Notizie di  alarm
Fermiamo la malaria
	
			
              
              	 Inserite una serie di alterazioni genetiche in ampie popolazioni di zanzare nel corso di un paio di generazioni usando un piccolissimo numero di zanzare modificate, per fermare la malaria
              Scienziati provenienti da Regno Unito e Stati Uniti continuano la lotta contro la malaria lavorando sulle misure di controllo delle zanzare che trasmettono questa malattia mortale. Essi sostengono di poter introdurre una... »»
			  
              
Potenziare gli antivirali nei malati HIV che non rispondono alla terapia
	
			
              
              	 Un farmaco antimalarico, l'idrossiclorochina, per il 20% dei pazienti in cui la terapia farmacologica non è del tutto efficace: aumenta i livelli dei linfociti T CD4
              La terapia farmacologica per la infezione da HIV non è del tutto efficace in una percentuale non indifferente di pazienti (circa il 20%). In questi individui la terapia non si associa ad una risalita dei CD4: questo... »»
			  
              
11 geni di parassiti inducono resistenza malarica
	
			
              
              	 Nuovi farmaci saranno creati grazie alla scoperta americana secondo cui undici geni aiutano i parassiti malarici a sviluppare resistenza
              Sulla rivista PLoS Genetics è stato pubblicato uno studio condotto dall'Università Harvard che ha scoperto che i parassiti coinvolti nella trasmissione della malaria si difendono dalle terapie utilizzando u... »»
			  
              
Farmaci chemioterapici contro il Plasmodium falciparum
	
			
              
              	 I farmaci, disattivando la segnalazione specifica PAK-MEK negli eritrociti infetti, uccidono il parassita responsabile della malaria
              Una squadra di ricercatori finanziata dall'UE ha scoperto che una classe di farmaci chemioterapici originariamente creata per inibire determinate vie di segnalazione nelle cellule cancerose è in grado di uccider... »»
			  
              
Funghi transgenici contro la malaria
	
			
              
              	 Un fungo modificato geneticamente e portatore dei geni per un anticorpo anti-malaria umano o una tossina dello scorpione anti-malaria potrebbe essere usato per combattere questa malattia
              I virologi di tutto il mondo continuano a studiare metodi per combattere la malaria, una malattia infettiva degli esseri umani trasmessa dalla zanzara e causata dal parassita Plasmodium. Adesso alcuni ricercatori proveni... »»
			  
              
Tracciata la "mappa" del tumore al seno in Italia
	
			
              
              	 Le donne nel nord-est sono quelle più colpite, ma grazie alle cure mirate l'80% guarisce: una nuova terapia potrà regalare speranze per sconfiggere anche altre forme di tumore
              Al convegno nazionale "Breast and Gastric cancer: dai bersagli molecolari alle applicazioni cliniche", che si è svolto nei giorni scorsi a Brandolino (Verona), si è parlato della diffusione del tumore al seno i... »»
			  
              
Tre aminoacidi per allungare la vita dei topi
	
			
              
              	 In sperimentazione un cocktail di tre aminoacidi e acqua che ha fatto guadagnare ai topi 95 giorni di vita e che in futuro potrebbe regalare nuove speranze anche all'uomo
              Uno studio coordinato da Enzo Nisoli della Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Milano, in collaborazione con l'Istituto auxologico di Milano e gli atenei di Pavia e Brescia, ha permesso d... »»
			  
              
Un larvicida naturale contro la malaria
	
			
              
              	 Le porfirine potranno essere usati in larvicidi perchè capaci di galleggiare, dal dal giusto gusto, rimaner integra per oltre due settimane e attivate dal sole
              La malaria, trasmessa dalle zanzare del genere Anopheles, è la seconda malattia infettiva al mondo per mortalità, colpisce sul pianeta circa 500 milioni di persone, in prevalenza in Africa, Asia e Sud America, ... »»
			  
              
Tre pillole contro la malaria
	
			
              
              	 Più del 40% della popolazione è a rischio e le vittime nel 90% dei casi sono bambini sotto i 5 anni
              La malaria uccide ogni anno un milione e 300mila persone, nella stragrande maggioranza (90%) bambini sotto i 5 anni (dato Oms). Più del 40% della popolazione mondiale è a rischio, soprattutto quella residente i... »»
			  
              
Sequenziato il genoma di due parassiti della malaria
	
			
              
              	 E' ora disponibile il genoma dei due parassiti del genere Plasmodium responsabili della malaria diffusa al di fuori dell'Africa
              Viene pubblicata questa settimana su nature la mappa genica di due parassiti trasmessi dalle zanzare, Plasmodium vivax e il Plasmodium knowlesi. La sequenza arriva a 6 anni di distanza dal sequenziamento del genoma del P... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 
            
            
            Pagine archivio: