Notizie di Aism
Il mais rimodella il proprio genoma
Il mais, in assenza di intervento umano, rimodella costantemente il proprio genoma, creando dei veri e propri "transgeni naturali". A creare nuove combinazioni di geni, secondo una ricerca di un gruppo di genet... »»

Limiti e confini della coltazione ogm
Nei terreni argillosi italiani la presenza di geni modificati permane per sette anni: anche con le rotazioni c'è il rischi di ibridazione: "Da non-scienziato mi sono permesso di evocare spesso proprio questo problem... »»

Le origini genetiche del moderno granturco
I primi agricoltori hanno selezionato piante con versioni speciali del gene ramosa1
Nel 1909, mentre raccoglieva una normale varietà di granturco (Zea mays) nell'Illinois, un lavoratore dei campi notò una pianta dalla forma così insolita che inizialmente venne considerata una nuova specie (Zea ramosa). ... »»

Pubblicato il rapporto segreto sul mais Ogm Mon863 di Monsanto
L’alta corte amministrativa di Munster ha reso noti i documenti il 20 giugno 2005 dopo che Greenpeace aveva chiesto di avervi accesso in base alla normativa europea sull’informazione ambientale.
Il giudizio rapprese... »»

Tribunale ordina alla Monsanto di rendere noto il Rapporto su mais e OGM MON
Il tribunale di Colonia, in Germania, ha ordinato oggi alla Monsanto di rendere pubblico un rapporto confidenziale. L’azienda aveva cercato di tenerlo nascosto, ma lo scandalo era scoppiato dopo che un quotidiano inglese... »»

Ogm, la Ue assolve il mais sotto accusa
Dopo la divulgazione del rapporto sulle malformazioni a carico dei topi alimentati con mais transgenico, al centro della bufera è finita l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Ieri l'Efsa ha dichiarato di ... »»

Ogm, la Ue assolve il mais sotto accusa
Dopo la divulgazione del rapporto sulle malformazioni a carico dei topi alimentati con mais transgenico, al centro della bufera è finita l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Ieri l'Efsa ha dichiarato di ... »»

Lo scandalo del mais geneticamente modificato
Per quattro anni consecutivi da quei laboratori del Research Triangle Park in North Carolina hanno sfornato centinaia di migliaia di tonnellate di semi di mais geneticamente modificato. Solo che invece di produrre la var... »»

Importazione non autorizzate di mais GM
La Commissione chiede spiegazioni su importazioni non autorizzate di mais geneticamente modificato
Nonostante all'interno dell'UE le importazioni di Bt10, una varietà di mais geneticamente modificato prodotto dall'impresa di biotecnol... »»

Mais transgenico coltivato per errore
La Syngenta ha ammesso l'incidente alla fine dello scorso anno
Una varietà di mais geneticamente modificata che non aveva ricevuto l'approvazione regolatrice è stata distribuita per err... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6
Pagine archivio: