Notizie di cella
La carta d'indentità delle cellule T di tipo 1
La scoperta, realizzata dal team di Maria Grazia Roncarolo e pubblicata su Nature Medicine, facilita l'utilizzo clinico di queste cellule contro rigetti da trapianti e staminali adulte
Scoperto il segnale di riconoscimento di particolari cellule del sistema immune, le cellule T regolatorie di tipo 1 (Tr1), che faciliterà il loro utilizzo in ambito terapeutico per la prevenzione e la cura delle mal... »»

Un gene che controlla i lisosomi
TFEB regolando la produzione ed il funzionamento di lisosomi è parte importante per il catabolismo cellulare e la gestione di lipidi: la scoperta sarà utile per malattie degenerative
Grassi e rifiuti cellulari in eccesso? A regolarne lo smaltimento ci pensa un unico gene, TFEB. In uno studio pubblicato su Nature Cell Biology, Andrea Ballabio e Carmine Settembre dell'Istituto Telethon di genetica ... »»

Una proteina chiave per la distrofia muscolare
Scoperta che MKP-5 regola le MAP chinasi agendo sulle cellule staminali dei muscoli e si candida come target per future terapie
Con il termine distrofia muscolare si intendono una serie di malattie che indeboliscono i muscoli inducendo cellule e tessuti muscolari a morire.
La più comune di queste malattie è la distrofia muscolare di... »»

Bloccare il metabolismo degli acidi grassi per fermare i tumori
Sperimentato con successo il farmaco ST1326 in grado di interferire con la carnitina acil-transferasi e bloccando la sintesi di lipidi essenziali per la sintesi di membrane cellulari
Uno studio pubblicato su The Journal of the National Cancer Institute rivela che alcuni ricercatori italiani sono riusciti a bloccare il metabolismo di cellule tumorali sfruttando la loro "fame" di grassi.
A capo del... »»

Riparare il cuore infartuato con le staminali
Uno studio è riuscito a tracciare il percorso delle cellule staminali iniettate con un continuo monitoraggio fino ai tessuti danneggiati dall'infarto
La promessa di riparare il cuore dopo un infarto attraverso l'infusione di staminali destinate a sostituire il tessuto danneggiato è già stata oggetto di diversi studi clinici dai risultati promettenti. Ma ... »»

Primo trapianto di neurali su scimmie
Ottenute da cellule epiterliari sono state poi differenziate in molti cellule cerebrali mature, senza dare segno di rigetto o cancro una volta trapiantate nel cervello di scimmie
Per la prima volta gli scienziati hanno trapiantato cellule neurali ottenute dalla pelle di una scimmia nel suo cervello, osservando il loro sviluppo in molti tipi i cellule cerebrali mature. Lo studio della University o... »»

La Società di Genetica esprime sopresa sul decreto per il Metodo Stamina
La Società Italiana di Genetica Umana (Sigu) esprime sorpresa e preoccupazione per il decreto dl Consiglio dei Ministri che autorizza la prosecuzione del trattamento con cellule staminali
''Sorpresa e preoccupazione'', da parte della Società Italiana di Genetica Umana (Sigu) ''nell'apprendere che un Decreto del Consiglio dei Ministri autorizza la prosecuzione del trattamento ... »»

Meccanismi e trattamenti del rene policistico
Il 2-deossi-glucosio (2DG) diminuisce espansione delle cisti e la crescita delle singole cellule che fiancheggiano le cisti stesse
Scoperto un meccanismo biologico fondamentale alla base della sindrome del rene policistico, che apre prospettive interessanti in chiave terapeutica: lo rivela uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica ... »»

Staminali mesenchimali per trovare il glioblastoma
Le staminali mesenchimali hanno la capacità di riconoscere cellule come quelle del glioblastoma, potrebbero essere un nuovo strumento per individuare tumori al cervello in fase iniziale
Utilizzare cellule staminali del grasso per nuovi trattamenti al cervello dopo la rimozione chirurgica di un glioblastoma, la forma più comune e aggressiva di tumore cerebrale. L'idea è di un team di ricerc... »»

Ricercatori critici con ministero Salute
I ricercatori si dicono perplessi per la decisione del ministro di autorizzare la somministrazione di cellule dette mesenchimali nel metodo Stamina: non esiste nessuna prova siano efficaci
Sulla vicenda delle terapie basata sull'infusione di cellule staminali i ricercatori esperti in questo campo prendono una posizione netta e fortemente critica verso il ministero della Salute. 'Un governo non pu... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117
Pagine archivio: