipartimento di Informatica e Studi Aziendali (DISA) -
(Trento)
Visite: 27933
237.Dipartimento di Matematica -
(Trento)
Visite: 27933
238.Facoltà di Ingegneria -
(Trento)
Visite: 27933
239.Dipartimento di Informatica e Sistemistica -
(Pavia)
Visite: 27933
240.Facolta' di Giurisprudenza -
(Pavia)
Visite: 27933
241.Dipartimento di Scienze Matematiche -
(Trieste)
Visite: 27933
242.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Pavia)
Visite: 27933
243.Centro Linguistico di Ateneo -
(Firenze)
Visite: 27933
244.Gruppi di Ricerca in Scienza dei Materiali -
(Pavia)
Visite: 27933
245.Facolta' di Agraria -
(Perugia)
Visite: 27933
246.European Laboratory for Non Linear Spectroscopy (LENS) -
(Firenze)
Visite: 27932
247.Facolta' di Scienze Motorie -
(Urbino)
Visite: 27932
248.Dipartimento di Ingegneria Navale e Tecnologie Marine - DINAV -
(Genova)
Visite: 27932
249.Campus IFOM-IEO - Il Campus IFOM-IEO è il più grande polo di ricerca oncologica in Europa, headed by The FIRC Institute of Molecular Oncology Foundation (IFOM) and the European Institute of Oncology (IEO), where eminent experts take part in the research activities, scientific training and technology transfer
(Milano)
Visite: 27932
250.Dipartimento di Studi Umanistici -
(Vercelli)
Visite: 27932
251.Centro Servizio Bibliotecario di Ingegneria - CSB -
(Genova)
Visite: 27932
252.Facolta' di Ingegneria -
(Reggio Calabria)
Visite: 27932
253.Istituto di tecnologie biomediche (ITB) - Missione: Sviluppare attività di ricerca e trasferimento tecnologico, promuovendo lo sviluppo di nuove imprese nel settore dell''high tech' e la partecipazione delle PMI ai programmi RST nazionali e comunitari
(Milano)
Visite: 27932
254.Pontificio Ateneo della Santa Croce -
(Roma)
Visite: 27932
255.Facoltà di Ingegneria -
(L'Aquila)
Visite: 27932
256.Facoltà di Scienze Motorie -
(L'Aquila)
Visite: 27932
257.INFM - Istituto Nazionale per la Fisica della Materia
( Enti di Ricerca)
Visite: 27932
258.Dipartimento di Fisica -
(Roma)
Visite: 27932
259.Facoltà di Giurisprudenza -
(Lecce)
Visite: 27932
260.Ce.S.M.I - Centro Servizi Multimediali e Informatici -
(Ancona)
Visite: 27932
261.POLO DI MANTOVA (Politecnico di Milano) -
(Mantova)
Visite: 27932
262.Facoltà di Ingegneria -
(Ancona)
Visite: 27932
263.Galbert - (Firenze) Galbert srl dal 1982 propone apparecchiature mediche elettroniche, arredi e articoli monuso per ospedali, cliniche veterinarie, case di cura, studi medici e società di volontariato.
(Medicina)
Visite: 27932
264.Facoltà di Lettere e Filosofia -
(Messina)
Visite: 27932
265.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Messina)
Visite: 27932
266.LUM - Libera Universita' Mediterranea "Jean Monnet" -
(Bari)
Visite: 27932
267.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Roma)
Visite: 27932
268.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Milano)
Visite: 27932
269.Facoltà di Economia -
(Bari)
Visite: 27932
270.Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali -
(Milano)
Visite: 27932
271.Sistema Bibliotecario di Ateneo -
(Roma)
Visite: 27932
272.dibellainsieme - blog-forum ufficiale di carattere divulgativo e informativo sul Metodo Di Bella
(Medicina)
Visite: 27932
273.Dipartimento di Chimica 'G. Ciamician" -
(Bologna)
Visite: 27932
274.Reverse Complement - Sito che permette di trasformare una sequenza nel suo inverso o complementare
(Biologia Molecolare)
Visite: 27932
275.B.E.S.T. Board of European Students of Technology -
(Napoli)
Visite: 27932
276.Facolta' di Giurisprudenza -
(Sassari)
Visite: 27932
277.Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni -
(Napoli)
Visite: 27932
278.Centro di ricerca e formazione sul diritto costituzionale comparato -
(Siena)
Visite: 27932
279.GNF mouse SNP database - Un database di SNP nel topo.
(Database & Gestione Sequenze)
Visite: 27932
280.Facoltà di Ingegneria -
(Brescia)
Visite: 27932
281.Facolta' di Biotecnologie - La nuova facolta' di biotecnologie a L'aquila ... unica insieme a quella di Bologna e Milano
(L'Aquila)
Visite: 27932
282.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Cagliari)
Visite: 27932
283.Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali -
(Cagliari)
Visite: 27932
284.Video ed animazioni curate da Body Code - Body Code is a selection of biomedical animations that explore the human body at the microscopic and molecular scale.
(Video e Animazioni scientifiche)
Visite: 27932
285.UNIVERSITA' CATTOLICA DEL S. CUORE -
(Campobasso)
Visite: 27932
286.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE -
(Campobasso)
Visite: 27932
287.Prof. Duilio Siravo: la simulazione della applicazione delle lenti a contatto - Prof. Duilio Siravo: la simulazione della applicazione delle lenti a contatto Pubblicato il luglio 19th, 2010 da Giovanna Manna Il rapido sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha cambiato radicalmente l’approccio alla contattologia. La possibilità di acquisire immagini, di simulare patterns fluoriscinici e simulare la visione ha consentito di realizzare lenti a contatto sempre più sofisticate e personalizzate al fine di ottimizzare, non solo i vizi visivi più semplici, ma anche i difetti più impegnativi sia dal punto di vista morfologico che rifrattivo. Il mercato oggi si sta spostando su due fronti ben diversi: da un lato assistiamo alla diffusione di lenti a ricambio frequente, realizzate per essere più o meno adatte a tutti ed appropriate a risolvere i casi più semplici, dove non è richiesta una particolare capacità applicativa; dall’altra assistiamo all’evoluzione di una contattologia avanzata, dove le lenti corneali sono destinate a risolvere tutti quei casi particolari e complessi, come difetti rifrattivi elevati, cheratocono, afachia, esiti di ferite e di chirurgia corneale. Per questo settore della contattologia è richiesto un maggior grado di specializzazione da parte dell’operatore, in modo da poter gestire al meglio le potenzialità delle nuove tecnologie, che da sole, però , non possono sostituirsi all’abilità di un applicatore esperto. Gli obiettivi fondamentali da raggiungere quando si applica una lente a contatto sono: la buona visione, il rispetto delle strutture oculari, la stabilità della lente e non ultimo il comfort del paziente. Oltre trent’anni di pratica ha condotto ha una evoluzione delle filosofie applicative, dei materiali e soprattutto negli ultimi anni, delle geometrie. I moderni torni a controllo numerico permettono di costruire lenti a contatto con moltissime possibilità geometriche, mentre strumenti di misura sempre più sofisticati consentono di studiare nei dettagli la topografia corneale di ogni singolo individuo e simulare una applicazione. I software di gestione che simulano il comportamento di una lente nota possono essere ampliati introducendo parametri nuovi che vengono rielaborati creando una lente completamente personalizzata, consentendo di effettuare applicazioni “virtuali” riducendo il numero di prove e soprattutto migliorando la qualità dell’ applicazione nei casi complessi non risolvibili con altre tecniche. Nelle geometrie delle lenti RGP (rigide gas permeabili) tradizionali la curvatura e il diametro della zona ottica determinano le zone di appoggio e di sollevamento della lente sulla cornea. Lo spazio che si forma tra la superficie posteriore della lente e quella anteriore della cornea si riempe di lacrime e la distanza fra superficie posteriore della lente e superficie anteriore della cornea può essere rappresentata dal profilo dello spessore del film lacrimale sotto la lente. Questo spessore viene definito clearance ed è espresso in micron. La valutazione della clearance viene fatta in modo qualitativo instillando fluoresceina e illuminando la lente con lampada di Wood o lampada a fessura con filtro blu cobalto. Questo metodo permette, ad un occhio esperto di apprezzare con sufficiente precisione la qualità dell’applicazione e del ricambio lacrimale. L’uso dei topografi corneali e i sofisticati software di simulazione del pattern floresceinico, hanno migliorato la conoscenza morfologica della cornea da una parte , mentre dall’altra hanno permesso di trarre il massimo vantaggio dalle informazioni acquisite dalla mappa stessa per disegnare ed ottimizzare la geometria delle lenti tenendo conto non solo della curvatura corneale centrale ma anche della forma totale della cornea. Prima dell’uscita dei topografi di ultima generazione, che consentono di misurare in modo preciso le curvature istantanee e altimetriche della cornea su tutta l’area coperta dalla lac, il solo metodo per calcolare la clearance e l’applicazione (fitting) era quello di appoggiarsi ad un modello matematico e derivarne le conseguenti altezze sagittali. Il modello più avvalorato è stato quello di un profilo corneale ellittico i cui raggi di curvatura e il valore di eccentricità venivano ricavati da un autocheratometro, fotocheratoscopio, o un oftalmometro a letture periferiche. Dedotti poi i valori, e se si avvicinavano il profilo corneale ad una conica, si potevano ottenere, mediante programmi di calcolo, i dati di tutti i parametri della lente necessari per ottenere la clearance desiderata. Questo tipo di modello, pur essendo un’evoluzione rispetto a quello sferico, è risultato essere troppo approssimativo. I topografi più moderni permettono misure più dettagliate e in molti casi permettono simulazioni fluoroscopiche di buona precisione. Con i programmi a disposizione la scelta della lente può essere fatta in tre modi differenti e conseguentemente valutare l’applicazione e la clearance tramite applicazione virtuale. • Si può selezionare una lente da un data base di lenti predefinite che includono tutti i prodotti standard dei diversi costruttori. La preferenza poi può essere fatta manualmente o tramite moduli autofit. Il vantaggio è quello di utilizzare lenti di produzione standard, lo svantaggio è di essere limitati dai modelli e geometrie scelte dal costruttore. • Si può scegliere una geometria predefinita e personalizzare tutti i parametri della lente per raggiungere tutti i valori di clearance che si desiderano. Con questo metodo l’applicatore decide tutte le specifiche della lente da applicare in quanto questa può essere personalizzata in tutti i suoi parametri • Si può creare un profilo polinomiale che soddisfi determinati livelli di clearance per costruire una lente del tutto personalizzata. In questo caso si ha la possibilità di costruire delle lenti con geometrie molto sofisticate, ma a volte difficilmente riproducibili. Mediante la simulazione di applicazione si cerca la geometria ideale e una volta scelta la lente uno specifico software di gestione provvede a tradurre il progetto in linguaggio informatico ed a renderlo eseguibile da un macchinario. Queste lenti così costruite oltre ad ricalcare esattamente l’elaborazione eseguita virtualmente vengono, in alcuni software, anche automaticamente corrette per ridurre le aberrazioni superiori indotte dalla faccia interna della lac, creando così un’ottica ad alta definizione in grado aumentare le potenzialità della funzione visiva. Tuttavia rispetto alla lente teorica è probabile che siano necessari degli aggiustamenti poiché alcune variabili come, la tensione palpebrale, il rapporto della superficie anteriore della lente con la palpebra, il film lacrimale, le forze di frizione e di capillarità ed il peso della lente, possono condizionare il comportamento della lente sull’occhio e queste non possono essere simulate. Ormai numerose ditte produttrici sono orientate verso un metodo di link informatico che unisca i dati topografici ad un progetto di lente personalizzata al fine anche di ridurre le aberrazioni ottiche. Ad esempio le lenti personalizzate Wave (Eye Quip) hanno una superficie e anteriore e posteriore modificata ed adattata e correggono anche le aberrazioni corneali. Vengono progettate con il topografo Keratron (Optikon). Esse possono essere morbide o rigide con o senza prisma di stabilizzazione e sono disponibili con disegni sferici, torici, multifocali o destinate all’ortocheratologia . Altre lenti di progettazione custom-made con link detto a “ calco” sono prodotte dalla Eikon che utilizza due topografi, Keratron Scout ( Optikon 2000) e Eye Top (CSO). La procedura di esecuzione, con ambedue i topografi, è semplice. Dopo aver processato l’immagine cheratoscopica e pulita da imperfezioni ed errori, applichiamo il software. Esistono dei set di prova virtuali disponibili, ma nell’eventualità in cui l’applicatore abbia la necessità di inserire delle modifiche il default è modulabile. Visualizziamo quindi l’applicazione “virtuale” con simulazione fluoresceinica e cerchiamo l’appoggio migliore per il caso. Possiamo variare, se vi è la necessità, istantaneamente tutti i parametri: diametro totale e parziale, la zona ottica, la tipologia del bordo e possiamo agire direttamente anche sulla asfericità interna della lente. Da ricordare che la superficie interna asferica di una lente induce delle aberrazioni, ma il sistema prevede il calcolo automatico della correzione dell’aberrazione. Definita poi la lente più appropriata, i dati ottenuti vengono raccolti in un file ed inviati al costruttore per realizzare la lente eseguita virtualmente dall’applicatore. Fino ad ora abbiamo visto come possiamo conoscere bene la morfologia della cornea grazie al topografo e come possiamo progettare lenti a contatto personalizzate la cui geometria è strettamente connessa con la cornea ottimizzando l’appoggio mediante la simulazione fluorescinica. Altro argomento da non sottovalutare, e che è possibile simulare, è l’aberrazione indotta dalle lenti a contatto. La modificazione delle aberrazioni ottiche dell’occhio è stato discusso per lungo tempo sia nella pratica corrente sia nella contattologia. E’ ben noto come la qualità della visione è nettamente influenzata dal grado di aberrazioni ottiche di ordine superiore, in particolare in quei pazienti con cornee patologiche (cheratocono, post chirurgia corneale ecc.). Numerosi studi hanno valutato l’impatto dell’uso delle lenti a contatto sulle aberrazioni ottiche. Nel 2003 De Brabander ha evidenziato come l’uso delle lenti personalizzate potessero diminuire gli effetti delle aberrazioni ottiche e migliorare la qualità della visione, in particolare sulle cornee patologiche. Le lenti a contatto, sferiche, asferiche, progressive o a fuochi multipli, producono aberrazioni di ordine superiore che si aggiungono a quelle dell’occhio; ma si è visto come le lenti con geometrie estremamente sofisticate possono minimizzare le aberrazioni o, al contrario, massimizzare il loro effetto di pseudoaccomodazione. Oggi è possibile misurare e prevenire gli effetti delle aberrazioni ottiche delle lenti a contatto tramite un simulatore della visione Optique Adaptative Crx 1 (Imagine Eyes). Il meccanismo dell’ Optique Adaptative è stato inventato da alcuni astrofisici per migliorare la qualità delle immagini dei telescopi terrestri, al fine di correggere le distorsioni indotte dalle turbolenze atmosferiche. Questa tecnica, applicata all’oftalmologia, ci consente di correggere le aberrazioni oculari con una precisione sufficiente per fornire delle immagini in vivo della retina a una scala cellulare. In ambedue le applicazioni, astrofisica e oftalmologia, il metodo di studio consiste nel deformare uno specchio riflettore al fine di ottimizzare la qualità d’immagine e correggere le differenti aberrazioni ottiche. Per cui i componenti chiave sono degli specchi deformabili che poi vengono rettificati e controllati da degli analizzatori di superficie d’onda. Il simulatore della visione Crx 1 (Imagine Eyes) utilizza i risultati visivi per introdurre delle aberrazione nell’occhio, provvisoriamente e in maniera puramente ottica, testando acuità visiva, sensibilità al contrasto ecc. a diverse distanze di visione. Inoltre durante il test lo strumento permette di regolare il diametro della pupilla e il centraggio della correzione. E’stato concepito come un aberrometro al quale sono stati aggiunti due componenti: una specchio deformabile capace di correggere le aberrazioni oculari e aggiungere delle aberrazioni create dall’applicatore, e uno schermo informatico in miniatura che, attraverso lo specchio deformabile, stimola la visione del paziente ad una determinata distanza regolata dall’operatore. Ciò ci permette di misurare i risultati visivi derivanti da applicazioni di lenti a contatto con differenti geometrie. I risultati così ottenuti possono essere utili per ottimizzare le geometrie delle lenti asferiche e/o progressive. Questo strumento potrebbe un giorno semplificare i processi di prescrizione, poiché permette di pre-testare rapidamente la visione di ogni paziente, inoltre potendo valutare le eventuali aberrazioni prodotte da un determinato tipo di lente e potendo modificare i parametri delle lenti personalizzandole, si può progettare una lente che soddisfi al meglio anche le esigenze visive. Dunque l’obiettivo della contattologia moderna personalizzata è quello di realizzare una lente adatta morfologicamente alla cornea, ottimizzando l’applicazione per ogni singolo paziente, studiando accuratamente la topografia corneale e effettuando simulazioni fluoroscopiche ; inoltre la correzione delle aberrazioni ottiche prodotte dalle lenti a contatto possono migliorare la funzione visiva, per cui la nuova tecnologia, che ci permette di simulare il risultato di una progettazione, rappresenta un ulteriore vantaggio nella scelta della strategia da intraprendere nell’applicazione delle lenti a contatto soprattutto nei casi più complessi. Bibliografia Atchison D.A. (1995). Aberrations associated with rigid contact lenses. J Opt Soc Am A Opt Image Sci Vis, 12: 2267-73 Bennett E.S., Sorbara L., (2000) Lens design, fitting and evolution. Clinical manual contact lenses . Ed. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia 4 : 75-124 Chateau N., (2009) L’optique adaptative: un nouvel outil pour ameliorer la ualitè de vision des porteurs de lentilles de contact. Le Lentilles de contact. Ed. Masson, Parigi : 188-9 De Brabander J., Chateau N., et al (2003) Simulates optical performance of custom wavefront soft contact lenses for keratoconus. Optom Vis Sci, 84 : 42-51 Douthwaite W.A.,Hough T. Edwards K. et al., (1999) The eyeSys Videokeratoscopic assestement od apical radius and p-value in the normal human cornea. Ophthalmic Physiol Opt, 19: 467-74 Douthwaite W.A. (1991). Computerized contact lens fitting. Optom. Vis. Sci. 68: 770-5. Douthwaite W.A.,Sheridan M., (1989) The measurement of the corneal ellipse for contact lens pratictioner. Opthal Physiol Opt, 9: 239-42 Efron S.,Efron N., Moran P.B. (2008). Reapeatability and reliability of ocular aberration measurements in contact lens wear. Cont Lens Anterior Eye, 31: 81-8 Gemoules G., Morris K.M. (2007) Rigid-gas permeable contact lenses and severe Higher- order aberrations in postsurgical corneas. Eye Contact Lens, 31: 12-22 Guillon M., Lyndon D.P.M. Wilson C., (1986) Corneal Topography: a clinical model. Ophthalm Physiol Opt, 6 (1): 47-56 Holden B.A. Siddle J.A. et al. (1976) Soft performance model: The clinical significance of the lens flexure effect. Aust J Optom, 59: 117-29 Kollbaum P.S., Bradley A.S. (2007) Correction aberration with contact lenses. Contact Lens Spectrum, 24: 144 Mandell R.B., St Helen R., (1971) Mathematical models for corneal countour. Br J Physiol Opt 26(3): 183-97 Manfredini M., (2000) Le lenti a contatto rigide gas permaebili prodotte secondo calcolo elettronico della cornea. Data on file: Eikon lenti a contatto Firenze, Italia Manganotti A. (2003) L’evoluzione applicativa delle lenti a contatto RGP: dalle lac su misura tradizionali, alle lac custom-made realizzate mediante link informatico con topografo corneale. Euvision 1: 8-14 Szczotka L.B. (1997) Clinical evolution of a topographically based contact lens fittine software. Optom Vis Sci, 74 (1): 14-9 Vinciguerra P. (1995) Atlante di topografia corneale. Ed. Fogliazza, Italia Capitolo 11 Williams D., Yoon G.Y. et al (2000) Visual benefit of correcting higher order aberration of the eye. J Refract Surg. 16: 554-9 a cura del Prof. Duilio Siravo Presidente Accademia Italiana di Oftalmologia Legale Tag:chirurgia corneale, contattologia medica, difetti rifrattivi, lenti a contatto, lenti corneali, lenti RGP, occhi, Oculistica, topografi corneali, vistaInformazione Delicious Stumble digg Google Bookmarks Articoli Correlati Occhiali addio!Possibile futuro impiego di Lenti a Contatto (LAC) Bioniche nella cura della IpovisioneSucco di mirtilli per migliorare memoria e apprendimentoOncomodulina e nervo otticoUn microcip nell’occhio per vedereTonometria Permanente con Lente a Contatto Nanosilver
(Medicina)
Visite: 27932
288.Facoltà di Agraria -
(Palermo)
Visite: 27932
289.Facolta' di Giurisprudenza -
(Torino)
Visite: 27932
290.Henderson-Hasselbalch Calculator for Tris Buffers - Calcolatore per determinare la quantità di HCl da aggiungere ad un tampone Tris per raggiungere il pH desiderato
(Biologia Molecolare)
Visite: 27932
291.UNIVERSITA' DELLA CALABRIA -
(Cosenza)
Visite: 27932
292.Centro Servizi Didattici Informatici Multimediali -
(Cosenza)
Visite: 27932
293.Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Cosenza)
Visite: 27932
294.Dipartimento di Ingegneria Chimica, dell'Ambiente e delle Materie Prime- -
(Trieste)
Visite: 27932
295.Facolta' di Psicologia -
(Chieti)
Visite: 27932
296.Facolta' di Scienze Politiche -
(Pavia)
Visite: 27932
297.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Perugia)
Visite: 27932
298.Dipartimento di Matematica "Ulisse Dini" -
(Firenze)
Visite: 27931
299.Dipartimento di Sanita' Pubblica -
(Firenze)
Visite: 27931
300.Le malattie reumatiche - Sito informativo sulle patologie reumatiche. Si cerca di informare gli utenti sul punto della ricerca e sulle nuove cure come le Terapie Biologiche di nuova adozione per la cura di molte patologie reumatiche.
(Medicina)
Visite: 27931
301.Facolta' di Scienze della Formazione -
(Firenze)
Visite: 27931
302.Facolta' di Agraria -
(Foggia)
Visite: 27931
303.Dipartimento di Fisica -
(Pisa)
Visite: 27931
304.Facolta' di Ingegneria -
(Pisa)
Visite: 27931
305.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Varese)
Visite: 27931
306.Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali -
(Pisa)
Visite: 27931
307.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE -
(Vercelli)
Visite: 27931
308.Facoltà di Architettura -
(Genova)
Visite: 27931
309.Facoltà di Farmacia -
(Genova)
Visite: 27931
310.Facolta' di Agraria -
(Reggio Calabria)
Visite: 27931
311.Facolta' di Agraria -
(Reggio Emilia)
Visite: 27931
312.Luiss Guido Carli Libera Università Internazionale degli Studi Sociali -
(Roma)
Visite: 27931
313.Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso" (IGB) - Missione: "Ricerche in campo genetico con un approccio multidisciplinare integrato da studi morfologici e molecolari, strutturali e funzionali, delle macromolecole di interesse biologico DNA, RNA e proteine, in organismi modello procariotici ed eucarioti, compreso l'uomo; e promozione della diffusione della cultura scientifica in Italia e all'estero."
(Napoli)
Visite: 27931
314.Facolta' di Lingue e Letterature straniere moderne -
(Viterbo)
Visite: 27931
315.Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (ISOF) - Missione: Sviluppare nuovi prodotti e processi con particolare riguardo a metodologie innovative nella sintesi organica, nella caratterizzazione spettroscopica, nell'elaborazione di modelli teorici e nello studio della reattività.
(Bologna)
Visite: 27931
316.Istituto di scienze e tecnologie molecolari (ISTM) - Missione: "Sviluppare attività di ricerca e di formazione nei settori: Modellistica teorica e sperimentale di sistemi molecolari e nanosistemi; Progettazione, sintesi e caratterizzazione di precursori e molecole funzionali; Applicazione di nuove tecnologie nella chimica fine, dei materiali per informatica/telecomunicazioni e della salvaguardia dei beni culturali."
(Milano)
Visite: 27931
317.NCBI's Entrez Genomes - The NCBI's Entrez Genomes is the place to go to for whole genome information on over 600 organisms that have been or are in the process of being sequenced. Its Related Resources link provides access to bioinformatics tools and to the major sequencing centres.
(Database & Gestione Sequenze)
Visite: 27931
318.ING - Istituto Nazionale di Geofisica
( Enti di Ricerca)
Visite: 27931
319.ASI - Agenzia Spaziale Italiana
( Enti di Ricerca)
Visite: 27931
320.Mouse Atlas of Gene Expression - Un progetto che punta a definire i diversi pattern di espressione genica durante lo sviluppo del topo. Molte foto interessanti.
(Biotecnologie)
Visite: 27931
321.Facoltà di Ingegneria -
(Roma)
Visite: 27931
322.Facoltà di Farmacia -
(Messina)
Visite: 27931
323.Facoltà di Medicina Veterinaria -
(Messina)
Visite: 27931
324.Facolta' di Scienze Politiche -
(Roma)
Visite: 27931
325.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Macerata)
Visite: 27931
326.Academictransfer - Sito per posizioni nella ricerca in Olanda
(Lavoro)
Visite: 27931
327.Libro di Batteriologia - Textbook of Bacteriology
(Microbiologia)
Visite: 27931
328.Facolta' di Medicina Veterinaria -
(Milano)
Visite: 27931
329.Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali -
(Milano)
Visite: 27931
330.Dipartimento di Fisica -
(Roma)
Visite: 27931
331.Calculations - Raggruppa link a tool utili per convertire velocemente unità di misura usate in laboratorio
(Biologia Molecolare)
Visite: 27931
332.Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata - CILTA -
(Bologna)
Visite: 27931
333.Radiochirurgia - Centro per la cura del cancro e dei tumori con la Radiochirurgia Stereotassica
(Medicina)
Visite: 27931
334.Splice Site Prediction - Predizione di siti di Splice attraverso reti neurali
(Biologia Molecolare)
Visite: 27931
335.Dipartimento di Matematica -
(Bologna)
Visite: 27931
336.The homepage of basic research - Enterscience.com is a web site specifically designed for researchers around the world. The site aims at becoming the homepage of basic research, a starting point for researchers surfing the net in order to retrieve informations for their research activity. Aside from relying on google as web engine, enterscience offers a variety of continuously updated links to grant funding, travel planning, laboratory tools, conference lookup, vitual galleries, etc... The website is easily gaining international visibility because it addresses common needs and interests of researchers around the world, and significantly reduces the amount of time spent on the web to search informations.
(Bioinformatica)
Visite: 27931
337.Erice Interdisciplinary Crystallographic Meeting -
(Bologna)
Visite: 27931
338.Facoltà di Chimica Industriale -
(Bologna)
Visite: 27931
339.Facoltà di Economia -
(Bologna)
Visite: 27931
340.Dipartimento di Scienze Fisiche -
(Napoli)
Visite: 27931
341.NERVE - Risorse per l'educazione nel campo delle neuroscienze, gestito dalla Society for Neuroscience (SfN). In inglese.
(Neuroscienze)
Visite: 27931
342.Facolta' di Agraria -
(Napoli)
Visite: 27931
343.Facoltà di Lingue e Letterature Straniere -
(Bologna)
Visite: 27931
344.POLO DI SAVONA(Universita' degli Studi di Genova) -
(Savona)
Visite: 27931
345.Facolta' di Scienze Politiche -
(Bologna)
Visite: 27931
346.Sumanas animations - Raccolta di varie animazioni a carattere scientifico, suddivise in categorie.
(Video e Animazioni scientifiche)
Visite: 27931
347.Master e Corsi di Perfezionamento on-line - - Master di I livello in Nutrizione e Dietetica Applicata. - Master di II livello in Nutrizione e Dietetica - Master di I livello in Bioetica per le Sperimentazioni Cliniche ed i Comitati Bioetici - Corso di Perfezionamento in in "Nutrizione in condizioni fisiologiche: infanzia, adolescenza, gravidanza, invecchiamento ed attività fisica" - Corso di Perfezionamento in "Esperto nell'elaborazione di diete"
(Ancona)
Visite: 27931
348.Master di Nutrizione e Dietica Applicata - Master Universitario di I livello on-line e con Campus Virtuale organizzato dalla Facoltà di Medicina. Esenzione ECM per la durata dell'iscrizione.
(Ancona)
Visite: 27931
349.Corso di Perfezionamento in "Nutrizione in condizioni fisiologiche: infanzia, adolescenza, gravidanza, invecchiamento ed attività fisica" - Corso di Perfezionamento on-line e con Campus Virtuale organizzato dalla Facoltà di Medicina. Esenzione ECM per la durata dell'iscrizione. L'iscrizione può avvenire in qualunque giorno dell'anno. E' richiesta almeno la laurea triennale.
(Ancona)
Visite: 27931
350.Dipartimento di Ingegneria meccanica -
(Cagliari)
Visite: 27931
351.Facolta' di Lettere e Filosofia (sede di Arezzo) -
(Siena)
Visite: 27931
352.Chimicare: la chimica per i non chimici - Un sito di divulgazione con un impronta interdisciplinare: dalle sue speculazioni tecnologiche la sua cultura, ad un blog con le spiegazioni dei fenomeni di tutti i giorni.
(Chimica & Biochimica)
Visite: 27931
353.POLITECNICO -
(Torino)
Visite: 27931
354.Facolta' di Economia -
(Castellanza)
Visite: 27931
355.La malattia di Alzheimer - La malattia di Alzheimer diventa clinicamente evidente tra i 50 e i 65 anni, con perdita generale delle funzioni intellettive piu' elevate e labilita' emotiva,senza deficit neurologici focali; progredisce poi per cinque anni modo caratteristico, fino ad una demenza di grado elevato e alla morte, spesso associata a disidratazione o infezione dell'albero respiratorio. La TAC mostra una marcata atrofia cerebrale.Vi e' una certa tendenza dei casi a comparire nella stessa famiglia sebbene molti siano sporadici. Occasionalmente, in alcuni pazienti si possono rilevare sintomi locali come afasia, agnosia, aprassia oppure possono essere preminenti crisi convulsive. All'esame macroscopico si possono osservare atrofia corticale di solito piu' pronunciata nelle regioni frontali, parietali ed occipitali. Le superfici di sezione dell'encefalo mostrano una dilatazione compensatoria dei ventricoli, secondaria a perdita di tessuto nervoso in idrocefalo ex vacuo. Glia spetti istologici piu' importanti della malattia di Alzheimer sono gli ammassi neurofibrillari, le placche senili, la degenerazione granulo-vacuolare i corpi di Hirano. Le placche sensibili sono strutture focali extracellulari presenti quasi esclusivamente nella corteccia cerebrale, costituite da terminali assonici presinaptici. Alla periferia delle placche si osservano spesso cellule microgliali e talvolta astrociti. La degenerazione granulovascolare è caratterizzata da piccolo vacuoli intraneuronali citoplasmatici chiari che contengono un granulo argirofilo . I costituenti di questo granulo sono sconosciuti.. Per i corpi di Hirano che si osservano nei dendriti prossimali si formano inclusioni eosinofile di aspetto vitreo. Tutte queste strutture si possono osservare in pazienti che non hanno alcuna malattia , ed è il loro numero e la loro distribuzione piuttosto che la loro pura presenza che permette la diagnosi di malattia di Alzheimer . Il difetto di base della malattia di Alzheimer non è conosciuto. Il numero degli ammassi neurofibrillari e delle placche senili puo' essere grossolanamente correlato col grado di demenza, ma sono oscuri i meccanismi che portano alla formazione di queste strutture. Recenti dati biologici hanno concentrato l'interesse sulla distribuzione degli ammassi e delle placche . Le anomalie biochimiche più importanti sono la riduzione dell'acetilcolina e degli enzimi associati, quali l'acetilcolintransferasi e l'acetilcolinesterasi nella corteccia cerebrale, nell'amigdala e nell'ippocampo. I recettori muscarinici corticali per acetilcolina, rimangono infatti, suggerendo che il difetto è nell'imput colinergico alle aree colpite . Ciò ha portato ad un approfondimento dello studio del nucleo basale di Meynert che fornisce le principali afferenze colinergiche alla corteccia. In tale nucleo, nella forma di questa malattia, vi è una marcata riduzione dei neuroni e in quei residui si possono osservare ammassi neutrofibrillari e degenerazione granulovascolari. Successivamente altre ricerche hanno dimostrato alterazioni simili in alcuni nuclei basali quali il nucleo della banda diagonale di Broca e quelli settali mediali, che forniscono afferenze colinergiche alla corteccia e all'ippocampo. Nella corteccia, gli assoni dilatati delle placche senili mostrano abbondanti quantità di colinesterasi ma tale sostanza diminuisce man mano che la placca matura e compare il nucleo centrale di amiloide. Un altro dato biochimico costantedella malattia di Alzheimer ò una diminuzione nel contenuto corticale di somatostatina, ma per questo dato non vi è spiegazione.
(Medicina)
Visite: 27931
356.Facoltà di Ingegneria -
(Catania)
Visite: 27931
357.Express Chemistry - Express Chemistry e' un sito di divulgazione scientifica in lingua italiana per tutti gli appassionati di chimica o coloro che sono interessati ad avere piu' informazioni dal mondo della chimica!
(Varie)
Visite: 27931
358.Facolta' di Giurisprudenza -
(Parma)
Visite: 27931
359.Dipartimento di Strutture -
(Cosenza)
Visite: 27931
360.Facoltà di Lettere e Filosofia -
(Cosenza)
Visite: 27931
361.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Trento)
Visite: 27931
362.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Chieti)
Visite: 27931
363.Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica -
(Pavia)
Visite: 27931
364.DICAMP -
(Trieste)
Visite: 27931
365.Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche -
(Pavia)
Visite: 27931
366.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Pavia)
Visite: 27931
367.Facolta' di Giurisprudenza -
(Trieste)
Visite: 27931
368.Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell'Informazione -
(Perugia)
Visite: 27931
369.Power Generation and Turbomachinery Unit -
(Firenze)
Visite: 27931
370.Scuola superiore di lingue moderne per Interpreti e Traduttori -
(Trieste)
Visite: 27930
371.Facolta' di Architettura -
(Firenze)
Visite: 27930
372.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Udine)
Visite: 27930
373.Facoltà di Economia -
(Foggia)
Visite: 27930
374.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Pisa)
Visite: 27930
375.Facolta' di Scienze MM. FF. NN -
(Varese)
Visite: 27930
376.Dipartimento di Matematica -
(Genova)
Visite: 27930
377.Facoltà di Agraria -
(Potenza)
Visite: 27930
378.Istituto di neurogenetica e neurofarmacologia (INN) - Missione: Identificazione di geni implicati nelle malattie monogeniche e nelle malattie complesse.
(Cagliari)
Visite: 27930
379.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Genova)
Visite: 27930
380.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Genova)
Visite: 27930
381.Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM) - Missione: Incrementare la conoscenza delle basi strutturali della funzione di proteine e acidi nucleici, con particolare riguardo alla regolazione dell'espressione genica di attività enzimatiche, di proteine respiratorie e di molecole della risposta immunitaria in organismi animali e vegetali. Studiare i meccanismi di controllo della mitosi, del ciclo e differenziamento cellulare.
(Roma)
Visite: 27930
382.UNIVERSITA' CATTOLICA DEL S. CUORE -
(Roma)
Visite: 27930
383.Team Salute: portale del Gruppo Sanofi-Aventis dedicato a salute e benessereTeam Salute: portale del Gruppo Sanofi-Aventis dedicato a salute e benessere - Team Salute è il portale che il Gruppo Sanofi-Aventis dedica alla tua salute e al tuo benessere.
(Medicina)
Visite: 27930
384.Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università dell'Aquila
(L'Aquila)
Visite: 27930
385.INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
( Enti di Ricerca)
Visite: 27930
386.Dipartimento di Chimica -
(Roma)
Visite: 27930
387.Facoltà di Architettura "Valle Giulia" -
(Roma)
Visite: 27930
388.Facoltà di Giurisprudenza -
(Roma)
Visite: 27930
389.Facoltà di Economia -
(Messina)
Visite: 27930
390.Facoltà di Ingegneria -
(Messina)
Visite: 27930
391.Center for Genomic Regulation, Barcelona, Spain -
( Estero)
Visite: 27930
392.Facoltà di Scienze Politiche -
(Messina)
Visite: 27930
393.Facolta' di Scienze Statistiche -
(Roma)
Visite: 27930
394.Dipartimento di Matematica "F. Enriques" -
(Milano)
Visite: 27930
395.Dipartimento di Scienze dell'Informazione -
(Milano)
Visite: 27930
396.UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA TRE -
(Roma)
Visite: 27930
397.Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali -
(Bari)
Visite: 27930
398.Software Engineering Research Laboratory - SER_LAB -
(Bari)
Visite: 27930
399.UNIVERSITA' 'Vita-Salute S. Raffaele' -
(Milano)
Visite: 27930
400.Dipartimento di Astronomia -
(Bologna)
Visite: 27930
401.Facolta' di Economia -
(Modena)
Visite: 27930
402.Facolta' di Giurisprudenza -
(Salerno)
Visite: 27930
403.Dipartimento di Musica e Spettacolo - MUSPE -
(Bologna)
Visite: 27930
404.Offerta formativa - Sito che permette di trovare corsi di laurea treinnale, specialistica o specializzazione effettuando ricerche per parole chiave, facoltà o città.
(Varie)
Visite: 27930
405.Facoltà di Economia -
(Napoli)
Visite: 27930
406.Facoltà di Architettura -
(Bologna)
Visite: 27930
407.Associazione Nazionale Dietisti - Contiene informazioni utili per chi è interessato al mondo della dietistica e nutrizione.
(Associazioni di categoria)
Visite: 27930
408.Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali -
(Bologna)
Visite: 27930
409.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Sassari)
Visite: 27930
410.Facolta' di Farmacia -
(Napoli)
Visite: 27930
411.Dipartimento di Diritto dell'Economia -
(Siena)
Visite: 27930
412.International gene trap consortium - International Gene Trap Consortium (IGTC) raccoglie tutte le linee cellulari derivate da gene trap su staminali di topo disponibili pubblicamente.
(Biotecnologie)
Visite: 27930
413.Facoltà di Economia -
(Brescia)
Visite: 27930
414.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Napoli)
Visite: 27930
415.Facolta' di Ingegneria -
(Siena)
Visite: 27930
416.chimicaonline - Sito per apprendere al meglio la chimica (generale e inorganica, organica, biochimica, chimica fisica) a cura di "lachimica"
(Chimica & Biochimica)
Visite: 27930
417.Facolta' di Economia -
(Novara)
Visite: 27930
418.Facolta' di Giurisprudenza -
(Castellanza)
Visite: 27930
419.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Padova)
Visite: 27930
420.Dipartimento di Informatica -
(Torino)
Visite: 27930
421.Facolta' di Farmacia -
(Torino)
Visite: 27930
422.Facoltà di Scienze della Formazione -
(Catania)
Visite: 27930
423.Sistema Bibliotecario di Ateneo -
(Trento)
Visite: 27930
424.Express Chemistry - Express Chemistry e' un sito di divulgazione scientifica in lingua italiana per tutti gli appassionati di chimica o coloro che sono interessati ad avere piu' informazioni dal mondo della chimica!
(Chimica & Biochimica)
Visite: 27930
425.Facolta' di Architettura -
(Parma)
Visite: 27930
426.Naughty Chemist - Naughty Chemist is a scientific website where you can find all the latest news in chemistry, weekly articles and updates on upcoming events. Visit all the sections and get in touch for comments, suggestions or if you would like to collaborate with us!
(Varie)
Visite: 27930
427.Laboratorio di Ingegneria Informatica e Analisi Organizzativa -
(Trento)
Visite: 27930
428.Facoltà di Economia -
(Cosenza)
Visite: 27930
429.Facolta' di Economia -
(Trento)
Visite: 27930
430.Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario -
(Cosenza)
Visite: 27930
431.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Chieti)
Visite: 27930
432.Facolta' di Farmacia -
(Pavia)
Visite: 27930
433.Polo Didattico e di Ricerca(Universita' degli Studi di Milano) -
(Crema)
Visite: 27930
434.Dipartimento di Chimica -
(Firenze)
Visite: 27930
435.Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni -
(Firenze)
Visite: 27930
436.Facolta' di Economia -
(Perugia)
Visite: 27929
437.Dipartimento di Scienze della Terra -
(Firenze)
Visite: 27929
438.Facolta' di Architettura -
(Pescara)
Visite: 27929
439.Facolta' di Lingue e Letterature Straniere -
(Pescara)
Visite: 27929
440.UNIVERSITA' CATTOLICA DEL S. CUORE -
(Piacenza)
Visite: 27929
441.Facolta' di Scienze della Formazione -
(Udine)
Visite: 27929
442.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Foggia)
Visite: 27929
443.Facolta' di Scienze della Formazione -
(Urbino)
Visite: 27929
444.Facolta' di Sociologia -
(Urbino)
Visite: 27929
445.Facolta' di Economia -
(Varese)
Visite: 27929
446.Fondazione 'Stella Maris" IRCCS -
(Pisa)
Visite: 27929
447.SNSScuola Normale Superiore -
(Pisa)
Visite: 27929
448.Facoltà di Lettere e Filosofia -
(Vercelli)
Visite: 27929
449.SSSUP - Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento 'S. Anna' -
(Pisa)
Visite: 27929
450.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Verona)
Visite: 27929
451.Istituto di ingegneria biomedica (ISIB) - Missione: Sviluppo, valutazione e trasferimento di tecnologie innovative finalizzate alla conservazione dello stato di salute ed al miglioramento della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, anche in relazione all'organizzazione sanitaria e alla dimensione epidemiologica, in base alle peculiari competenze possedute in alcuni settori della biomedicina.
(Padova)
Visite: 27929
452.Facoltà di Scienze della Formazione -
(Genova)
Visite: 27929
453.Libera Universita' degli Studi "S. Pio V" -
(Roma)
Visite: 27929
454.Pontificia Università Gregoriana -
(Roma)
Visite: 27929
455.The Sanger Centre - The Sanger Centre provides descriptions here of a range of software programmes used by the Sanger Centre for the entire sequencing process, from the preparation of DNA through to clone finishing. Although the software packages are no longer available for direct downloading, they can be accessed by contacting staff at the centre.
(Bioinformatica)
Visite: 27929
456.Facoltà di Economia -
(Roma)
Visite: 27929
457.Facoltà di -
(Roma)
Visite: 27929
458.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Bari)
Visite: 27929
459.Facolta' di Giurisprudenza -
(Milano)
Visite: 27929
460.Esplora i Vulcani Italiani -
(Roma)
Visite: 27929
461.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Milano)
Visite: 27929
462.Facoltà di Scienze della Formazione -
(Bari)
Visite: 27929
463.UNIVERSITA' DEGLI STUDI MILANO - BICOCCA -
(Milano)
Visite: 27929
464.Libera Universita' di Lingue e Comunicazione IULM -
(Milano)
Visite: 27929
465.Facolta' di Giurisprudenza -
(Roma)
Visite: 27929
466.Facolta' di Giurisprudenza -
(Modena)
Visite: 27929
467.Facolta' di Economia -
(Salerno)
Visite: 27929
468.Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali -
(Modena)
Visite: 27929
469.University of leicester UK -
( Estero)
Visite: 27929
470.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Sassari)
Visite: 27929
471.Facolta' di Economia -
(Napoli)
Visite: 27929
472.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Siena)
Visite: 27929
473.Facoltà di Medicina Veterinaria -
(Bologna)
Visite: 27929
474.Facolta' di Giurisprudenza -
(Napoli)
Visite: 27929
475.Facolta' di Ingegneria -
(Napoli)
Visite: 27929
476.Facolta' di Farmacia -
(Siena)
Visite: 27929
477.Facolta' di Scienze Statistiche -
(Bologna)
Visite: 27929
478.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Brescia)
Visite: 27929
479.II UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Napoli)
Visite: 27929
480.RCSB PDB Protein Data Bank - The RCSB PDB provides a variety of tools and resources for studying the structures of biological macromolecules and their relationships to sequence, function, and disease.
(Database & Gestione Sequenze)
Visite: 27929
481.Master in tecnologia degli alimenti - Il Dipartimento di Biochimica, Biologia e Genetica dell'Università Politecnica delle Marche collabora nell'offerta di una serie di corsi on-line che consentono all'iscritto la piena autonomia nella gestione dei tempi di studio e la massima libertà di scelta per le date di svolgimento delle prove di verifica. L'iscrizione può avvenire in qualsiasi giorno dell'anno ed esonera i professionisti di area sanitaria dall'acquisizione dei crediti ECM per l'intera durata del corso
(Chimica & Biochimica)
Visite: 27929
482.Facoltà di Economia -
(Cagliari)
Visite: 27929
483.Facoltà di Ingegneria -
(Cagliari)
Visite: 27929
484.Facoltà di Lettere e Filosofia -
(Cagliari)
Visite: 27929
485.Facoltà di Lingue e Letterature Straniere -
(Cagliari)
Visite: 27929
486.Istituto di Malattie Respiratorie -
(Siena)
Visite: 27929
487.Facoltà di Scienze della Formazione -
(Cagliari)
Visite: 27929
488.UNIVERSITA' PER STRANIERI -
(Siena)
Visite: 27929
489.Dipartimento di Scienze Economiche 'Marco Fanno' -
(Padova)
Visite: 27929
490.Dipartimento di Scienze Farmaceutiche -
(Padova)
Visite: 27929
491.Facoltà di Scienze Umane e Sociali -
(Campobasso)
Visite: 27929
492.Dipartimento di Elettronica -
(Torino)
Visite: 27929
493.Un microcip nell’occhio per vedere - Benessere – Guidone.itHome Estetica Medicina Salute Psicologia Fitoterapia Forma fisica Notizie Video Un microcip nell’occhio per vedere Pubblicato il novembre 4th, 2010 da Giovanna Manna I ricercatori dell’Università di Tubingia (Germania) e la società privata Retina Implant, con a capo il dottor Eberhart Zrenner hanno pubblicato i dati di uno studio su “Proceedings of the Royal Society B”, in sostanza si tratterebbe di una ricerca condotta sulla vista, dove un microchip inserito nell’occhio sarebbe in grado di farla tornare. Il dottor Zrenner ha dichiarato che all’inzio il microchip non dava i risultati sperati, mostrandosi incapace di migliorare la vista dei volontari che si erano sottoposti alla prima sperimentazione. Successivamente, le cose sono cambiate, gli scienziati hanno apportato modifiche a questo apparecchio cambiando anche la zona dell’impianto. Ebbene nel secondo gruppo di volontari, il microchip è stato innestato dietro la retina, e si è notato subito una differenza. Miikka Terho, 46enne paziente finlandese è uno dei volontari che si è sottoposto all’intervento per questo studio. Queste le sue parole: “Quando dopo tre o quattro giorni dall’intervento l’occhio ha cominciato a ristabilirsi ho cominciato a vedere i primi flash di luce. Sono rimasto meravigliato. Poi nei giorni seguenti ho cominciato a vedere sempre più’ distintamente fino a ora che riesco a leggere distintamente le lettere”. Tag:Eberhart Zrenner, intervento agli occhi, intervento alla retina, microcip nella retina, microcip per vista, occhio bionico, retina, Retina Implant, vistaInformazione Delicious Stumble digg Google Bookmarks Articoli Correlati Oncomodulina e nervo otticoOcchiali addio!Possibile futuro impiego di Lenti a Contatto (LAC) Bioniche nella cura della IpovisioneProf. Duilio Siravo: la simulazione della applicazione delle lenti a contatto
(Medicina)
Visite: 27929
494.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Padova)
Visite: 27929
495.Cirrosi epatica - Cirrosi epatica La cirrosi epatica è un'infiammazione cronica del fegato che decorre con degenerazione e diminuzione numerica degli epatociti, formazione di setti connettivali e zone di degenerazione nodulare che porta ad un grave sovvertimento della normale architettura lobulare dell'organo. La cirrosi puo' essere il punto di arrivo di differenti malattie: -puo' essere la tappa finale di un'epatite come la cirrosi post-epatica che colpisce il 10% dei pazienti con epatite B con incapacita' di eliminare il virus del fegato. Del visus, è stata dimostrata la esistenza e la replicazione con studi di ibridazione molecolare su campioni bioptici. Non e' noto, purtroppo, il perche' della persistenza del virus in questi casi: si sa che la risposta immune comporta la distruzione degli epatociti infetti da parte dei linfociti attivati e poi la eliminazione del virus dal sangue tramite gli anticorpi specifici, ma in questi pazienti, in genere persistono alti livelli di HBsAg, di HBcAb e di HBeAb; puo' esservi tuttavia Australia-negativita' e questa è la regola nelle epatiti croniche non A e non B che si vanno facendo sempre piu' frequenti come nei casi di epatite post-trasfusionale che è oggi di tipo non A e non B. Si realizza in questo caso attraverso la proliferazione connettivale a partenza dagli spazi portali ed il propagarsi di questa nell'interno dei lobuli che ne risultano dapprima "sbocconcellati" ai margini e poi frammentati dalla formazione di setti connettivali; le alterazioni degenerative e necrotiche degli epatociti sono rilevanti. Nei casi di epatite acuta con necrosi massiva si verifica invece la formazione di setti passivi da collasso del parenchima come nella cirrosi post-necrotica. Con modalita' analoghe possono evolvere in cirrosi alcune malattie granulomatose e parassitarie del fegato come la schistosomiasi che puo' essere la tappa finale di una steatosi epatica inerente ad alcoolismo o malnutrizione. E' dimostrata una correlazione statistica positiva fra consuno di alcool e mortalita' per cirrosi epatica.; il rischio aumenta con la dose e con il tempo; in chi beve piu' di 160 gr, di alcool al giorno, la probabilita' di cirrosi aumenta di molto. L' alcool etilico viene metabolizzato per il 90% dal fegto dove è trasformato in aldeide acetica per azione di un alcool-deidrogenasi CH3CH2OH+NAD----------------CH3CHO+NADH+H La forte richiesta d'ossigeno necessario per la riossidazione di NADH impegna il ciclo di Krebs diminuendo la capacita' di ossidare degli acidi grassi i quali, esterificati a trigliceridi, si depositeranno come tali negli epatociti nella steatosi epatica. La steatosi epatica , si manifesta con epatomegalia cioe' fegato indolente; le cellule epatiche sono piene di piccole gocce di grasso che spostano nucleo e citoplasma alla periferia ; nelle colorazioni istologiche comuni il grasso viene disciolto e gli epatociti come tante vesciche vuote come nella cirrosi microvescicolare. La necrosi cellulare costituisce stimolo alla proliferazione delle cellule di Kappfer ed alla deposizione di collagene che si aggrega formando trabecole connettivali detti setti attivi, i quali sconvolgono le architetture lobulari ed in particolare la circolazione intraepatica. La capacita' di rigenerare degli epatociti porta alla formazione di noduli epatici rigenerati ed anche ad una proliferazione di noduli biliari che e' stata interpretata in chiave rigenerativa. Nelle fasi terminali il fegato si rimpicciolisce, di conseguenza diventa duro di consistenza ed a superficie irregolare: la sua sezione fara' rilevare in numeri piccoli noduli di color giallastro circondati da anelli di tessuto connettivo denso detto cirrosi anulare di Morgagni-Laennec. Sono del parere, da ipotesi universalmente accettata, che l'alcool agisce attraverso una carenza proteica dannosa per gli epatociti, per dispepsia da gastrite atrofica degli alcoolisti abituali. La disputa è sorta per analogia con altre situazioni di steatosi epatica da causa nutrizionale anche se solo una minoranza di questi casi evolve, a mio avviso, in cirrosi. Nel digiuno protratto come nel malassorbimento intestinale e nell'obesita' E' ovvio che carenze proteiche aggiuntive che colpisce popolazine di pover nel mondo, possono accelerare l'evoluzione cirrotica di una steatosi epatica alcoolica e puo' essere tappa finale di angiocolite con proliferazione connettivale pericolangitica degli spazi portali con formazione di setti connettivali che si spingono a disorganizzare i lobuli epatici ed a realizzare con loro interconnessione dei ponti fra zone portali e zone centrolobulari. Puo' essere la tappa finale di un'emocromatosi nella quale l'accumulo di ferro danneggia gli epatociti e stimola proliferazione connettivale. Puo' essere la tappa finale del morbo di Wilson nel quale l'accumulo di reme danneggia gli epatociti realizzando in fasi successive la steatosi, la necrosi portando a cirrosi a grossi nodi. Puo' essere dovuto a difetto di alfa-1-antitripsina che e' una glicoproteina ad azione antitriptica ed antiplasmatica. Si tratta di una rara malattia ereditaria autosomica recessiva che si manifesta nell'infanzia con cirrosi epatica ed enfisema polmonare. Federico Cesareo
(Medicina)
Visite: 27929
496.UNIVERSITA' Carlo Cattaneo - LIUC -
(Castellanza)
Visite: 27929
497.Cirrosi epatica - Cirrosi epatica La cirrosi epatica è un'infiammazione cronica del fegato che decorre con degenerazione e diminuzione numerica degli epatociti, formazione di setti connettivali e zone di degenerazione nodulare che porta ad un grave sovvertimento della normale architettura lobulare dell'organo. La cirrosi puo' essere il punto di arrivo di differenti malattie: -puo' essere la tappa finale di un'epatite come la cirrosi post-epatica che colpisce il 10% dei pazienti con epatite B con incapacita' di eliminare il virus del fegato. Del visus, è stata dimostrata la esistenza e la replicazione con studi di ibridazione molecolare su campioni bioptici. Non e' noto, purtroppo, il perche' della persistenza del virus in questi casi: si sa che la risposta immune comporta la distruzione degli epatociti infetti da parte dei linfociti attivati e poi la eliminazione del virus dal sangue tramite gli anticorpi specifici, ma in questi pazienti, in genere persistono alti livelli di HBsAg, di HBcAb e di HBeAb; puo' esservi tuttavia Australia-negativita' e questa è la regola nelle epatiti croniche non A e non B che si vanno facendo sempre piu' frequenti come nei casi di epatite post-trasfusionale che è oggi di tipo non A e non B. Si realizza in questo caso attraverso la proliferazione connettivale a partenza dagli spazi portali ed il propagarsi di questa nell'interno dei lobuli che ne risultano dapprima "sbocconcellati" ai margini e poi frammentati dalla formazione di setti connettivali; le alterazioni degenerative e necrotiche degli epatociti sono rilevanti. Nei casi di epatite acuta con necrosi massiva si verifica invece la formazione di setti passivi da collasso del parenchima come nella cirrosi post-necrotica. Con modalita' analoghe possono evolvere in cirrosi alcune malattie granulomatose e parassitarie del fegato come la schistosomiasi che puo' essere la tappa finale di una steatosi epatica inerente ad alcoolismo o malnutrizione. E' dimostrata una correlazione statistica positiva fra consuno di alcool e mortalita' per cirrosi epatica.; il rischio aumenta con la dose e con il tempo; in chi beve piu' di 160 gr, di alcool al giorno, la probabilita' di cirrosi aumenta di molto. L' alcool etilico viene metabolizzato per il 90% dal fegto dove è trasformato in aldeide acetica per azione di un alcool-deidrogenasi CH3CH2OH+NAD----------------CH3CHO+NADH+H La forte richiesta d'ossigeno necessario per la riossidazione di NADH impegna il ciclo di Krebs diminuendo la capacita' di ossidare degli acidi grassi i quali, esterificati a trigliceridi, si depositeranno come tali negli epatociti nella steatosi epatica. La steatosi epatica , si manifesta con epatomegalia cioe' fegato indolente; le cellule epatiche sono piene di piccole gocce di grasso che spostano nucleo e citoplasma alla periferia ; nelle colorazioni istologiche comuni il grasso viene disciolto e gli epatociti come tante vesciche vuote come nella cirrosi microvescicolare. La necrosi cellulare costituisce stimolo alla proliferazione delle cellule di Kappfer ed alla deposizione di collagene che si aggrega formando trabecole connettivali detti setti attivi, i quali sconvolgono le architetture lobulari ed in particolare la circolazione intraepatica. La capacita' di rigenerare degli epatociti porta alla formazione di noduli epatici rigenerati ed anche ad una proliferazione di noduli biliari che e' stata interpretata in chiave rigenerativa. Nelle fasi terminali il fegato si rimpicciolisce, di conseguenza diventa duro di consistenza ed a superficie irregolare: la sua sezione fara' rilevare in numeri piccoli noduli di color giallastro circondati da anelli di tessuto connettivo denso detto cirrosi anulare di Morgagni-Laennec. Sono del parere, da ipotesi universalmente accettata, che l'alcool agisce attraverso una carenza proteica dannosa per gli epatociti, per dispepsia da gastrite atrofica degli alcoolisti abituali. La disputa è sorta per analogia con altre situazioni di steatosi epatica da causa nutrizionale anche se solo una minoranza di questi casi evolve, a mio avviso, in cirrosi. Nel digiuno protratto come nel malassorbimento intestinale e nell'obesita' E' ovvio che carenze proteiche aggiuntive che colpisce popolazine di pover nel mondo, possono accelerare l'evoluzione cirrotica di una steatosi epatica alcoolica e puo' essere tappa finale di angiocolite con proliferazione connettivale pericolangitica degli spazi portali con formazione di setti connettivali che si spingono a disorganizzare i lobuli epatici ed a realizzare con loro interconnessione dei ponti fra zone portali e zone centrolobulari. Puo' essere la tappa finale di un'emocromatosi nella quale l'accumulo di ferro danneggia gli epatociti e stimola proliferazione connettivale. Puo' essere la tappa finale del morbo di Wilson nel quale l'accumulo di reme danneggia gli epatociti realizzando in fasi successive la steatosi, la necrosi portando a cirrosi a grossi nodi. Puo' essere dovuto a difetto di alfa-1-antitripsina che e' una glicoproteina ad azione antitriptica ed antiplasmatica. Si tratta di una rara malattia ereditaria autosomica recessiva che si manifesta nell'infanzia con cirrosi epatica ed enfisema polmonare.
(Medicina)
Visite: 27929
498.Facolta' di Psicologia -
(Padova)
Visite: 27929
499.Dipartimento di Chimica Inorganica, Chimica Fisica e Chimica dei Materiali -
(Torino)
Visite: 27929
500.Dipartimento di Scienze Chimiche -
(Catania)
Visite: 27929
501.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Palermo)
Visite: 27929
502.Facolta' di Agraria -
(Torino)
Visite: 27929
503.Facoltà di Lingue e letterature straniere -
(Catania)
Visite: 27929
504.Sorveglianza Sanitaria (D.Lgs 81/2008) - La Prima srl, offre servizi e consulenze di medicina del lavoro. Il nostro medico competente (dal 1992) è in grado di adeguare la tua azienda al testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs 81/2008.
(Medicina)
Visite: 27929
505.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Catania)
Visite: 27929
506.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Palermo)
Visite: 27929
507.Cattedra di Chirurgia Pediatrica -
(Palermo)
Visite: 27929
508.Ph-metri - Strumenti e attrezzature da laboratorio, vetreria chimica dell'azienda di Roma Tecnochimca Moderna Srl che garantisce ai suoi clienti un servizio e prodotti altamente qualificati.
(Varie)
Visite: 27929
509.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Parma)
Visite: 27929
510.Biblioteca di Area Umanistica - BAU -
(Cosenza)
Visite: 27929
511.Dipartimento di Fisica -
(Parma)
Visite: 27929
512.Dipartimento di Fisica -
(Trento)
Visite: 27929
513.Facolta' di Agraria -
(Parma)
Visite: 27929
514.Dipartimento di Filosofia -
(Cosenza)
Visite: 27929
515.Facolta' di Economia -
(Parma)
Visite: 27929
516.LEA (Laboratory for Experimental Algorithmics) -
(Trento)
Visite: 27929
517.Dipartimento di Fisica -
(Cosenza)
Visite: 27929
518.Facoltà di Ingegneria -
(Parma)
Visite: 27929
519.Facoltà di Scienze Politiche -
(Cosenza)
Visite: 27929
520.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Trieste)
Visite: 27929
521.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Chieti)
Visite: 27929
522.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Pavia)
Visite: 27929
523.Mathematical BBS (Felix)-Iniziativa privata a cura di Josef Eschgfaelle -
(Ferrara)
Visite: 27929
524.Facolta' di Ingegneria -
(Trieste)
Visite: 27929
525.Dipartimento di Scienze Statistiche -
(Perugia)
Visite: 27929
526.Facolta' di Scienze Politiche -
(Trieste)
Visite: 27929
527.Dipartimento di Fisica -
(Udine)
Visite: 27928
528.Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale -
(Firenze)
Visite: 27928
529.Facolta' di Economia -
(Pescara)
Visite: 27928
530.Facolta' di Giurisprudenza -
(Firenze)
Visite: 27928
531.Facolta' di Ingegneria -
(Firenze)
Visite: 27928
532.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Firenze)
Visite: 27928
533.Facolta' di Scienze Politiche -
(Firenze)
Visite: 27928
534.Laboratorio Comunicazioni e Immagini -
(Firenze)
Visite: 27928
535.Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale -
(Pisa)
Visite: 27928
536.Facolta' di Giurisprudenza -
(Urbino)
Visite: 27928
537.Facoltà di Lettere e Filosofia -
(Foggia)
Visite: 27928
538.Facolta' di Economia -
(Pisa)
Visite: 27928
539.Facoltà di Farmacia -
(Pisa)
Visite: 27928
540.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Varese)
Visite: 27928
541.Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica -
(Genova)
Visite: 27928
542.UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA -
(Reggio Calabria)
Visite: 27928
543.Facolta' di Lingue e Letterature Straniere -
(Verona)
Visite: 27928
544.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA -
(Reggio Emilia)
Visite: 27928
545.Facolta' di Scienze della Comunicazione -
(Reggio Emilia)
Visite: 27928
546.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Venezia)
Visite: 27928
547.Facolta' di Agraria -
(Viterbo)
Visite: 27928
548.Facoltà di Scienze della Formazione -
(L'Aquila)
Visite: 27928
549.Codon Usage Database - Uso dei codoni nei diversi organismi.
(Database & Gestione Sequenze)
Visite: 27928
550.Biobar - Una toolbar per navigare biological data e databases. - The biobar project is a bioinformatics power-browsing toolbar for Mozilla-based browsers including Firefox and Netscape 7+. This toolbar provides access to all major biological data resources. The primary advantage of this tool is that it allows a biologist to browse and retrieve data from Genomic, Proteomic, Functional, Literature, Taxonomic, Structural, Plant and Animal-specific databases. In addition to the browsing features, biobar also provides Links to important bioinformatics sites and services including services at the European Bioinformatics Institute (EBI), National Center for Biotechnology Information (NCBI) and DNA Data Bank of Japan (DDBJ). The tool also provides Links to major data deposition sites for nucleotide, protein and 3D-structure data. Finally, the menu also contains Links to many Sequence, Structure alignment and analysis tools.
(Software)
Visite: 27928
551.TIGR microbial database - A detailed status list of published and in-progress microbial genome projects and where they are being done.
(Database & Gestione Sequenze)
Visite: 27928
552.Genomes Online Database (GOLD) - A web resource that provides comprehensive access to information regarding complete and ongoing genome projects worldwide. This site keeps track of these projects and provides regular updates on their progress.
(Database & Gestione Sequenze)
Visite: 27928
553.Facolta' di Giurisprudenza -
(Alessandria)
Visite: 27928
554.Facoltà di Economia -
(Lecce)
Visite: 27928
555.Gene Expression Omnibus - A gene expression data repository at the NCBI that is currently being built, which will provide an online resource for retrieving gene expression data from any organism or artificial source. Many types of gene expression data from microarray, high-density oligonucleotide array, hybridization filter and serial analysis of gene expression (SAGE) experiments will be accepted, accessioned, and archived as a public data set. Online tools for retrieving and analysing this expression data, and descriptions of the data, are planned for the future.
(Microarray)
Visite: 27928
556.Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Lecce)
Visite: 27928
557.Facoltà di Farmacia -
(Roma)
Visite: 27928
558.Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali -
(Ancona)
Visite: 27928
559.Lettere e Filosofia -
(Roma)
Visite: 27928
560.Dipartimento di Informatica -
(Bari)
Visite: 27928
561.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Milano)
Visite: 27928
562.Facolta' di Architettura -
(Roma)
Visite: 27928
563.Facolta' di Scienze Politiche -
(Milano)
Visite: 27928
564.Facolta' di Ingegneria -
(Roma)
Visite: 27928
565.Scienze a scuola - Il sito si propone come ausilio nello studio della biologia e scienze della Terra. Vi si possono reperire appunti, lezioni, mappe concettuali, lezioni audio, schemi, foto. Tutto materiale originale e verificato.
(Varie)
Visite: 27928
566.Ce.S.N.E.F. - Centro Studi Nucleari Enrico Fermi -
(Milano)
Visite: 27928
567.Dipartimento di Bioingegneria -
(Milano)
Visite: 27928
568.Facoltà di Lingue e Letterature Straniere -
(Bergamo)
Visite: 27928
569.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Roma)
Visite: 27928
570.Master in Bioinformatica, Università di Siena - L’Università di Siena organizza il Master di primo livello in Bioinformatica Alberto del Lungo. Il Master è aperto a studenti in possesso di una laurea di tipo sia biologico che informatico/matematico. Alcuni pre-corsi sono assegnati in base alle specifiche necessità degli studenti. Il Master prevede sia lezioni frontali che esercitazioni pratiche, e termina con uno stage di sei settimane in un’azienda privata del settore o ente di ricerca. Il Master è annuale, con iscrizioni a Novembre e inizio dei corsi a Gennaio. Gli studenti hanno accesso esclusivo al laboratorio informatico del Master, ai diversi servizi dell’Università e alla biblioteca. Sono disponibili borse di studio.
(Siena)
Visite: 27928
571.Facolta' di Ingegneria (Reggio Emilia) -
(Modena)
Visite: 27928
572.Facolta' di Farmacia -
(Salerno)
Visite: 27928
573.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Modena)
Visite: 27928
574.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Salerno)
Visite: 27928
575.Dipartimento di Scienze dell'Informazione -
(Bologna)
Visite: 27928
576.UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI "PARTHENOPE" -
(Napoli)
Visite: 27928
577.Facolta' di Scienze Politiche -
(Salerno)
Visite: 27928
578.Informatori Scientifici del Farmaco - Notizie sulla professione di Informatore Scientifico. Forum di discussione. Offerte di Lavoro, Orari Medici ed elenco di Aziende Farmaceutiche.
(Varie)
Visite: 27928
579.European Neutron Radiography Working Group -
(Bologna)
Visite: 27928
580.Facolta' di Architettura -
(Sassari)
Visite: 27928
581.Facoltà di Scienze Motorie -
(Napoli)
Visite: 27928
582.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Sassari)
Visite: 27928
583.Dipartimento di Genetica, Biologia Generale e Molecolare -
(Napoli)
Visite: 27928
584.Facolta' di Architettura -
(Napoli)
Visite: 27928
585.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Bologna)
Visite: 27928
586.Facoltà di Scienze della Formazione -
(Bologna)
Visite: 27928
587.Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali -
(Bologna)
Visite: 27928
588.BioStudio - Sito che contiene alcune animazioni Biologiche in Flash, alcuni filmati, immagini e presentazioni Power Point interessanti.
(Video e Animazioni scientifiche)
Visite: 27928
589.Virtual Cell Animation Collection - The Virtual Cell Animation Collection has been developed to introduce students to new concepts. By walking through the still images and movies included for each topic, viewers can easily choose between either studying a specific step from one of the processes or taking a more immersive look at the process in its entirety.
(Video e Animazioni scientifiche)
Visite: 27928
590.Facolta' di Scienze Politiche -
(Napoli)
Visite: 27928
591.Facoltà di Giurisprudenza -
(Brescia)
Visite: 27928
592.Facolta' di Economia -
(Siena)
Visite: 27928
593.Dipartimento di Fisica -
(Cagliari)
Visite: 27928
594.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Novara)
Visite: 27928
595.II Facolta' di Ingegneria -
(Taranto)
Visite: 27928
596.Ce.S.I.T. Centro di Servizi Informatici e Telematici -
(Torino)
Visite: 27928
597.Oculistica: vi presentiamo il nostro esperto, il Prof. Duilio Siravo - Benessere – Guidone.itHome Estetica Medicina Salute Psicologia Fitoterapia Forma fisica Notizie Video Oculistica: vi presentiamo il nostro esperto, il Prof. Duilio Siravo Pubblicato il giugno 28th, 2010 da Giovanna Manna Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1983 con 110 e Lode e dignità di pubblicazione della tesi di laurea già di pertinenza oculistica sul senso stereoscopico negli afachici. Specializzato in Oculistica presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1987 con 70 e lode e dignità di pubblicazione della tesi di specializzazione su un progetto sperimentale di produzione di un sistema esperto di acquisizione di immagini del fondo oculare (EIES=Espert Intra Eye System) effettuato in collaborazione del C.N.R. di Pisa e nella fattispecie presso l’Istituto Elaborazione delle Immagini (I.E.I.) con il quale ha avuto una fattiva collaborazione di anni, distaccato come ricercatore dalla Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Pisa allora diretta dal Prof. Alberto Maria Wirth. Assistente universitario volontario (dal 1983 al 1990), ha espletato per anni funzioni di ricercatore e di docenza (presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Scuola di Specializzazione di Oculistica, degli Infermieri e dei Fisioterapisti) per incarico del Prof. AlbertoMaria Wirth. Dal 1983 al 1996 ha avuto compiti di ricerca presso numerose Società Farmaceutiche specializzate in Oculistica per le quali ha sperimentato diversi farmaci con la produzione di innumerevoli pubblicazioni scientifiche anche in prestigiose riviste internazionali. Per tali Società ha espletato conferenze, corsi di docenza presso i centri di ricerca e scientifici e per i dipendenti in tutta Italia ed all’estero (Brasile,Portogallo etc.etc.). Ha partecipato ad innumerevoli Congressi Nazionali ed Internazionali di Oculistica come relatore ed organizzatore. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di una monografia. Accademico ed Accademico Emerito dell’Accademia delle Scienze di Mosca. - Professore a contratto docente Medicina Legale Oftalmologia Legale - Scuola di Specializzazione In Oftalmologia Seconda Università Degli Studi di Napoli. - Docente Oftalmologia-Oftalmologia Legale - Degenerazioni Retiniche, Emergenze Oftalmologiche: Aspetti clinici e terapeutici Glaucoma, Ipovisione: Aspetti clinici e terapeutici, Università Degli Studi Di Bologna. - Alma Mater Studiorum International Summer School. - E’ Preferred Provider in Ophthalmology U.S. Army Health Clinic Camp Darby Livorno (TRICARE EUROPE PREFERRED PROVIDER NETWORK-PPN.). - Responsabile dal 1988 al 2000 del Servizio di Oculistica, del Servizio Controllo Medico del C.A.M.E.N.(CENTRO APPLICAZIONI MILITARE ENERGIA NUCLEARE)(OFTALMOLOGIA LEGALE) di San Piero A Grado -Pisa (Poi diventato C.R.E.S.A.M ed attualmente C.I.S.A.M.). - E’ Ufficiale Medico Croce Rossa Militare. - Responsabile Oftalmologia Legale Consulenza Nazionale. - Presidente Commissione Responsabilità Professionale Civile e Penale Medici Oculisti Italiani. E’ membro: - Consiglio Direttivo Società Italiana di Oftalmologia Legale (SIOL) - Consiglio Direttivo Società Italiana Contattologia Medica (SICOM) - Consiglio Direttivo European Society Simulation in Ophthalmology (ESSIO) - Consiglio Direttivo Low Vision Academy - Oftalmologo Legale – Low Vision Academy E’ Esperto Nazionale Medicina Legale – Società Oftalmologica Italiana (SOI). Da circa venti anni si occupa di OFTALMOLOGIA LEGALE consultato da Oculisti, Giudici ed Avvocati di tutta Italia per consulenze peritali in materia e per varie Commissioni in ambito di Responsabilità Professionale Oculistica. Il Prof. D. Siravo, risponderà alle vostre domande, chiarendo dubbi, fermo restando che le consulenze online non possono sostituire un colloquio con lo specialista. Ecco le sedi dove il Prof. D. Siravo svolge la propria attività: - Corso Italia, 178 – Pisa Tel: 050.500653 - Centro Medico Mens – Sana – V. Toscoromagnola Est Loc. La Bianca Pontedera Tel: 0587.483267 - Centro Medico Radiologia V. O. Chiesa, 1 – Livorno Tel: 0586.867145 – fax: 0586.8668500 - Sanitas – Largo Caduti Sul Lavoro, 22 Piombino Tel: 0565.225782 – Fax: 0565.222259 Cellulare: 3385710585 Consulente Oculista Tribunale Inail -Assicurazioni email: siravo@supereva.it web: http://drsiravoduilio.beepworld.it
(Medicina)
Visite: 27928
598.II Facolta' di Ingegneria -
(Torino)
Visite: 27928
599.Sistema Bibliotecario -
(Torino)
Visite: 27928
600.Dipartimento di Matematica ed Applicazioni -
(Palermo)
Visite: 27928
601.Facoltà di Farmacia -
(Catania)
Visite: 27928
602.Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali -
(Catania)
Visite: 27928
603.Istituto di Anestesiologia -
(Palermo)
Visite: 27928
604.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Palermo)
Visite: 27928
605.Facolta' di Giurisprudenza -
(Como)
Visite: 27928
606.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Trento)
Visite: 27928
607.Studio di DIETOLOGIA, PSICOTERAPIE BREVI, SESSUOLOGIA e IPNOSI CLINICA del Dr. Febo Artabano - Il Dr. Febo Artabano, avendo conseguito 2 Lauree con relative Specializzazioni esercita la professione di Nutrizionista, Psicologo Psicoterapeuta, Sessuologo, Ipnologo, www.feboartabano.eu www.feboartabano.it Esercita la professione presso i suoi Studi di Dietologia, Psicoterapie Brevi, Sessuologia ed Ipnosi Clinica di PESCARA in via Nicola Fabrizi 202 e di VASTO in Corso Garibaldi 74 – Tel. 085.4215191 Cell. 368.3657806 www.feboartabano.it - info@feboartabano.it nei seguenti ambiti: - Psicoterapie Brevi ed Ipnoterapia Vigile regressiva del profondo per " tutti i disturbi psicologici e psicosessuali "; - Parto Indolore con Autoipnosi; - Dietologia e Psicoterapie dei Disturbi del Comportamento Alimentare (Obesità, Bulimie, Anoressie). - Modulazione della Fame tramite l'IPNOSI Vigile e/o il DENTIFRICIO ANTIFAME ( fornito gratis ai pazienti ) - Dietologia preventiva e di supporto Coadiuvante Terapie Antitumorali con eventuale sostegno Psicoterapeutico ed Ipnosi Terapia Vigile Antidolore - Dietologia per la Determinazione del Sesso al fine di scongiurare alcune malattie ereditarie; - Sessuologia - in ambito didattico impartisce Corsi di formazione e perfezionamento di Discipline Analogiche per cultori della materia il cui accesso è indipendente dal titolo di studio posseduto; Corsi di Psicologia e Psicoterapia Analogica per psicologi, psicoterapeuti e medici. Tali corsi sono predisposti anche su formato DVD per coloro che sono impossibilitati a seguire le lezioni in aula. - Per coloro che sono impossibilitati a recarsi nelle sedi degli Studi è possibile effettuare Visite Domiciliari o Consulenze On Line tramite SKYPE
(Medicina)
Visite: 27928
608.Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica -
(Cosenza)
Visite: 27928
609.Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni -
(Trento)
Visite: 27928
610.Dipartimento di Meccanica -
(Cosenza)
Visite: 27928
611.Facolta' di Scienze MM. FF. NN. -
(Parma)
Visite: 27928
612.Biblioteche Unificate di Chimica, Farmacia, Fisica -
(Pavia)
Visite: 27928
613.Facolta' di Economia -
(Pavia)
Visite: 27928
614.Facolta' di Scienze Sociali -
(Chieti)
Visite: 27928
615.Laboratorio di Elettromagnetismo e Microonde -
(Firenze)
Visite: 27928
616.SSLMIT - Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori -
(Trieste)
Visite: 27927
617.Facolta' di Ingegneria -
(Perugia)
Visite: 27927
618.Facolta' di Agraria -
(Udine)
Visite: 27927
619.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Udine)
Visite: 27927
620.Facolta' di Economia -
(Urbino)
Visite: 27927
621.Facolta' di Agraria -
(Pisa)
Visite: 27927
622.Facolta' di Scienze Politiche -
(Urbino)
Visite: 27927
623.DELL'INSUBRIA -
(Varese)
Visite: 27927
624.Facolta' di Medicina Veterinaria -
(Pisa)
Visite: 27927
625.Dipartimento di Ingegneria Ambientale -
(Genova)
Visite: 27927
626.Facolta' di Economia -
(Reggio Emilia)
Visite: 27927
627.Istituto di neuroscienze (IN) - Missione: Promuovere la conoscenza globale dell'organizzazione e del funzionamento del sistema nervoso, favorendo la formazione di ricercatori di diverse discipline biomediche e la loro attività sinergica; stimolare l'applicazione della conoscenza scientifica per la risoluzione e la cura di condizioni patologiche del sistema nervoso.
(Pisa)
Visite: 27927
628.Istituto di biochimica delle proteine (IBP) - Missione: Studiare le proteine e gli enzimi nell'ottica della decodificazione dei genomi e della comprensione della funzione delle proteine in relazione alla loro struttura. Rispondere alle richieste dell'industria presente sul territorio per fornire specifiche collaborazioni e consulenze.
(Napoli)
Visite: 27927
629.Istituto per la tecnologia delle membrane (ITM) - Missione: "Missione dell'Istituto è la ricerca multidisciplinare, lo sviluppo e l'alta formazione nel campo della scienza e dell'ingegneria delle membrane e delle operazioni a membrana in tutti i suoi molteplici campi dal trattamento delle acque, alla separazione di gas, agli organi artificiali, alla microelettronica etc. La preparazione di membrane sia polimeriche che inorganiche nonché metalliche, lo studio dei loro fenomeni di trasporto, le separazioni molecolari a membrana, le membrane catalitiche, i reattori catalitici a membrana, i contattori a membrana (tipo emulsificatori, cristallizzatori, etc.), i processi integrati a membrana, le membrane in medicina rigenerativa, etc. sono tutti settori rientranti nelle competenze ed esperienza dei ricercatori dell'ITM. Inoltre, è missione dell'Istituto la prototipizzazione dei risultati di maggiore interesse applicativo raggiunti nell'ambito dei programmi di ricerca come anche il training e il trasferimento tecnologico nei diversi settori di attività."
(Cosenza)
Visite: 27927
630.Dipartimento di Fisica -
(Lecce)
Visite: 27927
631.RCSB Protein Data Bank - Il database di strutture proteiche del Research Collaboratory for Structural Bioinformatics (RCSB)
(Database & Gestione Sequenze)
Visite: 27927
632.Facoltà di Lettere e Filosofia -
(Lecce)
Visite: 27927
633.Facoltà di Lingue e Letterature Straniere -
(Lecce)
Visite: 27927
634.Neuromice.org - Un progetto, creato dall'NIH, che punta a sviluppare e distribuire nuovi modelli di topi transgenici per la ricerca nelle neuroscienze.
(Biotecnologie)
Visite: 27927
635.S.I.B.A. (Servizi Informatici Bibliotecari di Ateneo) -
(Lecce)
Visite: 27927
636.University of Limerick - Università di Limerick, Irlanda
( Estero)
Visite: 27927
637.Facoltà di Medicina e Chirurgia II -
(Roma)
Visite: 27927
638.Facolta' di Psicologia II -
(Roma)
Visite: 27927
639.Facolta' di Scienze della Comunicazione -
(Roma)
Visite: 27927
640.Universitá di Wageningen, Olanda - universitá incentrata sull'agricoltura, l'ambiente e la biologia vegetale
( Estero)
Visite: 27927
641.Facolta' di Scienze Umanistiche -
(Roma)
Visite: 27927
642.Facoltà di Agraria -
(Bari)
Visite: 27927
643.MolecularLab.it - News di Percezione e problemi biotech - Notizie offerte da MolecularLab.it sui temi dell'Eugenetica, Clonazione, Sondaggi, Etica e Bioetica e la percezione delle nuove scoperte scientifiche nella società
(Bioetica)
Visite: 27927
644.Coordinamento nazionale studenti di biotecnologie -
(Associazioni di categoria)
Visite: 27927
645.Cell Biology Animation - Animazioni riguardanti la biologia cellulare
(Video e Animazioni scientifiche)
Visite: 27927
646.UNIVERSITA' DEGLI STUDI TOR VERGATA -
(Roma)
Visite: 27927
647.Dipartimento di Elettronica e Informazione -
(Milano)
Visite: 27927
648.Campus -
(Roma)
Visite: 27927
649.UNIVERSITA' CATTOLICA DEL S. CUORE -
(Milano)
Visite: 27927
650.Il Portale della Chimica -
(Varie)
Visite: 27927
651.Bioetica Europa -
(Bioetica)
Visite: 27927
652.Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, dei Trasporti, delle Acque, del Rilevamento e del Territorio - DISTART -
(Bologna)
Visite: 27927
653.Facoltà di Ingegneria -
(Salerno)
Visite: 27927
654.Facolta' di Lingue e Letterature Straniere -
(Salerno)
Visite: 27927
655.Museo Astronomico e Geofisico -
(Modena)
Visite: 27927
656.Facolta' di Scienze della Formazione -
(Salerno)
Visite: 27927
657.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI 'Federico II" -
(Napoli)
Visite: 27927
658.Facolta' di Scienze Politiche -
(Sassari)
Visite: 27927
659.MIT OpenCourseWare - Appunti, video e audio di corsi del Massachussets Institute of Technology, liberamente disponibili (sito in inglese).
( Estero)
Visite: 27927
660.Facolta' di Giurisprudenza -
(Siena)
Visite: 27927
661.ICAU - International Consortium of ALEPH Users -
(Siena)
Visite: 27927
662.Master in Bioetica per la Sperimentaqzione Clinica ed i Comitati Etici - Master Universitario di I livello on-line e con Campus Virtuale organizzato dalla Facoltà di Medicina. Esenzione ECM per la durata dell'iscrizione. L'iscrizione può avvenire in qualunque giorno dell'anno. E' richiesta almeno la laurea triennale.
(Ancona)
Visite: 27927
663.Facolta' di Scienze Ambientali -
(Napoli)
Visite: 27927
664.ISTITUTO UNIVERSITARIO Suor Orsola Benincasa -
(Napoli)
Visite: 27927
665.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Siena)
Visite: 27927
666.Facoltà di Agraria -
(Campobasso)
Visite: 27927
667.Facolta' di Scienze Politiche -
(Teramo)
Visite: 27927
668.Possibile futuro impiego di Lenti a Contatto (LAC) Bioniche nella cura della Ipovisione - Possibile futuro impiego di Lenti a Contatto (LAC) Bioniche nella cura della Ipovisione Pubblicato il settembre 5th, 2010 da Giovanna Manna Stiamo lavorando sui possibili impieghi nella cura dell’IPOVISIONE sulla realizzazione effettuata dalla University of Washington di lenti a contatto in cui è inserito un micro circuito stampato con la capacità di emettere luce. “I ricercatori dell’Università di Washington, grazie ad un finanziamento della National Science Foundation, hanno messo a punto una lente a contatto bionica composta da componenti elettronici miniaturizzati a livello di nanometri. I primi esperimenti sono stati fatti su cavie da laboratorio e, a detta dei ricercatori, la lente sarà presto in grado di mostrare all’occhio diversi pixel in grado di fornire informazioni visive all’utilizzatore. Il dispositivo è stato provato su dei conigli con un tempo massimo di utilizzo della lente pari a 20 minuti, i primi risultati sembrano non manifestare particolari effetti collaterali”. L’esperimento è stato condotto con un circuito capace di illuminare leggermente l’ambiente circostante e, almeno in questa prima fase, testato solo su conigli per un tempo di 20 minuti senza osservare effetti indesiderati .”(1-2-3-4) Ovviamente, la ricerca potrebbe essere condotta, attraverso i meccanismi classici di sperimentazione comportamentale animale con premio alimentare. Se si allena un coniglio ad arrivare ad alimentarsi tramite un circuito del tipo corridoi alle cui pareti ci sono sensori che se toccati fanno scendere delle paratie che impediscono allo stesso la progressione verso il cibo, dopo reiterati tentativi si vede che lo stesso riesce ai arrivare velocemente al cibo senza mai toccare le pareti stesse dei corridoi. Al coniglio così preparato, si occlude un occhio ed all’altro si ingenera una cataratta completa matura per puntura lenticolare. Nell’occhio catarattoso, bypassando il bulbo con un ricevitore wireless impiantato in posizione strategica sulle vie ottiche e/o cerebrali, si potrebbe dimostrare se il coniglio ,precedentemente descritto, possa o meno arrivare al target alimentare. “I circuiti elettronici inseriti nelle lenti a contatto sono costituiti da un nanostrato di metallo (quanto un millesimo del diametro di un capello umano) montato su un substrato organico flessibile per poter essere comodamente inseriti all’interno dell’occhio”. L’ideatore, Babak Parviz, ha spiegato che non solo sarà possibile utilizzare lenti a contatto hi-tech per scopi “leggeri” come la navigazione web o altre immagini di interesse per l’utente, ma potrà diventare un metodo per correggere e aiutare la vista di persone ipovedenti,ed è realmente questo il target su cui stiamo cercando di razionalizzare i nostri intenti di ricerca nel mondo della ipovisione.”(1-2-3-4) Possibili applicazioni Una vista virtuale dai molti usi,NELL’ACCEZIONE MENO IMPORTANTE,ad esempio come avviene con i caschi immersivi – HUD. Lo scopo che ci si deve prefiggere in questa ricerca pero’ e’ sicuramente poter far vedere immagini a chi ne ha perso la possibilita’ con cecita’ indotta da destrutturazione del solo bulbo oculare con integrita’ delle vie ottiche!!!! Potrebbe quindi essere un enorme passo avanti nell’IPOVISIONE e nei grossi traumatismi bulbari. Bypassando un bulbo con un ricevitore impiantato in posizione strategica sulle vie ottiche e/o cerebrali si potrebbe aprire uno scenario di stimolazione visiva che è ovviamente il target primo della ricerca,il tutto senza ricorrere alle strutture impegnative come dimensioni quale quelle dell’occhio bionico!! Infatti il “primo prototipo avanzato” di OCCHIO BIONICO presentato in Australia(La Bionic Vision Australia -BVA) e sperimentato anche dall’Università di New South Wales, è costituito da una videocamera montata su un paio di occhiali, un chip wireless inserito all’interno del bulbo oculare e un processore tascabile collegato senza fili con il chip oculare e con un cavo alla videocamera.Il chip è dotato di 98 elettrodi che stimolano le cellule del nervo ottico per far registrare dal cervello a grandi linee le forme circostanti. (6) L’occhio bionico della compagnia americana Second Sight è dotato di una minuscola telecamera ed un videoprocessore collocati su occhiali che inviano le immagini ad un ricevitore, posto nella cintura del paziente. Da qui, attraverso la stimolazione di elettrodi posti sulla retina, il messaggio viene inviato lungo il nervo ottico fino al cervello, che è in grado di percepire luci e ombre. Futuri sviluppi, su cui gli scienziati stanno lavorando, fanno ben sperare con l’aumento degli elettrodi (per il secondo prototipo, atteso per il 2013, si parla di mille) che dovrebbe permettere maggiore definizione, fino al riconoscimento di volti. Per il momento l’occhio bionico australiano è quindi destinato esclusivamente ai non vedenti che hanno nervi ottici funzionanti,o come nel caso di quello della compagnia americana Second Sight,nella Retinite Pigmentosa di cui è affetto da circa trenta anni l’uomo inglese di 73 anni impiantato e reso cieco da tale patologia. La differenza è nelle dimensioni che tali strutture hanno,assolutamente incomparabili a quelle di una lente a contatto(LAC). Links Bibliografici 1) Augmented Reality in a Contact Lens A new generation of contact lenses built with very small circuits and LEDs promises bionic eyesight By Babak A. Parviz / September 2009 2) Contact: Emma O’Neill eaoneill@unimelb.edu.au 61-383-447-220 University of Melbourne Bionic Vision Australia puts bionic eye in sight 3) Lenti a contatto bioniche? Ci siamo. Quasi Scritto da Giulia Boschi (Genova – IT) domenica 24 febbraio 2008-MVPNETWORK 4) Lenti a contatto bioniche Inserito da admin il Lun, 07/09/2009 – 11:23-Mondo-Expo http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol … aabc.shtml 5) http://drsiravoduilio.beepworld.it/contattologiamedica.htm 6) Occhio bionico, la strada australiana Presentato un primo prototipo di neurostimolatore per i nervi ottici, che promette numerose possibilità di sviluppo(Claudio Tamburrino)(Punto Informatico- venerdì 2 aprile 2010) Prof. Duilio Siravo Presidente Accademia Italiana di Oftalmologia Legale Tag:ipovisione, lente a contatto bionica, lenti bioniche, occhi, vistaInformazione Delicious Stumble digg Google Bookmarks Articoli Correlati Prof. Duilio Siravo: la simulazione della applicazione delle lenti a contatto
(Medicina)
Visite: 27927
669.Facoltà di Scienze del Benessere -
(Campobasso)
Visite: 27927
670.Facolta' di Giurisprudenza -
(Padova)
Visite: 27927
671.Facoltà di Lettere e Filosofia -
(Cassino)
Visite: 27927
672.Telecommunication Networks Group -
(Torino)
Visite: 27927
673.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Torino)
Visite: 27927
674.Dipartimento di Ingegneria Elettrica -
(Palermo)
Visite: 27927
675.Facoltà di Giurisprudenza -
(Catania)
Visite: 27927
676.Facoltà di Farmacia -
(Palermo)
Visite: 27927
677.Facoltà di Lettere e Filosofia -
(Catania)
Visite: 27927
678.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA -
(Como)
Visite: 27927
679.POLO REGIONALE DI COMO(Politecnico di Milano) -
(Como)
Visite: 27927
680.S.I.S.S.I.S.- Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario -
(Palermo)
Visite: 27927
681.RICEDDARIO - Un repository git di script vari ed eventuali (principalmente scritti in Perl) per il chimico computazionale. Alcuni tool a complemento delle suite AMBER e GROMACS, un gestore di code lightweight e molto altro. Tutto in copyleft naturalmente (licenza CC)
(Software)
Visite: 27927
682.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Trento)
Visite: 27927
683.UNIVERSITA' DEGLI STUDI'Gabriele D'Annunzio' -
(Chieti)
Visite: 27927
684.Facolta' di Scienze dell'Educazione Motoria -
(Chieti)
Visite: 27927
685.Dipartimento di Scienze Chimiche -
(Trieste)
Visite: 27927
686.UNIVERSITA' CATTOLICA DEL S. CUORE -
(Cremona)
Visite: 27927
687.Facolta' di -
(Trieste)
Visite: 27927
688.Facolta' di Musicologia -
(Pavia)
Visite: 27927
689.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Firenze)
Visite: 27927
690.Dipartimento Ingegneria Civile -
(Firenze)
Visite: 27927
691.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Udine)
Visite: 27926
692.Dipartimento di Matematica e Informatica -
(Udine)
Visite: 27926
693.Facolta' di Scienze della Formazione -
(Perugia)
Visite: 27926
694.Gruppo Italiano Ricercatori Pattern Recognition -
(Udine)
Visite: 27926
695.Facolta' di Giurisprudenza -
(Udine)
Visite: 27926
696.Facolta' di Economia -
(Firenze)
Visite: 27926
697.Facolta' di Farmacia -
(Firenze)
Visite: 27926
698.Dipartimento di Informatica -
(Pisa)
Visite: 27926
699.Facolta' di Lingue e Letterature Straniere -
(Urbino)
Visite: 27926
700.Facolta' di Scienze Ambientali -
(Urbino)
Visite: 27926
701.MRG - Mechanized Reasoning Group -
(Genova)
Visite: 27926
702.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Potenza)
Visite: 27926
703.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Verona)
Visite: 27926
704.Facolta' di Giurisprudenza -
(Genova)
Visite: 27926
705.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Verona)
Visite: 27926
706.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Verona)
Visite: 27926
707.Facoltà di Scienze Politiche -
(Genova)
Visite: 27926
708.POLO UNIVERSITARIO IMPERIESE(Universita' degli Studi di Genova) -
(Imperia)
Visite: 27926
709.Facolta' di Conservazione dei Beni Culturali -
(Viterbo)
Visite: 27926
710.Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria -
(Roma)
Visite: 27926
711.G31 Experimental Cosmology Group -
(Roma)
Visite: 27926
712.Dipartimento di Matematica -
(Roma)
Visite: 27926
713.Dipartimento di Elettronica, Intelligenza Artificiale e Telecomunicazioni -
(Ancona)
Visite: 27926
714.Dipartimento di Energetica -
(Ancona)
Visite: 27926
715.Facoltà di Agraria -
(Ancona)
Visite: 27926
716.Facoltà di Giurisprudenza -
(Messina)
Visite: 27926
717.Facolta' di Studi Orientali -
(Roma)
Visite: 27926
718.Dipartimento di Informatica e Automazione -
(Roma)
Visite: 27926
719.Facoltà di Economia -
(Bergamo)
Visite: 27926
720.Sistema Informativo Bibliotecario -
(Milano)
Visite: 27926
721.Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione -
(Roma)
Visite: 27926
722.Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Applicazioni della Matematica -CIRAM -
(Bologna)
Visite: 27926
723.Humans Alliance - humans alliance, costituenda associazione no profit si pone ad aiutare la ricerca scientifica nel campo delle Malattie rare, ricerca ogni figura professionale per costituire un comitato scientifico
(Ricerca)
Visite: 27926
724.Dipartimento di Scienze Statistiche 'P. Fortunati' -
(Bologna)
Visite: 27926
725.Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico - Ambientali -
(Bologna)
Visite: 27926
726.Facolta' di Agraria -
(Sassari)
Visite: 27926
727.Dipartimento di Chimica -
(Napoli)
Visite: 27926
728.Ordine Nazionale dei Biologi -
(Associazioni di categoria)
Visite: 27926
729.FENS - Sito della Federation of European Neuroscience Societies (FENS). In inglese.
(Neuroscienze)
Visite: 27926
730.Facoltà di Scienze Motorie -
(Bologna)
Visite: 27926
731.Facolta' di Scienze Politiche -
(Siena)
Visite: 27926
732.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "L' ORIENTALE" -
(Napoli)
Visite: 27926
733.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Siena)
Visite: 27926
734.Facoltà di Giurisprudenza -
(Cagliari)
Visite: 27926
735.Biologia marina - Sito di biologia marina, unico in lingua italiana, e suddiviso in una sezione scientifica e in una sezione didattica adatta ai più piccoli. Tra gli argomenti: ittiologia, biologia ed ecologia marina, oceanografia, ecotossicologia e altre discipline interessanti.
(Varie)
Visite: 27926
736.Ufficio speciale per la Ricerca -
(Siena)
Visite: 27926
737.Facolta' di Scienze Politiche -
(Cagliari)
Visite: 27926
738.Facoltà di Economia -
(Cassino)
Visite: 27926
739.I Facolta' di Ingegneria -
(Torino)
Visite: 27926
740.Facolta' di Medicina Veterinaria -
(Padova)
Visite: 27926
741.ALScience - Sito della Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA – Sclerosi Laterale Amiotrofica (AriSLA). Il sito è dedicato alla cominutà scientifica che si occupa di Sclerosi Laterale Amiotrofica. Inglese
(Neuroscienze)
Visite: 27926
742.Dipartimento Elettrico, Elettronico e Sistemistico -
(Catania)
Visite: 27926
743.SPIRO - Server Studenti Dipartimento di Fisica -
(Padova)
Visite: 27926
744.Facoltà di Economia -
(Catania)
Visite: 27926
745.Facolta' di Medicina Veterinaria -
(Torino)
Visite: 27926
746.Intervento di cataratta - Un sito internet internamente dedicato all'intervento alla cataratta e alla patologia. Cause, sintomi e rimedi chirurgici, tutte le info e gli approfondimenti negli articoli del sito.
(Medicina)
Visite: 27926
747.SAA - Scuola di Amministrazione Aziendale -
(Torino)
Visite: 27926
748.Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale -
(Parma)
Visite: 27926
749.Facolta' di Farmacia -
(Parma)
Visite: 27926
750.Dr. Ugo Nespoli Fisioterapista Roma - Un excursus sulle patologie più comuni per spiegare come la fisioterapia può essere un valido aiuto. L'obiettivo del sito è dare ai pazienti nozioni per percorrere un cammino nella piena fiducia del terapista.
(Medicina)
Visite: 27926
751.Facolta' di Ingegneria -
(Pavia)
Visite: 27926
752.Dipartimento di Scienze Politiche -
(Trieste)
Visite: 27926
753.Architettura -
(Trieste)
Visite: 27926
754.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Trieste)
Visite: 27926
755.Facolta' di Psicologia -
(Trieste)
Visite: 27926
756.IASC - International Association for Statistical Computing -
(Perugia)
Visite: 27926
757.Dipartimento di Progettazione dell'Architettura -
(Firenze)
Visite: 27925
758.Dipartimento di Georisorse e Territorio -
(Udine)
Visite: 27925
759.Dipartimento di Studi Storici e Geografici -
(Firenze)
Visite: 27925
760.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Perugia)
Visite: 27925
761.UNIVERSITA' DEGLI STUDI'Gabriele D'Annunzio' -
(Pescara)
Visite: 27925
762.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Udine)
Visite: 27925
763.Facolta' di Scienze Manageriali -
(Pescara)
Visite: 27925
764.AGRISITE -
(Pisa)
Visite: 27925
765.Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali -
(Pisa)
Visite: 27925
766.Facoltà di Economia -
(Genova)
Visite: 27925
767.UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA -
(Venezia)
Visite: 27925
768.Istituto di biologia cellulare (IBC) - Missione: Implementare le attività di ricerca per sviluppare le conoscenze nel campo della genomica funzionale.
(Roma)
Visite: 27925
769.Istituto di neurobiologia e medicina molecolare (INMM) - Missione: Svolgere attività di ricerca centrata sui meccanismi cellulari e molecolari del funzionamento di organi e tessuti con particolare riferimento al sistema nervoso, neuromuscolare ed alla cancerogenesi.
(Roma)
Visite: 27925
770.Facolta' di Economia -
(Viterbo)
Visite: 27925
771.Istituto di chimica del riconoscimento molecolare (ICRM) - Missione: Il fattore unificante delle attività dell'ICRM è la chimica del riconoscimento molecolare, che può essere definita come un'area multidisciplinare che studia i principi e le forze che regolano la biospecificità ed il bioriconoscimento a livello molecolare, coinvolgendo competenze di chimica organica, bioorganica e computazionale, biochimica e biotecnologia. In questo ambito, l'ICRM affronta sia problematiche riguardanti la ricerca di base nel settore delle biomolecole quali, ad esempio, aspetti concernenti la regolazione biologica, le interazioni recettore-ligando o enzima substrato, le associazioni tipo host-guest ed il folding e la dinamica di peptidi e proteine (ricerche di curiosità), che aspetti più applicativi che coinvolgono l'impiego di metodologie chimiche e biotecnologiche per la produzione, caratterizzazione e analisi di composti di interesse chimico-farmaceutico, alimentare, ambientale e biomedico (ricerche mirate). Questi sono tutti settori che sono strategici per il miglioramento della qualità della vita e dell'ambientee e che sono in piena sintonia con gli obiettivi del Progamma Nazionale della Ricerca. In sintesi la missione dell'ICRM si può così riassumere: attività di ricerca, sviluppo tecnologico, trasferimento e formazione nel campo della chimica del riconoscimento molecolare.
(Milano)
Visite: 27925
772.Romulus - GTC Group -
(Roma)
Visite: 27925
773.Dipartimento di Scienza e tecnica dell'informazione e della comunicazione(Info-Com) -
(Roma)
Visite: 27925
774.Cla & Cla Library - Libreria online contenente risorse didattiche come appunti, saggi e riassunti di vario genere.
(Varie)
Visite: 27925
775.Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali -
(Alessandria)
Visite: 27925
776.Entrez Protein - Il database di sequenze proteiche del National Center for Biotechnology Information (NCBI)
(Database & Gestione Sequenze)
Visite: 27925
777.Dipartimento di Psicologia -
(Roma)
Visite: 27925
778.Facoltà di Economia -
(Ancona)
Visite: 27925
779.Centro Leonardo - Offre diagnosi e intervento per: Dislessia, Disattenzione/Iperattività, disturbi del linguaggio e enuresi. Corsi per genitori e progetti scolastici.
(Medicina)
Visite: 27925
780.Facoltà di Medicina e Chirurgia I -
(Roma)
Visite: 27925
781.Facolta' di Scienze Motorie -
(Milano)
Visite: 27925
782.UNIVERSITA' COMMERCIALE L. BOCCONI -
(Milano)
Visite: 27925
783.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA -
(Modena)
Visite: 27925
784.Orientanet -
(Roma)
Visite: 27925
785.Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica -
(Bologna)
Visite: 27925
786.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Modena)
Visite: 27925
787.Dipartimento di Psicologia -
(Bologna)
Visite: 27925
788.Facolta' di Economia -
(Sassari)
Visite: 27925
789.Master di Nutrizione e Dietica - Master Universitario di II livello on-line e con Campus Virtuale organizzato dalla Facoltà di Medicina. Esenzione ECM per la durata dell'iscrizione. L'iscrizione può avvenire in qualunque giorno dell'anno. E' richiesta la Laurea Specialistica o Magistrale o vecchio ordinamento.
(Ancona)
Visite: 27925
790.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE"Amedeo Avogadro" -
(Novara)
Visite: 27925
791.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Cagliari)
Visite: 27925
792.BioPD - Complesso Biologico Interdipartimentale -
(Padova)
Visite: 27925
793.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Camerino)
Visite: 27925
794.Dipartimento di Ingegneria Informatica -
(Padova)
Visite: 27925
795.Facolta' di Giurisprudenza -
(Teramo)
Visite: 27925
796.Facolta' di Farmacia -
(Padova)
Visite: 27925
797.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Padova)
Visite: 27925
798.Facolta' di Scienze della Formazione -
(Palermo)
Visite: 27925
799.Portale per la ricerca facilitata di applicazioni mediche - Questo portale ha lo scopo di consentire a malati, familiari, medici e a tutti coloro che si occupano di salute, di ricercare con pochi clic, l’App più funzionale alla soluzione delle proprie esigenze e discutere all’interno del forum, per facilitare il confronto tra chi è attento alla crescita delle nuove tecnologie per il miglioramento del welfare
(Varie)
Visite: 27925
800.SUISM - Scuola Universitaria Interfacolta' in Scienze Motorie -
(Torino)
Visite: 27925
801.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Parma)
Visite: 27925
802.Facolta' di Sociologia -
(Trento)
Visite: 27925
803.Dipartimento di Chimica Fisica -
(Pavia)
Visite: 27925
804.F.I.R.M.O. - Fondazione Raffaella Becagli
(Medicina)
Visite: 27925
805.Dipartimento di Scienze Geografiche e Storiche -
(Trieste)
Visite: 27925
806.Dipartimento di Statistica " G. Parenti" -
(Firenze)
Visite: 27924
807.Facolta' di Medicina Veterinaria -
(Perugia)
Visite: 27924
808.Facolta' di Scienze Politiche -
(Perugia)
Visite: 27924
809.Facolta' di Economia -
(Udine)
Visite: 27924
810.POLO DI PIACENZA (Politecnico di Milano) -
(Piacenza)
Visite: 27924
811.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Pisa)
Visite: 27924
812.Centro Servizi Rete di Ateneo -
(Pisa)
Visite: 27924
813.Facoltà di Giurisprudenza -
(Foggia)
Visite: 27924
814.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Foggia)
Visite: 27924
815.Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica -
(Genova)
Visite: 27924
816.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Pisa)
Visite: 27924
817.Facoltà di Scienze Politiche -
(Pisa)
Visite: 27924
818.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA -
(Potenza)
Visite: 27924
819.Facolta' di Architettura -
(Reggio Calabria)
Visite: 27924
820.Servizi Bibliografici e Documentali -
(Venezia)
Visite: 27924
821.Facolta' di Economia -
(Venezia)
Visite: 27924
822.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Venezia)
Visite: 27924
823.Facolta' di Scienze Politiche -
(Viterbo)
Visite: 27924
824.UNIVERSITA' DEGLI STUDI 'LA SAPIENZA' -
(Roma)
Visite: 27924
825.Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia -
(Roma)
Visite: 27924
826.CAMPUS UNIVERSITARIO "G. MARCONI"(Universita' degli Studi di Genova) -
(La Spezia)
Visite: 27924
827.Entrez Nucleotide - Il database di sequenze del National Center for Biotechnology Information (NCBI).
(Database & Gestione Sequenze)
Visite: 27924
828.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Messina)
Visite: 27924
829.Facolta' di Sociologia -
(Roma)
Visite: 27924
830.Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari -
(Roma)
Visite: 27924
831.Facolta' di Farmacia -
(Milano)
Visite: 27924
832.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Bari)
Visite: 27924
833.Facoltà di Scienze Politiche -
(Bari)
Visite: 27924
834.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Roma)
Visite: 27924
835.Centro C.N.R. 'Gino Bozza' -
(Milano)
Visite: 27924
836.Find a PhD - Database per la ricerca di posti di dottorato (principalmente in UK)
(Lavoro)
Visite: 27924
837.Associazione biologi nutrizionisti italiani - Contiene informazioni utili per chi è interessato al settore della Nutrizione Umana
(Associazioni di categoria)
Visite: 27924
838.Facoltà di Farmacia -
(Bologna)
Visite: 27924
839.Dipartimento di Biologia Evolutiva -
(Siena)
Visite: 27924
840.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Napoli)
Visite: 27924
841.GNF Symatlas - Un database di espressione proteica
(Database & Gestione Sequenze)
Visite: 27924
842.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Napoli)
Visite: 27924
843.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Siena)
Visite: 27924
844.F.I.Bio - Federazione Italiana Biotecnologi - La Federazione Italiana dei Biotecnologi è un’associazione no-profit di Biotecnologi che si pongono da tempo come obiettivo primario la tutela ed il riconoscimento della figura professionale del Biotecnologo, sostenendo le cause dei biotecnologi e di chiunque operi in tale settore.
(Associazioni di categoria)
Visite: 27924
845.Tonometria Permanente con Lente a Contatto Nanosilver - Tonometria Permanente con Lente a Contatto Nanosilver Pubblicato il ottobre 20th, 2010 da Giovanna Manna Il Prof. Tingrui Pan, professore alla Davis University of California Davis e coautore di un articolo sull’argomento pubblicato su Advanced Functional Materials, ha descritto nuove lenti a contatto che potrebbero far progredire le conoscenze di malattie come il glaucoma e salvare la vista a milioni di persone. Tali lenti sono in grado di monitorare la pressione oculare e rilasciare farmaci all’occorrenza, secondo quanto riportato da ABC Science. Le lenti a contatto, prodotte in polidimetilsilossano (Pdms), sono molto simili alle attuali lenti a contatto, ma contengono una grata con 64 punti in grado di monitorare autonomamente la pressione dell’occhio e trasmettere le informazioni ad un computer che registra la pressione interna dell’occhio. Tale computer mette in atto una serie di differenziali acquisizioni diagnostiche atte a comandare il rilascio di farmaci specifici per l’occorrenza di specie. Per il momento sono iniziate le prime sperimentazioni sugli uomini e, come ricorda la webzine hefutureofthings, in questo modo si eviterà di danneggiare il nervo ottico, combattendo soprattutto il pericolo di glaucoma. Il glaucoma è una patologia oculare derivante da una pressione eccessiva(ma a volte anche normale o bassa!!) all’interno dell’occhio. Con tali lenti intelligenti l’oculista potrà intervenire tempestivamente in caso di sbalzo della pressione, qualunque sia quella basale. Come unico effetto collaterale, le lenti intelligenti potrebbero restringere leggermente il campo visivo a causa dei circuiti. Nulla a che vedere quindi con le altre LENTI A CONTATTO ideate da alcuni Scienziati di Singapore che hanno messo a punto lenti a contatto in grado di rilasciare nell’occhio medicinali capaci di offrire una valida alternativa alle gocce per le terapie necessarie contro il glaucoma ed altre malattie dell’occhio. A mettere a punto questo altro nuovo tipo di lenti a contatto è stato l’Istituto di Bioingegneria e Nanotecnologie (IBN) di Singapore che ora è alla ricerca di partner disposti a commercializzare il prodotto. Le lenti sono in grado di ridurre il passaggio del farmaco in altri organi del paziente diversi dall’occhio attraverso i vasi sanguigni, un noto inconveniente delle gocce tradizionali che può anche provocare seri effetti collaterali. Sono quindi cose diverse ma sia l’una che l’altra ricerca sulle lenti a contatto possono rivoluzionare il mondo della CONTATTOLOGIA TERAPEUTICA e possono avere futuribili filoni evolutivi di ricerca che potranno allargare il loro impiego in OFTALMOLOGIA CLINICA E DIAGNOSTICA. BIBLIOGRAFIA Photopatternable Conductive PDMS Materials for Microfabrication 1. Hailin Cong, 2. Tingrui Pan Article first published online: 5 JUN 2008 DOI: 10.1002/adfm.200701437 Copyright © 2008 WILEY-VCH Verlag GmbH & Co. KGaA, Weinheim Advanced Functional Materials Volume 18, Issue 13, pages 1912–1921, July 9, 2008 Cong, H. and Pan, T. (2008), Photopatternable Conductive PDMS Materials for Microfabrication. Advanced Functional Materials, 18: 1912–1921. doi: 10.1002/adfm.200701437 Author Information Department of Biomedical Engineering University of California, Davis Davis, CA 95616 (USA) Email: Tingrui Pan (trpan@ucdavis.edu) *Correspondence: Tingrui Pan, Department of Biomedical Engineering University of California, Davis Davis, CA 95616 (USA). Publication History 1. Issue published online: 9 JUL 2008 2. Article first published online: 5 JUN 2008 3. Manuscript Revised: 25 MAR 2008 4. Manuscript Received: 8 DEC 2007 a cura del Prof. Duilio Siravo Specialista in Oculistica e Oftalmologia Legale Tag:contattologia terapeutica, lenti a contatto, lenti a contatto in polidimetilsilossano, Oftalmologia clinica e diagnosticaInformazione Delicious Stumble digg Google Bookmarks Articoli Correlati Occhiali addio!Miopia: nel giro di 10 anni niente più occhiali e lenti a contattoProf. Duilio Siravo: la simulazione della applicazione delle lenti a contatto
(Medicina)
Visite: 27924
846.Facolta' di Economia -
(Padova)
Visite: 27924
847.Facolta' di Ingegneria -
(Castellanza)
Visite: 27924
848.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Catania)
Visite: 27924
849.Facolta' di Scienze Politiche -
(Padova)
Visite: 27924
850.Centro Biblioteche e Documentazione -
(Catania)
Visite: 27924
851.CISI - Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facolta' Umanistiche -
(Torino)
Visite: 27924
852.Centro Medico di Patologia Clinica Redi - Il Centro Diagnostico Polispecialistico Redimedica è una struttura sanitaria multidisciplinare orientata sia alla diagnosi precoce delle patologie, sia alla prevenzione delle eventuali complicanze, nonchè alla riabilitazione e alla valutazione di screening delle malattie cardiovascolari, senza dimenticare la diagnostica laboratoristica.
(Medicina)
Visite: 27924
853.Facolta' di Scienze Motorie -
(Palermo)
Visite: 27924
854.Facolta' di Scienze Politiche -
(Palermo)
Visite: 27924
855.Facoltà di Farmacia -
(Cosenza)
Visite: 27924
856.Istituto di Biblioteconomia e Paleografia -
(Parma)
Visite: 27924
857.Facolta' di Farmacia -
(Chieti)
Visite: 27924
858.Consorzio di Magnetofluidodinamica -
(Trieste)
Visite: 27924
859.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Ferrara)
Visite: 27924
860.IST - Image Science and Technology Research Center -
(Pavia)
Visite: 27924
861.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Trieste)
Visite: 27924
862.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Genova)
Visite: 27923
863.Dipartimento di Informatica e Scienze dell'Informazione -
(Genova)
Visite: 27923
864.LIRA-Lab - Laboratorio Integrato di Robotica Avanzata -
(Genova)
Visite: 27923
865.Istituto di virologia vegetale (IVV) - L'attività istituzionale dell'IVV comprende lo sviluppo di attività di ricerca sui diversi aspetti legati ad agenti fitopatogeni virali e virus-simili (viroidi e fitoplasmi): ' Identificazione e caratterizzazione biologica e molecolare di virus, viroidi e fitoplasmi di particolare rilievo a livello nazionale, anche attraverso lo studio delle interazioni patogeno/pianta e patogeno/vettore; ' Sviluppo e perfezionamento di sistemi di rilevamento e di diagnosi su base immunoenzimatica (ELISA, immuno-microscopia elettronica, lateral flow, etc.) o molecolare (PCR, ibridazione, etc.); ' Reperimento di caratteri di resistenza all'infezione e loro introduzione in specie coltivate con metodologie convenzionali e non convenzionali (ingegneria genetica); ' Miglioramento dello stato sanitario del materiale vivaistico di specie arbustive, legnose (vite, fruttiferi) ed erbacee (ortive ed ornamentali) tramite: selezione clonale e sanitaria, risanamento di cloni infetti, controllo sanitario del materiale da riproduzione.
(Torino)
Visite: 27923
866.Facolta' di Giurisprudenza -
(Verona)
Visite: 27923
867.Facolta' di Scienze della Formazione -
(Verona)
Visite: 27923
868.UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA TUSCIA -
(Viterbo)
Visite: 27923
869.Facolta' di Scienze MM.FF.NN. -
(Viterbo)
Visite: 27923
870.Facoltà di Filosofia -
(Roma)
Visite: 27923
871.I Facolta' di Ingegneria -
(Bari)
Visite: 27923
872.Facoltà di Farmacia -
(Bari)
Visite: 27923
873.Scuola di Ingegneria Aerospaziale -
(Roma)
Visite: 27923
874.Facolta' di Economia "Federico Caff?" -
(Roma)
Visite: 27923
875.POLITECNICO -
(Milano)
Visite: 27923
876.Facoltà di Lettere e Filosofia -
(Bergamo)
Visite: 27923
877.UNIVERSITA' DEGLI STUDI -
(Bologna)
Visite: 27923
878.Healthcare Jobs - Offerte di lavoro nel mondo
(Lavoro)
Visite: 27923
879.LT e LS in Biologia Molecolare - Contiene tutte le informazioni relative ai corsi di laurea in Biologia Molecolare: orari di lezioni, laboratori, esami, comunicazioni agli studenti etc.
(Padova)
Visite: 27923
880.Facolta' di Farmacia -
(Modena)
Visite: 27923
881.Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali -
(Salerno)
Visite: 27923
882.Facolta' di Farmacia -
(Sassari)
Visite: 27923
883.Facoltà di Psicologia -
(Bologna)
Visite: 27923
884.Strumenti di misura - Strumentazione tecnica per misurare per il settore industriale e professionista: Misuratori e Strumenti di Misura. Qui potrà trovare strumentazione per misurare per es. la strumentazione manuale, strumentazione per il montaggio, i convertitori di misura ed un altro tipo di strumentazione molto utile per la misurazione, l'analisi e la revisione di qualunque tipo di macchinario e strumentazione.
(Varie)
Visite: 27923
885.Università degli Studi di Padova -
(Padova)
Visite: 27923
886.Dipartimento di Studi Internazionali -
(Padova)
Visite: 27923
887.scienze - Sono laureata in scienze biologiche vecchio ordinamento, ho creato questo blog per aiutare nello studio ,nell'informazione, aiutatelo a crescere visitaelo e ogni argomento sulla scienza che vi interessa tempo una settimana e lo inserirò ho anche una pagina su facebook sulla dicitura scienze
(Varie)
Visite: 27923
888.Facoltà di Economia -
(Palermo)
Visite: 27923
889.Facolta' di Psicologia -
(Torino)
Visite: 27923
890.Facolta' di Scienze della Formazione -
(Torino)
Visite: 27923
891.Facoltà di Scienze Politiche -
(Catania)
Visite: 27923
892.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Torino)
Visite: 27923
893.Dipartimento di Economia -
(Trento)
Visite: 27923
894.Facolta' di Medicina Veterinaria -
(Parma)
Visite: 27923
895.Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali e Marine -
(Trieste)
Visite: 27923
896.Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali -
(Trieste)
Visite: 27923
897.Facolta' di Farmacia -
(Perugia)
Visite: 27922
898.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Perugia)
Visite: 27922
899.Facolta' di Lettere -
(Potenza)
Visite: 27922
900.Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (IBFM) - Missione: Svolgere attività di ricerca, di valorizzazione, di trasferimento tecnologico e di formazione con approccio fortemente multidisciplinare, nelle aree della fisica, chimica, bioingegneria, biologia cellulare e molecolare, neurobiologia e neuroanatomia funzionale, neurologia funzionale e scienze cognitive dei sistemi, e oncologia diagnostica e terapeutica. Obiettivo delle ricerche è lo studio dei meccanismi di fisiologia e patogenesi a diverse scale di risoluzione, dal livello molecolare al livello d'organo, utilizzando le diverse tecnologie oggi disponibili.
(Milano)
Visite: 27922
901.Facolta' di Lingue e Letterature Straniere -
(Venezia)
Visite: 27922
902.LUMSA - Libera Universita' Maria SS. Assunta -
(Roma)
Visite: 27922
903.Dipartimento di Informatica e Sistemistica "Antonio Ruberti" -
(Roma)
Visite: 27922
904.vectorpedia - collezione di numerosi plasmidi con rispettiva mappa e sequenza
(Biotecnologie)
Visite: 27922
905.Nutritionvalley: nutrizione, dieta e salute - Il sito gestito da un nutrizionista, tratta in modo scientifico argomenti riguardanti la nutrizione e la salute. Dà consigli sulla dieta per stati fisiologici o in caso di patologie ed in più ha una sezione HACCP dedicata alla sicurezza alimentare.
(Medicina)
Visite: 27922
906.Sezione INFN -
(Milano)
Visite: 27922
907.Facoltà di Ingegneria -
(Bergamo)
Visite: 27922
908.Facoltà di Economia -
(Roma)
Visite: 27922
909.Facolta' di Ingegneria -
(Roma)
Visite: 27922
910.CICAIA - Centro Interdipartimentale di Calcolo Automatico e Informatica Applicata -
(Modena)
Visite: 27922
911.Facolta' di Comunicazione, Economia e Informazione (Reggio Emilia) -
(Modena)
Visite: 27922
912.Facolta' di Medicina Veterinaria -
(Teramo)
Visite: 27922
913.Facolta' di Scienze della Comunicazione -
(Teramo)
Visite: 27922
914.Facolta' di Ingegneria -
(Padova)
Visite: 27922
915.III Facolta' di Ingegneria -
(Torino)
Visite: 27922
916.Facolta' di Scienze della Formazione -
(Padova)
Visite: 27922
917.Noughty Science - Noughty Science is a scientific platform for popular science. You can find here weekly articles on different subjects and daily posts about interesting scientific news!
(Varie)
Visite: 27922
918.Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale -
(Trento)
Visite: 27922
919.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Parma)
Visite: 27922
920.Image Processing Laboratory -
(Trieste)
Visite: 27922
921.Facolta' di Economia -
(Trieste)
Visite: 27922
922.Facolta' di Lingue e Letterature Straniere -
(Udine)
Visite: 27921
923.Facolta' di Medicina Veterinaria -
(Udine)
Visite: 27921
924.Facolta' di Farmacia -
(Urbino)
Visite: 27921
925.Dipartimento di Scienze Sociali -
(Pisa)
Visite: 27921
926."Amedeo Avogadro" -
(Vercelli)
Visite: 27921
927.Facolta' di Economia -
(Verona)
Visite: 27921
928.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Roma)
Visite: 27921
929.Facolta' di scienze della formazione -
(Roma)
Visite: 27921
930.Corso di laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali(Reggio Emilia) -
(Bologna)
Visite: 27921
931.Facolta' di Medicina e Chirurgia -
(Roma)
Visite: 27921
932.Facoltà di Giurisprudenza -
(Campobasso)
Visite: 27921
933.Facoltà di Architettura -
(Palermo)
Visite: 27921
934.Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica -
(Trieste)
Visite: 27921
935.Facolta' di Ingegneria -
(Udine)
Visite: 27920
936.Facolta' di Scienze Politiche -
(Roma)
Visite: 27920
937.Impiego della Nanotecnologia per la cura del melanoma della coroide con terapia genica endovenosa - Benessere – Guidone.itHome Estetica Medicina Salute Psicologia Fitoterapia Forma fisica Notizie Video Impiego della Nanotecnologia per la cura del melanoma della coroide con terapia genica endovenosa Pubblicato il novembre 8th, 2010 da Giovanna Manna La mia attenzione è da tempo concentrata sugli studi sperimentali delle applicazioni della NANOTECNOLOGIA in OCULISTICA (Lenti bioniche con videocamere o tonometrie permanenti), ed ora ad una sua applicazione, che sarà una frontiera rivoluzionaria per la terapia dei tumori,attraverso la TERAPIA GENICA ENDOVENOSA,ovvero attraverso l’inoculazione endovenosa di nanorobots (vedi foto). Un nuovo progetto di ricerca europeo impiegherà tecniche d’avanguardia nel campo delle nanotecnologie per progettare nanoparticelle in grado di rilevare e di localizzare i tumori: una volta localizzato il tumore, questi nanorobot potranno inoltre attaccarlo e neutralizzarlo. Il progetto NANOTHER (“Integration of novel nanoparticle based technology for therapeutics and diagnosis of different types of cancer”) è sostenuto dall’Unione europea, con un finanziamento pari a 8,5 milioni di euro, nell’ambito del settimo programma quadro. Tutto parte dall’annuncio fatto su Nature di un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology, in collaborazione con l’azienda californiana Calando Pharmaceuticals. Al centro della nuova strategia si trova un sistema costituito da nanoparticelle in grado di veicolare (come fossero nanorobot) piccole molecole di RNA capaci di spegnere geni coinvolti nell’insorgenza del cancro attraverso il meccanismo di silenziamento per interferenza a RNA (RNAi). Lo studio riporta i risultati preliminari di un trial clinico di fase uno condotto su un gruppo di pazienti con differenti tumori solidi, ai quali sono stati somministrati per infusione endovenosa nanorobot con molecole di RNAi capaci di spegnere il gene ribonucleasi reduttasi, coinvolto nella crescita di diversi tipi di tumori. Sulla carta, le nanoparticelle dovevano essere in grado di riconoscere le cellule tumorali, penetrare al loro interno e rilasciarvi la molecola “terapeutica” di RNA. E il sistema ha funzionato davvero: dopo aver prelevato campioni di tessuto tumorali da tre pazienti con melanoma, i ricercatori hanno verificato che le nanoparticelle avevano raggiunto le cellule tumorali e rilasciato il loro contenuto. Un risultato notevole, anche se è ancora presto per dire quale sia l’efficacia terapeutica del nuovo metodo: ulteriori aggiornamenti ci saranno probabilmente a giugno al congresso dell’American Society of Clinical Oncology. NANOROBOT SU UN ERITROCITA Questo ovviamente apre il campo ad una possibile e forse definitivamente vincente lotta contro uno dei tumori,ed ovviamente non solo per quello,più aggressivi dell’organismo umano ovvero il MELANOMA e nella fattispecie, nel mio campo, del MELANOMA DELLA COROIDE. Il melanoma della coroide è un tumore che si localizza nel bulbo oculare. La sua origine è dovuta a molti fattori: è necessaria l’interazione di fattori genetici ed ambientali perché si sviluppi. Sebbene non siano ancora ben conosciuti i fattori di rischio, è evidente una predisposizione della razza caucasica e un’età compresa tra i 50 e i 60 anni. I melanomi insorgono nella maggioranza dei casi ex novo, mentre in una ridotta percentuale si sviluppano a partire da una lesione di un neo oculare. Le tecniche fino ad ora usate per combattere tale tumore,enucleazione,terapie conservative in alternativa all’enucleazione come l’osservazione periodica di piccole lesioni, trattamento laser (fotocoagulazione transpupillare diretta con alte potenze, alla metodica Low Energy-High Exposure introdotta allo scopo di aumentare la profondità della necrosi),la termoterapia, laresezione chirurgica e la radioterapia. Sono tutte metodiche ditrettuali che però spesso non sono risolutive e non hanno, ovviamente, come target le METASTASI di tale tumore. Le sedi preferenziali di tali metastasi sono il fegato (92% dei casi), il polmone (31%), lo scheletro (23%), la cute (17%) ed il sistema nervoso centrale (4%). Il tempo di comparsa dei secondarismi è estremamente variabile (da 2 mesi a 30 anni); solitamente la loro comparsa porta al decesso entro un anno. La terapia genica per via endovenosa con NANOROBOTS potrebbe in tal senso rivoluzionare tale spesso nefando esito di questi tumori,andando a cercare UBIQUITARIAMENTE nell’organismo le cellule tumorali metastatiche,identificandole selettivamente e distruggendole completamente. Prof. Dulio Siravo Presidente Accademia Italiana di Oftalmologia Legale
(Medicina)
Visite: 27920
938.Facolta' di Scienze MM. FF. NN. -
(Como)
Visite: 27920
939.Facolta' di Giurisprudenza -
(Trento)
Visite: 27920
940.Dipartimento di Fisica Teorica -
(Trieste)
Visite: 27920
941.CIRDIS - Centro Interuniversitario di Ricerca per la Didattica delle Discipline Statistiche -
(Perugia)
Visite: 27920
942.Dipartimento di Ricerche Mediche e Morfologiche -
(Udine)
Visite: 27919
943.Facolta' di Beni Culturali -
(Lecce)
Visite: 27919
944.Facolta' di Giurisprudenza -
(Roma)
Visite: 27919
945.Dipartimento di Ingegneria Elettronica -
(Roma)
Visite: 27919
946.Centro Vito Volterra -
(Roma)
Visite: 27919
947.Facolta' di Scienze MM.FF.NN. -
(Roma)
Visite: 27919
948.MINITELESCOPIO INTRAOCULARE NELLA DEGENERAZIONE MACULARE - MINITELESCOPIO INTRAOCULARE NELLA DEGENERAZIONE MACULARE La società “VisionCare Ophthalmic Technologies” ha annunciato l’approvazione da parte dell’ FDA di un telescopio impiantabile nell’occhio di pazienti affetti da degenerazione maculare senile (AMD) in fase terminale. La decisione è stata presa in base ai risultati di due studi clinici condotti negli Stati Uniti presso 28 centri oftalmici, pubblicati nelle riviste scientifiche, Archives of Ophthalmology e Ophthalmology. (Elenco delle pubblicazioni Attualmente questo sistema è eseguibile solo negli Stati Uniti d’America dove più di 10 milioni di persone soffrono di degenerazione maculare, che è la principale causa di cecità nelle persone oltre 55 anni e una parte di queste soffre di degenerazione maculare senile. __________________ PROF.DOTT. DUILIO SIRAVO http://drsiravoduilio.beepworld.it
(Medicina)
Visite: 27919
949.Dipartimento di Fisica -
(Roma)
Visite: 27918
950.Facoltà di Medicina e Chirurgia -
(Sassari)
Visite: 27918
951.Facolta' di Agraria -
(Padova)
Visite: 27918
952.Facolta' di Lettere e Filosofia -
(Palermo)
Visite: 27918
953.Facoltà di Architettura I "L. Quaroni" -
(Roma)
Visite: 27917
954.Facolta' Scienze Motorie -
(Verona)
Visite: 27916