Notizie di Aism
Gli esperti di sicurezza alimentare dell'Ue non trovano accordo su mais OGM
Ora la decisione è rimandata e il dossier trasmesso al Consiglio dei Ministri Ue
La Commissione europea ha riferito che gli esperti di sicurezza alimentare dell'Unione Europea non sono giunti ad un accordo sull'autorizzazione di un tipo di mais geneticamente modificato. Il mais, la cui denomi... »»

Al via i test sull'uomo del vaccino anti-Hiv ottenuto da piante transgeniche
E' stato ottenuto, grazie al lavoro di un gruppo internazionale, da piante di tabacco e mais geneticamente modificate
Un consorzio europeo, il Pharmaplant, costituito da 39 gruppi internazionali (di cui 3 italiani), ha messo a punto un vaccino anti-Hiv ottenuto da piante di tabacco e mais geneticamente modificate. Il vaccino sarà t... »»

Secondo Nicolais è necessaria più innovazione nella ricerca
Ha proposto l'istituzione di nuovi distretti tecnologici e di una commissione interministeriale e più investimenti
Il Ministro per le Riforme e l'Innovazione, Luigi Nicolais, è intervenuto ad un convegno nazionale sui distretti tecnologici in Italia e la loro influenza sull'innovazione nell'industria italiana che si ... »»

Settimana Nazionale della sclerosi multipla: inaugurato un centro di ricerca
Ha sede a Napoli il Centro di Ricerca in Alti Studi in Risonanza Magnetica sulla sclerosi multipla e patologie similari
L'AISM (Associazione italiana sclerosi multipla) ha organizzato dal 12 al 20 maggio l'ottava edizione della "Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla" grazie anche al sostegno del Gruppo Ferrovie dello Stato. ... »»

Mais OGM della Monsanto già approvato anche per il consumo umano è tossico
La revisione dei dati della sperimentazione voluta da Greenpeace ha dimostrato effetti tossici su reni e fegato
Uno studio ha rivelato la tossicità di un mais ogm prodotto dalla Monsanto e autorizzato per il consumo animale e umano.
Le cavie nutrite con il mais geneticamente modificato in questione (MON863) hanno mostrato seg... »»

Il mais viola che vìola le leggi di Mendel
Il fenomeno della paramutazione coinvolge una RNA-polimerasi
Uno studio condotto presso l’Università dell’Arizona a Tucson getta luce su alcuni meccanismi di trasmissione ereditaria non-mendeliana.
Secondo la genetica classica, quando una generazione eredita dai genitori cert... »»

Studio coesistenza mais Ogm
Esperimento per valutare i rischi della convivenza tra colture transgeniche e tradizionali
Prove tecniche di «coesistenza». Uno die problemi più scottanti a proposito delle colture transgeniche è quello che riguarda il possibile «inquinamento» da parte delle colture transgeniche nei confronti di quelle tradizi... »»

L'UE autorizza tre linee di mais geneticamente modificato
Il 13 gennaio la Commissione europea ha autorizzato l'uso di tre linee di mais geneticamente modificato. Delle tre, due (GA21 e MON863) possono essere utilizzate come prodotti alimentari e ingredienti, mentre la terz... »»

OGM contro la maculatura batterica
Un gene del mais dona resistenza al riso
Alcuni ricercatori hanno trasferito con successo nel riso un gene del mais che conferisce resistenza a una malattia (un tipo di maculatura batterica molto diffusa in Asia), e hanno dimostrato che è possibile controllare ... »»

Usa, ogm nel 75% dei cibi lavorati
Più dell'80% della soia e il 40% del mais coltivato negli Stati Uniti è una varietà ogm
La popolazione statunitense mangia cibo geneticamente modificato (Ogm) - non contrassegnato - , comprato nei supermercati, da circa un decennio, ma la maggior parte degli americani non ne è consapevole, risulta da una ri... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6
Pagine archivio: