Notizie di diagnosi
Una rivoluzione nell'ambito delle scienze diagnostiche
Inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia
Un team di scienziati dell'Università di Leeds, nel Regno Unito, ha inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia. Il dispositivo, che potrebbe rivoluzionare le scienz... »»

Nanoparticelle contro il morbo di Alzheimer
Il progetto NAD prevede l'uso di nanoparticelle per la diagnosi e la terapia della malattia di Alzheimer
Il 1 settembre scorso è partito il Progetto NAD (Nanoparticles for therapy and diagnosis of Alzheimer Disease), un progetto di ricerca multidisciplinare con l'obiettivo di diagnosticare precocemente e contrastar... »»

Diagnosi precoce della Sindrome di Down dalle staminali embrionali
Il gene Dyrk1a presente sul triplice cromosoma 21, responsabile della sindrome di Down, interferisce con lo sviluppo delle staminali agendo sul gene Rest
Scienziati britannici sono riusciti a scovare segni della presenza di sindrome di Down gia' a livello delle cellule staminali embrionali. Il team di esperti della Barts e Royal London, importante consorzio di struttu... »»

Allo studio nuovi biomarker per il tumore del pancreas
L'analisi proteomica permette la diagnosi precoce di tumore al pancreas nel topo. Allo studio la metodica per la diagnosi nell'uomo
Il risultato di un nuovo studio, condotto da Samir Hanash e colleghi del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle (USA) ed apparso sulla rivista ad accesso libero PLoS Medicine, potrebbe aprire la strada a una d... »»

Identificata proteina spia nella dissezione aortica
Scoperta da ricercatori italiani nell'ambito di un progetto internazionale, la proteina calponina permetterā la diagnosi precoce di dissezione aortica
Un gruppo di ricercatori appartenente all'Unitā Operativa di Cardiochirurgia, diretta dal Professor Attilio Renzulli, ha individuato una nuova proteina che potrā esser impiegata per la diagnosi precoce della dissezio... »»

La pressione arteriosa sistolica è determinante nei pazienti più anziani
Il monitoraggio della pressione sistolica risulta più significativo di quello della pressione diastolica nella diagnosi e terapia dell'ipertensione in pazienti con più di 50 anni
In contrasto con il metodo tradizionale di usare sia la pressione arteriosa sistolica che quella diastolica per misurare e diagnosticare l'ipertensione, un team di scienziati europei afferma ora che, per i pazienti s... »»

Da ricerca italiana la speranza per dignosi precoce e terapia contro osteopetrosi
I ricercatori del Ibt del Cnr han identificato i geni responsabili dell'insorgenza dell'osteopetrosi. Si rende quindi possibile la diagnosi preparto e la terapia precoce
Va sotto il nome di Osteopetrosi una patologia genetica mortale che nel mondo colpisce un bimbo ogni centomila e che causa alterazioni dello scheletro le cui ossa si fan di "pietra". L"osteopetrosi č idealmente il contra... »»

Identificata nuova forma di rinite denominata Naresma
Test di Citologia Nasale come strumento di diagnosi per la nuova forma di rinite denominata NARESMA, scoperta dai ricercatori Italiani
La rivista scientifica internazionale "International Journal of Immunophatology and Pharmacology" ha pubblicato il risultato di una ricerca tutta Italiana riguardo nuova patologia nasale nominata "Rinite... »»

Grazie alla fecondazione artificiale, impiantato embrione privo del gene del cancro al seno
In Inghilterra, giovane coppia ad elevato rischio di concepire figlia con predisposizione per cancro al seno, si è sottoposta a screening degli embrioni
Per la prima volta al mondo, in Inghilterra è stato impiantato un embrione privo del gene responsabile del tumore al seno.
Secondo le stime, circa il 5% dei dei 44mila casi di cancro al seno diagnosticati ogni ... »»

Creati nuovi nanomateriali in grado di colpire meglio il cancro
Il nanomateriale è stato ottenuto collegando sequenze di nanoparticelle sferiche di ossido di ferro e ricoperto da polimero biocompatibile
Un team di ricercatori americani dell'Università della California, a San Diego, ha messo a punto dei nuovi nanomateriali in grado di colpire con maggiore efficacia i tumori. Il risultato è stato raggiunto c... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Pagine archivio: