Autore |
Discussione |
|
Dearg-Due
Utente
 

Prov.: Firenze
1104 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 23:16:06
|
Adesso sono più chiare tante cose... 
|
 |
|
Dearg-Due
Utente
 

Prov.: Firenze
1104 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 23:22:06
|
E comunque il discorso è uno solo: i CCNL prevedono figure specifiche per ogni ambito, e la programmazione delle attività prevede la suddivisione dei compiti. I TSLB sono i professionisti sanitari abilitati ad eseguire specifiche tecniche standardizzate in ambito chimico-clinico ed anche anatomo-patologico. E' sempre stato così. Se si vuole svolgere la professione sanitaria di TSLB si acquisica il titolo richiesto dalla Legge. Il resto sono chiacchiere senza senso di chi non ha meglio da fare che guardare per fame all'orticello altrui (ovvero quello che biologi criticano ai medici).
Ai "tempi d'oro" un Biologo non si sarebbe mai degnato di fare il Tecnico, ora darebbe una fetta di cu.lo per poterlo fare. Ma per favore.

|
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 23:28:48
|
Citazione: Messaggio inserito da la_fra
Posso dire che questo forum è diventato di una noia mortale? Ormai ci sono solo discussioni in cui ci si scanna per dire quello che biologi/biotech/tdlb/medici possono e non possono fare, chi è meglio di chi, chi è più intelligente di chi e blablabla. Ognuno tira acqua al suo mulino (cidsmoke non mi dire che serva chissà che competenze e abilità per fare un emocromo!) ma nell'insieme si sta sempre e solo a flammare per pagine e pagine. quindi direi...  http://www.youtube.com/watch?v=L_Ie-9E5lX4

No, ci sono *anche* discussioni in cui ci si scanna per decidere chi ce l'ha più lungo (riassunto). Guarda bene, ci sono thread sulle ricette, sui film, sui libri, quello dei cervelli in fuga, passando poi per l'orientamento universitario, l'aiuto che si dà tutti i giorni ai vari neoiscritti riguardo alle domande più disparate sia sulle uni e sulle prospettive di lavoro sia sulle materie di studio vere e proprie (GFPina dovrebbe avere un monumento per quanto lavora in genetica) da parte di noi moderatori e di molti altri utenti attivi. Si cerca di aiutare tutti nel migliore dei modi, anche in campi in cui pare nessuno qui sia esperto (come la fisiologia vegetale o l'ecologia), si accettano suggerimenti nell'area apposita per cercare di migliorare tutti insieme.
Se non ti piace il "cellholunghismo" che a volte capita soprattutto qui (ha annoiato un po' tutti ma pare che ci si diverta, a volte, a tornarci sopra), fai una cosa: evita quest'area. Scrivi e leggi in Off Topic, in Genetica, in Microbiologia, in Biochimica, non è obbligatorio leggere tutto. Di certo non è giusto ridurre a qualche flame un forum così vivo, attivo e secondo me importante. |
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 23:45:03
|
Citazione: Messaggio inserito da Pincopallina
Tra l'altro cardiologo?! Al massimo sarà l'ematologo... Ovviamente ci sono i reparti per gli interni, ma per gli esterni? C'è il centro prelievi..
Non è mia intenzione continuare l'ostilità giusto per mantenere un decoro scientifico ricordo che nella maggior parte dei casi I pazienti che tendono a fare trombosi seguono la terapia con anticoagulanti orali. Riporto qui le principali indicazione della terapia con TAO :
Protesi valvolari cardiache Malattie valvolari cardiache Trombosi cardiaca endocavitaria Fibrillazione atriale (FA) Cardiomiopatia dilatativa Infarto miocardico acuto Altre indicazioni cardiologiche
Per chiunque volesse approfondire http://spazioinwind.libero.it/gastroepato/tao.htm (Ho imparato a modificare i msg hihi) |
Facebook |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 23:45:24
|
Aggiungo che, da studentessa, io avrei pagato oro per ricevere tutte queste informazioni (impossibilità dei biologi di lavorare come tecnici nei lab. ospedalieri, impossibilità dei biotecnologi di partecipare a qualsiasi concorso in sanità, grane così grosse nel mondo della ricerca ecc) al momento della scelta universitaria.. Giuro che io non ne sapevo nulla a 19 anni e pensavo "Beh mal che vada vado a fare l'analista in ospedale.." Seee ciccia. Informazioni che ho scoperto, purtroppo, solo molto dopo... |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 16 agosto 2011 : 23:53:42
|
Io ho sempre visto il centro TAO (dove si fa consulenza e modifiche della terapia) in biochimica clinica od ematologia in tutti gli ospedali dove sono stata. Mai in cardiologia. Tra l'altro il sito molto autorevole da te postato, è curato da un medico che non è ne ematologo, ne cardiologo, ne biochimico clinico ma è bensì specialista in malattie dell'apparato digerente.... |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 00:00:06
|
Guarda io oggi ho fatto una cifra di INR tutti a telefonare che volevano il dato da riferire al cardiologo per aggiustare la terapia di Coumadin. Il luogo dove viene eseguita l'analisi non è il punto della situazione ma è il motivo per cui si fà
se non ti piace quel link di un gastroenterologo qui c'è ne un altro di un personal trainer :D
http://www.my-personaltrainer.it/salute/coumadin.html |
Facebook |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 00:11:22
|
Buonanotte a tutti! |
 |
|
Genaux1989
Utente
 

715 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 02:03:09
|
Non si sta un po' divagando? Secondo me il punto centrale della questione non è tanto la competenza (come dicevo, le competenze si acquisiscono anche con l'esperienza), quanto il fatto che di recente si sia istituita una figura apposita per lavorare in un laboratorio biomedico. A questo punto - scusate se la domanda è inappropriata -, mi viene naturale pormi una questione. Come mai è stata istituita questa figura se c'era già quella del biologo? Mi viene da pensare che sia stato (a parte, come dice Giuliano, la necessità di creare forzatamente ulteriori figure lavorative che forse sono un po' inutili, o almeno io le reputo tali: che bisogno c'era di istituire il corso in "dietistica", se esistono il biologo nutrizionista e il dietologo?) perché si è ritenuto che il biologo ha sì le competenze per lavorare in un lab biomedico, ma che forse occorra un corso un po' più specifico e che sia incentrato solo su quel tipo di figura professionale.
Può essere o dico una castroneria? |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 07:19:10
|
Citazione: Messaggio inserito da Genaux1989
A questo punto - scusate se la domanda è inappropriata -, mi viene naturale pormi una questione. Come mai è stata istituita questa figura se c'era già quella del biologo? Mi viene da pensare che sia stato (a parte, come dice Giuliano, la necessità di creare forzatamente ulteriori figure lavorative che forse sono un po' inutili, o almeno io le reputo tali: che bisogno c'era di istituire il corso in "dietistica", se esistono il biologo nutrizionista e il dietologo?) perché si è ritenuto che il biologo ha sì le competenze per lavorare in un lab biomedico, ma che forse occorra un corso un po' più specifico e che sia incentrato solo su quel tipo di figura professionale.
Può essere o dico una castroneria?
A parte le solite risposte "italiane" (creare posti di lavoro per gli amici dei baroni) credo che la tua possa essere una buona soluzione. Il biologo non è un naturalista quando esce dall'uni, non è un dietista, non è un tecnico di lab biomedico eccetera eccetera, un minimo di formazione ci vuole. |
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Se sei nuovo leggi il regolamento e, se vuoi farti conoscere, presentati qui
Link utili alla professione: FAQ su nutrizione e dietistica [Raccolta link] cosa bisogna sapere del lavoro del biologo Burocrazia per lavorare come biologi Dà più sbocchi biologia delle posidonie o biotech suine?
|
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 08:58:32
|
Il TLB è una figura che esiste da 40 anni..e il suo ruolo in un lab è diverso da quello del biologo. Biologo=dirigente(dopo la quinquennale ed eventualòe specializzazione). TLB=tecnico. La conoscenza dei fenomeni biologici è superiore in un biologo, ma quello che metto in discussione è la sua praticità in un lab(mi riferisco alla laureato triennale, e badate bene,quello che dico lo dico per esperienza personale)e la sua conoscenza della patologia,che quando si lavora in un lab clinico è sempre utile. Non credo a scienze biologiche triennale si facciano corsi di istituzioni di antomia patologica,patologia clinica,medicina interna,ematologia.
 |
 |
|
lupacchiotta
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 10:26:33
|
la formazione, i crediti non c'entrano nulla. un biologo può fare il nutrizionista senza aver fatto un esame che sia uno che abbia a che fare con la nutrizione...ok ...avremo pure una base di biochimica ma mi sembra un pò poco... inoltre vi racconto una cosa: una mia amica biologa dopo la laurea specialistica conseguita alla sapienza si è iscritta al corso di laurea in TLB a tor vergata. lo sapete quello che ha fatto? avrà sostenuto si e no 6 esami...tutti "moduli"...parola a noi biologi sconosciuta...esami che lei ha sostenuto di aver preparato in mezza giornata. non ha frequentato alcun laboratorio e a ottobre si laurea ripresentando la stessa tesi della specialistica. lei però potrà partecipare ai concorsi per tecnico e io no. ma ci rendiamo conto? che bel paese è l'italia. voi tecnici avete sicuramente le vostre regioni ma qui è uno schifo |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 10:32:16
|
Citazione: Messaggio inserito da Genaux1989
Non si sta un po' divagando? Secondo me il punto centrale della questione non è tanto la competenza (come dicevo, le competenze si acquisiscono anche con l'esperienza), quanto il fatto che di recente si sia istituita una figura apposita per lavorare in un laboratorio biomedico. A questo punto - scusate se la domanda è inappropriata -, mi viene naturale pormi una questione. Come mai è stata istituita questa figura se c'era già quella del biologo? Mi viene da pensare che sia stato (a parte, come dice Giuliano, la necessità di creare forzatamente ulteriori figure lavorative che forse sono un po' inutili, o almeno io le reputo tali: che bisogno c'era di istituire il corso in "dietistica", se esistono il biologo nutrizionista e il dietologo?) perché si è ritenuto che il biologo ha sì le competenze per lavorare in un lab biomedico, ma che forse occorra un corso un po' più specifico e che sia incentrato solo su quel tipo di figura professionale.
Può essere o dico una castroneria?
Il bisogno è nato da quando tutte queste professioni sanitarie, da professioni ausiliarie quali erano, sono diventate professioni intellettuali e quindi necessitano di un percorso universitario appropriato. Ovviamente poi è una questione meramente di soldi.. Perchè devo assumere un biologo magistrale, che devo pagare come un laureato magistrale o peggio come un dirigente e addirittura formare perchè quando esce dall'uni non sa fare granchè, quando posso unire l'utile al dilettevole formando laureati triennali in grado di sapersi già muovere in tutti i possibili laboratori?
Il discorso "che bisogno c'era dei dietisti (che esistono da oltre 50 anni tra l'altro..) quando ci sono i dietologi" è una domanda un po' ridicola.. Quasi quanto dire "che bisogno c'e degli infermieri se ci sono i medici?" oppure "che bisogno c'è dei fisioterapisti se ci sono i fisiatri?". Si sono accorti (si ma da 50 e passa anni vero, non è di certo una novità!) che ci sono un milione di cose che possono essere fatte da altre figure professionali, sempre sotto prescrizione medica ovviamente, senza scomodare (e quindi pagare) altri medici.. |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 10:42:37
|
Strano, di solito si parte dal 2°anno con laboratori annessi e connessi e tutti gli esami.. Esperienza diretta mia e di colleghi biologi/biotecnologi anche con dottorati.
"un biologo può fare il nutrizionista senza aver fatto un esame che sia uno che abbia a che fare con la nutrizione" E te ne vanti? Io me ne vergognerei...
Tra l'altro se ha preparato tutti gli esami in 3 giorni (6 esami in mezza giornata) e non ha fatto ne laboratori ne tesi, perchè non lo fai anche tu invece di lamentarti che è uno schifo bla bla bla che non ho capito? Se ci tieni a fare il tecnico, ovviamente.. |
 |
|
Giuliano652
Moderatore
   

Prov.: Brescia
6942 Messaggi |
|
Genaux1989
Utente
 

715 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 13:54:46
|
Citazione: Messaggio inserito da lupacchiotta
la formazione, i crediti non c'entrano nulla. un biologo può fare il nutrizionista senza aver fatto un esame che sia uno che abbia a che fare con la nutrizione...ok ...avremo pure una base di biochimica ma mi sembra un pò poco... inoltre vi racconto una cosa: una mia amica biologa dopo la laurea specialistica conseguita alla sapienza si è iscritta al corso di laurea in TLB a tor vergata. lo sapete quello che ha fatto? avrà sostenuto si e no 6 esami...tutti "moduli"...parola a noi biologi sconosciuta...esami che lei ha sostenuto di aver preparato in mezza giornata. non ha frequentato alcun laboratorio e a ottobre si laurea ripresentando la stessa tesi della specialistica. lei però potrà partecipare ai concorsi per tecnico e io no. ma ci rendiamo conto? che bel paese è l'italia. voi tecnici avete sicuramente le vostre regioni ma qui è uno schifo
No, ti sbagli: io non studio per fare il TLB, quindi vedo la cosa da un'ottica diversa, "disinteressata", e quindi penso di poter essere oggettivo. Inoltre, come dice Giuliano, stai generalizzando, e questo non va bene. |
 |
|
lupacchiotta
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 14:04:27
|
me ne vanto...ma quando mai...proprio il contrario. sto dicendo che la formazione per una professione come la nostra è importante ma vale fino ad un certo punto. vale la pratica. è ovvio che un biologo che decide di fare il nutrizionista deve formarsi, seguire convegni, fare tirocini. ma sta alla sua serietà. era un esempio per dire che la mia amica ora potrà fare concorsi che io non posso fare solo perchè ha un pezzo di carta più di me e non è un esempio da poco trattandosi della seconda università di roma. credo che in una società normale dovrebbe avere più possibilità un biologo che dopo la laurea ha deciso di fare un tirocinio volontario serio di almeno un anno in ospedale o simili piuttosto che una persona che ha un pezzo di carta e basta. invece non è così. un biologo che fa un esperienza da tecnico dovrebbe avere gli stessi diritti e possibilità di un tecnico. la laurea cos'è? una stronzata. vale l'esperienza che uno fa |
 |
|
Genaux1989
Utente
 

715 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 14:21:11
|
Citazione: Messaggio inserito da lupacchiotta
un biologo che fa un esperienza da tecnico dovrebbe avere gli stessi diritti e possibilità di un tecnico. la laurea cos'è? una stronzata. vale l'esperienza che uno fa
Ma stai scherzando? Anche gli studenti di medicina possono fare nursing, in alcune università, ma questo NON CONSENTE LORO di fare gli infermieri una volta laureati. Che discorso stai facendo? Che la laurea è una str... te lo sei inventato tu: la laurea è un titolo altamente professionalizzante (specialmente nell'ambito sanitario!), l'esperienza vale, ma il presupposto per poter fare il TECNICO è il titolo. Tecnico e biologo sono due figure professionali diverse. Ti risulta? A me sì. |
 |
|
lupacchiotta
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 14:35:46
|
non lo metto in dubbio ma se un biologo può diventare un tecnico con pochi esami e senza neanche una tesi che significherà? che forse da un punto di vista teorico le due cose non possono essere troppo dissimili. |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 14:39:20
|
Lupacchiotta.. |
 |
|
lupacchiotta
Nuovo Arrivato
19 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 14:44:14
|
io non capisco questo astio. io sto parlando in generale non della mia vita che sono affari miei. mi sto lagnando della situazione che c'è e che presenta dei problemi e delle iniquità innegabili. ma se io in tesi invece di farmi 2 anni in un laboratorio di ricerca mi fossi fatta due anni in un laboratorio clinico mi volete far credere che le mie competenze sarebbero state troppo diverse dalle vostre?poi che le figure professionali siano diverse ma va...io sto dicendo quello che uno in teoria potrebbe fare |
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 14:46:25
|
ti sarei grato se la smettessi di generalizzare,per fare il TLB io ho studiato 3 anni,2500 ore di tirocinio(l'ultimo hanno sto andando in lab tutti i giorni,ho dato 18 esami,3 esami di tirocinio e per ognuno di essi ho studiato minimo una settimana(alcuni sono facili)massimo 2 mesi e mezzo!Ho frequentato laboratorio di biochimica,biochimica clinica,genetica,anatomia patologica,immunologia,istituti zooprofilattici,centro trasfusionale, ematologia,tossicologia e microbiologia..e come me tutti quelli del mio corso,NON mi va che qualcuno mi dica che non facciamo nulla. Io non mi sogno nemmeno di dire che un biologo fa poco(si fanno un mazzo quanto il nostro)eppure ti posso dire che ho anche dato un esame di botanica e chimica generale a biologia e dopo averli passati non posso certo dire che erano facili,ma nemmeno più difficili di quelli che ho fatto a TLB. Se ha tor vergat le cose sono facili non mi interessa,ma non generalizzare grazie.
|
 |
|
cidsmoke
Utente Junior

534 Messaggi |
Inserito il - 17 agosto 2011 : 14:48:47
|
Per carità puoi parlare delle tue esperienze, ma non pensare che quello esempio sia valido per tutti! |
 |
|
Discussione |
|