Notizie di  TLR
Bicocca a capo del progetto UE su recettore causa di malattie autoimmuni e infiammatorie
	
			
              
              	 L'obbiettivo è studiare il ruolo del recettore TLR4 e la sua azione in patologie di tipo infettivo, infiammatorio e autoimmune e di concludere studi preclinici di farmaci sperimentali 
              L'Università di Milano-Bicocca sarà capofila nel progetto europeo "Toll-Like Receptor 4 activation and function in diseases: an integrated chemical-biology approach - TOLLerant" con l'obiettivo di studi... »»
			  
              
Resistenza all'HIV con un fattore genetico
	
			
              
              	 Alcune varianti del gene TLR3 sembra essere correlato con le persone HESN, ovvero che pur essendo esposti al virus HIV non ne risultano infette
              Un recente studio svolto da Mara Biasin (Immunologa del Dipartimento di Scienze Cliniche dell'Università di Milano) e Manuela Sironi (Istituto Scientifico IRCCS E. MEDEA), e coordinato da Mario Clerici (di Unive... »»
			  
              
Il ruolo del sistema immunitario congenito nella sclerosi multipla
	
			
              La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica che presenta molti aspetti non ancora del tutto chiari per i ricercatori. Si ritiene che si tratti di una malattia autoimmunitaria, in cui il sistema immunitario reagi... »»
			  
              
Ricerca italiana su agonisti del Toll-like receptor 9 contro i tumori
	
			
              
              	 Provocano rispose immunitarie specifiche, interferiscono con i fattori di crescita tumorale e con l'angiogenesi
              Uno studio italiano dimostra che una nuova classe di farmaci, gli agonisti sintetici del Toll-like receptor 9 (TLR9), inducono potenti risposte immunitarie specifiche ed hanno altri e numerosi inaspettati meccanismi di a... »»
			  
              
Vaccinazioni dalla nascita grazie a Tlr8
	
			
              
              	 Scoperto un nuovo recettore Toll-like, l'unico attivo dalla nascita e responsivo della reazione immunitaria
              Secondo ricercatori del Children Hospital di Boston (Usa), sarà possibile fare vaccinazioni anche per i neonati. Si tratta di una nuova frontiera in materia di immunizzazione ed è raggiungibili a breve. Il recettore Toll... »»
			  
              
La molecola che individua i parassiti
	
			
              
              	La scoperta potrebbe consentire lo sviluppo di nuovi vaccini
              I ricercatori dell'Università di Yale e dei National Institutes of Health degli Stati Uniti hanno identificato una proteina specifica che viene usata dal sistema immunitario per individuare alcune infezioni parassitiche.... »»
			  
              
Pagine: 1 
            
            
            Pagine archivio: