Autore |
Discussione |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 12:37:17
|
no Daria 85 permettimi di dissentire,il TLB può essere immediatamente inserito con pochissimo training,il biologo avrebbe troppo da imparare per essere immediatamente "utile". Es.TLB viene aasunto,c'è un nuovo macchinario per gli emocromi,l'unica cosa che gli va spiegata è il funzionamento del nuovo sistema.Invece se il biologo venisse assunto bisognerebbe spiegargli cosa è un apparecchio per fare l'emocromo più come funziona!Non so se mi sono spiegato.. |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 12:38:40
|
Sempre se non bisogna spiegargli cosa è un emocromo! |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 12:40:15
|
Senza offendere nessuno ovviamente..noi TLB siamo ciuchi su 1000 altre cose!hahahaha! |
 |
|
Daria85
Utente
 

678 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 13:13:38
|
l'emocromo a noi l hanno spiegato, ci hanno pure fatto vedere il macchianrio per l analisi, che è automatizzata cm sapranno tutti...quindi, a dirla tutta, considerato ke l esame dell'emocromo lo fa una macchina e i dati li interpreta il medico, credo che anche un biologo possa + che tranquillamente farlo! |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 13:51:19
|
Allora hai frequentato un ottimo corso di lauyrea in scienze biologiche..da me questo è inpensabile! |
 |
|
lupacchiotta
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 15:47:44
|
scusate la domanda...ma mi inserisco anch'io...ma prima che nascesse il corso di laurea in TLB come facevano gli ignorantissimi biologi a fare tutto quello che oggi fanno i tecnici? prima nei laboratori d'analisi e in ospedale lavoravano quasi esclusivamente i biologi e pare che il mondo sia andato avanti lo stesso. anzi nella mia città nei laboratori privati lavora ancora gente che ha solo il diploma... ma perchè noi siamo i più bistrattati di tutti? come possiamo non piangerci addosso? non possiamo competere con i medici, i dietologi, i TLB...con nessuno. e ci facciamo un culo per almeno 5 anni. ma allora noi che dovremmo fare? prendercela con i biotecnologi perchè ci fregano posti di lavoro nel campo della ricerca? no... perchè loro hanno la nostra stessa preparazione. io non discuto sul fatto che i tecnici abbiano più competenze pratiche ma vorrei solo che si riconoscesse che una laurea in biologia sia leggerissimamente più completa di quella in TLB. quindi io credo che in un paese normale le due lauree dovrebbero essere equiparate in termini di possibilità di lavoro. anche perchè un laureando in biologia può benissimo frequentare in tesi un lab clinico. quindi non è un problema di titolo ma di esperienza. allora io sarei pronta da biologa a frequentare da tirocinante un laboratorio di genetica medica, per esempio, per acquisire più tecniche e competenze possibili. ma poi dovrei essere messa sullo stesso piano di un tecnico...perchè sia chiaro...un biologo che decide di fare il tecnico butta alle ortiche anni di fatiche e di studio...e non è sempre una scelta facile per chi si è sudato una laurea del genere. |
 |
|
lupacchiotta
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 15:51:59
|
e se posso aggiungere una cosa...sono i tecnici che hanno in parte contribuito a saturare il nostro mercato. e non ho nulla contro i tecnici sia chiaro...
|
 |
|
lupacchiotta
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 16:07:50
|
e cmq sarebbe impensabile non inpensabile....sti biologia quante ne sanno...
|
 |
|
Genaux1989
Utente
 

715 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 16:56:54
|
Citazione: Messaggio inserito da lupacchiotta non possiamo competere con i medici
Scusa, adesso te la faccio io una domanda, solo su questo punto (sul resto non dico niente perché me ne intendo davvero poco): cosa c'entrano i biologi con i medici? Perché dovrebbero "competere" con i medici, quando il loro lavoro e la loro preparazione sono totalmente diversi?
Grazie per il chiarimento.
 |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 18:44:12
|
il dirigente del laboratorio di Patologia di una bella cittadina vicino casa mia è un biologo. ha seguito un percorso lavorativo abbastanza strano, da specialistà non riusciva a vincere concorsi come dirigente, allora visto che aveva il diploma come perito chimico è riuscito a vincere un concorso come tecnico. Poi da li dirigente biologo e infine primario strana la vita non trovate?
Citazione: @no Daria 85 permettimi di dissentire,il TLB può essere immediatamente inserito con pochissimo training,il biologo avrebbe troppo da imparare per essere immediatamente "utile".
Si infatti i neolaurati tecnici in virtù di una memoria genetica sono immediatamente pronti ad eseguire gli HCV-RNA quantitativi
io direi che l'ultima casella di questa tabella spiega eloquentemente perchè non si può discutere con i TLB
Immagine:
 177,71 KB
@Genaux1989 coi medici tu non sei ancora laureato :P
ci rincontriamo in cassazione |
Facebook |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 18:48:51
|
Aggiungo che in questo periodo di tagli il medico è preferito rispetto al biologo perchè può eseguire i prelievi e monitorare le terapie..
Comunque lupachiotta, il tuo errore consiste nel coincidere la professione del TSLB con la nascita della laurea triennale. In realtà, così come gli infermieri, è una professione che esiste da decine e decine di anni. Una volta era un corso regionale a cui si accedeva dopo il diploma di perito chimico, poi diploma universitario e in seguito laurea triennale. Ci son sempre stati i tecnici nei laboratori, che ci fossero solo biologi è la panzana più grossa mai sentita in vita.. E lo dimostra il fatto che se avessi messo piede in un lab clinico, ci sono un sacco di signori sui 50-65 anni (insomma quelli prossimi alla pensione) che son periti chimici con corso regionale abilitante (anche se tanti si son presi comunque la laurea) e sono tecnici di laboratorio biomedico a tutti gli effetti... Altro che biologi.
Non capisco che vuol dire "una laurea in biologia è più completa". Ce ne sono millemila di lauree in biologia, da quella marina a quella sanitaria, passando per quella della nutrizione e quella evoluzionistica. Forse quella più vicina a TSLB è appunto quella sanitaria per ovvie ragioni, ma mi scappa da ridere se mi dici che un biologo evoluzionistico o un botanico è più completo di un TSLB per lavorare come tecnico!!  (tralasciando il fatto che asserisci che un corso di laurea in biologia sia più completo per fare il tecnico di laboratorio biomedico della stessa laurea in tecniche di laboratorio biomedico stessa.. Cioè boh non ha alcun senso).
|
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 18:52:14
|
No, sono immediatamente pronti a farlo forse perchè fanno 2000 ore di tirocinio professionalizzante in tutti i settori della diagnostica ospedaliera..? Forse però eh.........
Aggiungo: e con un biologo che vuole fare il tecnico, ci si può parlare? |
 |
|
Genaux1989
Utente
 

715 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 19:00:08
|
Scusa Martin, ma se tu ti basi su una tabella per scoprire qual è la mentalità dei tecnici siamo freschi... Ma poi scusa, non ho capito: lo so che non sono ancora laureato, ma penso comunque di poter esprimere il mio parere, e dico che secondo me non c'è motivo per dire che un biologo non può competere con un medico. Cioè, è ovvio, ma non perché l'uno o l'altro siano meglio, ma perché la loro formazione è diversa, i corsi di laurea sono diversi e comunque in questa discussione i medici non c'entrano niente. Io mi domando piuttosto perché sia stato istituito il corso in TLB se poi anche i biologi dovrebbero poter fare i TLB. Non ha senso, capite? |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 19:23:20
|
Citazione: Messaggio inserito da Pincopallina
Aggiungo che in questo periodo di tagli il medico è preferito rispetto al biologo perchè può eseguire i prelievi e monitorare le terapie..
Il contratto da dirigente biologo è meno costoso di quello da dirigente medico, in laboratorio i vari specialisti in patologia microbiologia biochimica non danno e ne seguono terapie i prelievi li possono fare anche i biologi
Quindi semmai il contrario
Citazione:
No, sono immediatamente pronti a farlo forse perchè fanno 2000 ore di tirocinio professionalizzante in tutti i settori della diagnostica ospedaliera..? Forse però eh.........
2000 h => 1.8 h/day comprese le domeniche estate e pasqua e natale sei sicura di questo dato? |
Facebook |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 19:40:46
|
Veramente le terapie anticoagulanti orali le seguono i medici specialisti in biochimica clinica.. Per prelievi intendo tutti i tipi di prelievi, quindi anche i tamponi cervicali (li fai tu quindi, martin?), gli agoaspirati ecoguidati per citologia (addirittura con 2 medici, anatomopatologo/patologo e radiologo)e tutte le altre manovre prettamente mediche come il campionamento di organi (anatomopatologo) e tessuti...
In alcuni settori (nonostante la sds) vengono assunti solo nell'ambito della qualità... |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 19:41:32
|
Citazione: Messaggio inserito da Genaux1989
Scusa Martin, ma se tu ti basi su una tabella per scoprire qual è la mentalità dei tecnici siamo freschi...
rilassati stavo scherzando anche la tabella è uno scherzo (non è una mia invenzione)
Citazione: Ma poi scusa, non ho capito: lo so che non sono ancora laureato, ma penso comunque di poter esprimere il mio parere, e dico che secondo me non c'è motivo per dire che un biologo non può competere con un medico.
ci mancherebbe, ma non ho mai detto questo l'emoticon serviva per dare il senso dello scherzo
Citazione:
Io mi domando piuttosto perché sia stato istituito il corso in TLB se poi anche i biologi dovrebbero poter fare i TLB. Non ha senso, capite?
no francamente non lo capiamo, perchè abbiamo le conoscenze per lavorare in lab, esiste una legge che ci autorizza a farlo e l'abbiamo sempre fatto. Allora visto che adesso esiste il corso di laura ISF non possiamo fare più gli informatori, adesso esiste il corso di laurea in scienze dell'alimentazione e non possiamo fare più i nutrizionisti. Esiste anche quello di scienze naturali e quindi niente insegnamento e noi? che ci siamo da prima di tutti dovremmo smettere di esistere? che facciamo andiamo a dare il mangime ai piccioni? Ma è un ragionamento che fà acqua. |
Facebook |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 19:44:56
|
Citazione: Messaggio inserito da Pincopallina
Veramente le terapie anticoagulanti orali le seguono i medici specialisti in biochimica clinica..
io sapevo i cardiologi (ti ricordo che è la mia specialità la biochimica clinica)
Citazione:
Per prelievi intendo tutti i tipi di prelievi, quindi anche i tamponi cervicali (li fai tu quindi, martin?),
si ma non in lab hihih io sapevo i ginecologi
Citazione:
gli agoaspirati ecoguidati per citologia (addirittura con 2 medici, anatomopatologo/patologo e radiologo)e tutte le altre manovre prettamente mediche come il campionamento di organi (anatomopatologo) e tessuti...
io sapevo i chirurghi e/o gli endoscopisti |
Facebook |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 19:46:26
|
Certo, si fanno 4 mesi all'anno di tirocinio, 7/8 ore al gg dal lunedì al venerdì. Più ovviamente la tesi. Son proprio circa 2000. (ovviamente dipende molto dal corso di laurea, in alcuni se ne fanno di più, in altri di meno). |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 19:51:02
|
No Martin, nei grossi ospedali ci sono i centri prelievi centralizzati e li fanno gli stessi specialisti (medici) antagonisti ai biologi, quindi microbiologi, patologi ecc Si organizzano proprio i turni al centro prelievi e ci vanno lasciando il lab per 3-4 orette (generalmente mattina presto). Per la terapia anticoagulante leggi questo bando: www.ausl2.umbria.it/delibere/pdf/51136.pdf
Conferimento incarico libero professionale per lo svolgimento di attività medico-specialistiche di biochimica clinica presso il centro anticoagulante orale (TAO).
I pazienti arrivano alla mattina presto, fanno il prelievo, il medico referta i parametri della coagulazione e subito dopo, nella stessa giornata, aggiusta loro la terapia anticoagulante. |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 20:11:27
|
bah non so sarà a discrezione della direzione sanitaria anche se un grosso ospedale avrà a disposizione i vari reparti con i rispettivi specialisti. Al Cardarelli e al centro di eccellenza Monaldi di queste cose non se ne sentono
riguardo al bando non vuol dire niente, solo che quella mia collega lavorerà al centro TAO dove non c'è scritto da nessuna parte che si sostituirà al cardiologo. fara sicuramente laboratorio è basta
vi saluto footing time |
Facebook |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 20:16:07
|
Tra l'altro cardiologo?! Al massimo sarà l'ematologo... Ovviamente ci sono i reparti per gli interni, ma per gli esterni? C'è il centro prelievi.. |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 20:21:47
|
Lascia perdere Pincopallina è come parlare a un muro! Comunque ve lo dico io perchè un biologo non può fare il tecnico:l'ho già detto e lo ripeto,NON ha 60 cfu in MED/46(scienze tecniche di medicina di laboratorio). Che poi è iun motivo simile per cui il tecnico triennale non è un biologo,noin fa 60 cfu tra BIO/13-10-18 ecc ecc..OK? |
 |
|
la_fra
Utente
 

750 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 23:14:52
|
Posso dire che questo forum è diventato di una noia mortale? Ormai ci sono solo discussioni in cui ci si scanna per dire quello che biologi/biotech/tdlb/medici possono e non possono fare, chi è meglio di chi, chi è più intelligente di chi e blablabla. Ognuno tira acqua al suo mulino (cidsmoke non mi dire che serva chissà che competenze e abilità per fare un emocromo!) ma nell'insieme si sta sempre e solo a flammare per pagine e pagine. quindi direi...  http://www.youtube.com/watch?v=L_Ie-9E5lX4
 |
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire) |
 |
|
Discussione |
|