Notizie di  Torino
Evitare ricadute del tumore alla prostata con un vaccino
	
			
              
              	 Anticipazioni di uno studio dell'università di Torino
              Prevenire le ricadute nei pazienti gia' curati per un tumore alla prostata: l'equipe di Alessandro Tizzani, direttore della clinica urologica all'Universita' di Torino, sta cercando di realizzarlo attrave... »»
			  
              
Alle Molinette di Torino staminali riparacuore
	
			
              Una iniezione di ormoni dopo 24 ore dall'infarto e il midollo osseo comincia a produrre staminali con una "mission": riparare i tessuti lesionati del cuore.
E' lo schema della terapia sperimentata ... »»
			  
              
Torino, da il via alla pillola abortiva
	
			
              
Abortire legalmente senza intervento chirurgico né anestesia, con un semplice farmaco, restando in ambulatorio per poche ore. Da alcuni giorni anche le donne italiane, come le francesi, le svizzere e molte altre, posso... »»
			  
              
Staminali e tumori, un convegno a Torino
	
			
              I tumori del colon contengono un gran numero di cellule staminali ed e' stato messo a punto un farmaco che, sperimentato su cavie animali, si e' dimostrato capace di incidere su tali cellule uccidendole. La scoperta e' s... »»
			  
              
Generatore nucleare di neutroni anti-cancro a Torino
	
			
              Un generatore di neutroni a fusione nucleare per combattere il cancro, grazie a una nuova e rivoluzionaria radioterapia in grado di distruggere le cellule malate senza colpire quelle sane. Il primo prototipo al mondo del... »»
			  
              
La Sla e la sperimentazione di Torino
	
			
              In attesa di vedere i dati della prima sperimentazione di trapianto di cellule staminali autologhe prelevate dal midollo dello stesso paziente affetto dal SLA (sclerosi laterale amiotrofica), il quotidiano la Repubblica ... »»
			  
              
«La sperimentazione mi fa meno paura delle terapie»
	
			
              
              	Da torino Filippo, 38 anni, sieropositivo
              Si fa chiamare Filippo ma il suo nome vero rimarrà anonimo come quello degli altri volontari per la sperimentazione del vaccino italiano contro l'Aids: 38 anni ma ne dimostra di meno, alto e di bell'aspetto, nulla farebb... »»
			  
              
Scienze biologiche queste sconosciute
	
			
              
              	TROPPA IGNORANZA PORTA A CONSIDERAZIONI ERRATE SU PROBLEMI BASILARI A TORINO LA MOSTRA «BIO.NET» CERCA DI CREARE CURIOSITA’ E DI INFORMARE
              SE provate a chiedere a un gruppo di dieci persone che differenza c'è tra un pomodoro geneticamente modificato (ogm) e uno naturale, 7 risponderanno che "il pomodoro normale non contiene geni, mentre quello transgenico s... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: