Notizie di diagnosi
Risonanza magnetica per la diagnosi del Parkinson
Una ricerca che sarà pubblicata su Brain, ha evidenziato la possibilità di usare la risonanza magnetica per la diagnosi precoce del Parkinson con il 95% di affidabilità
Dopo quella di Alzheimer, il Parkinson è la malattia degenerativa del cervello più diffusa, caratterizzata da tremori e progressiva difficoltà nei movimenti. Nonostante l'evoluzione tecnologica, ad ogg... »»

Uno scanner portatile per la diagnosi del cancro al seno
Arriva dal Regno Unito un innovativo dispositivo a basso costo e basato sulla radio frequenza che permetterà di diagnosticare il tumore al seno anche da casa
Zhipeng Wu, professore nella facoltà di Ingegneria elettrica ed elettronica dell'Università di Manchester (Regno Unito), ha inventato un nuovo tipo di scanner portatile per uso domestico che permetterà... »»

Scoperta la proteina oncosopressore MsrA
La proteina MsrA svolge un ruolo oncosopressore nelle cellule tumorali: nuove interessanti prospettive per la diagnosi precoce e la cura del cancro
E' stata scoperta una proteina in grado di bloccare lo sviluppo del cancro. Si tratta della proteina MsrA, un oncosoppressore, codificata dall'omonimo gene che viene attivato nei batteri in condizioni di stress... »»

Un esame delle urine per la diagnosi di tumore alla prostata
Secondo alcuni ricercatori inglesi il livello della proteina MSMB nelle urine degli uomini potrebbe individuare, diversi anni prima, il rischio di sviluppare cancro alla prostata
Solo in Gran Bretagna, ogni anno, dieci mila uomini perdono la vita a causa del tumore alla prostata: per questo alcuni ricercatori inglesi si sono adoperati per trovare un nuovo metodo di diagnosi.
Il coordinatore ... »»

Ultrasuoni per la diagnosi del tumore al seno
Nelle donne con un seno molto denso, un esame agli ultrasuoni potrebbe migliorare la diagnosi precoce
Kefah Mokbel, un esperto della London Breast Clinic ha dichiarato al "Daily Telegraph" che le donne con un seno molto denso dovrebbero sottoporsi, oltre che alla già consigliata mammografia, anche ad un esame agli u... »»

Un test del Dna per diagnosticare i tumori
Messo a punto un test molecolare per la diagnosi dei tumori, basato sull'identificazione di biomarcatori molecolari grazie all'analisi di profili di espressioni in tessuti normali e tumorali
Un test molecolare per la diagnosi oggettiva dei tumori è stato messo a punto da un gruppo coordinato dal biologo molecolare Graziano Pesole, direttore dell'Istituto di biomembrane e bioenergetica del Consiglio ... »»

Nanoparticelle anticancro per diagnosi e terapia
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva teranostica
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva 'teranostica' dischiusa da una ricerca congiunta delle Univers... »»

Approvata mozione a favore dello screening mammografico
Permetterà una maggiore uniformità a livello nazionale, permettendo diagnosi precoce e riduzione del rischio di mortalità da tumore al seno
l Parlamento ha approvato all'unanimità la mozione fortemente voluta dall'Associazione Salute Donna onlus che da anni, con la campagna "Breast Friends for life", è impegnata nella diffusione dell'in... »»

Applicazioni diagnostiche in campo virologico
l'Istituto
II segreto della longevità, l'identità di una persona, la genesi di alcune malattie ereditarie, la risposta alle terapie: tutto questo è "scritto" nel nostro patrimonio genetico.
Oggi la "... »»

Individuati 4000 geni coinvolti nel processo di endocitosi
I risultati del progetto ENDOTRACK potrebbero portare allo sviluppo di trattamenti e test diagnostici
Ricercatori finanziati dall'UE hanno utilizzato test di screening avanzati per individuare oltre 4.000 geni coinvolti nella endocitosi, il processo utilizzato per trasportare le sostanze dall'ambiente esterno ver... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Pagine archivio: