Notizie di  dna
Trasposoni per produrre staminali
	
			
              
              	 Grazie a vettori molecolari è possibile introdurre i fattori di riprogrammazione nelle cellule, senza ricorrere ai virus
              Due ricerche condotte dal gruppo scozzese di Keisuke Kaji, del Centro di medicina rigenerativa dell'università di Edimburgo diretto da uno dei "papà" della pecora Dolly, Ian Wilmut e dal gruppo dell'uni... »»
			  
              
Dai peli DNA di mammut
	
			
              
              	 La cheratina dei peli ha protetto il DNA mitocondriale rendendone possibile l'estrazione e il sequenziamento
              Stephan C. Schuster e Webb Miller del Center for Comparative Genomics and Bioinformatics della Penn State University, in collaborazione con Thomas Gilbert, del Center for Ancient Genetics dell'Università di Cope... »»
			  
              
Vitamina D per silenziare il gene della Sclerosi Multipla
	
			
              
              	 La vitamina D attiva il DNA repressore del gene anomalo della Sclerosi, presente in 1 persona su 300
              
Scienziati canadesi e inglesi hanno condotto uno studio dal quale si evince come un"adeguata concentrazione di vitamina D nell"organismo della gestante e del bambino nei primi anni di vita possa tenere sotto controllo ... »»
			  
              
I gemelli omozigoti condividono codice genetico ed epigenetico
	
			
              
              	 Il codice epigenetico, il sistema di regolazione dell'espressione del genoma, è identico nei gemelli omozigoti. Le regole dell'ereditarietà si complicano
              Secondo quanto riporta la rivista Nature Genetics a rendere i gemelli omozigoti uguali a tal punto che spesso solo il "fiuto" di mamma e papà può riconoscerli sarebbe non solo un identico DNA, ma anche un ident... »»
			  
              
Un codice a barre nel DNA
	
			
              
              	 L'identificazione del gene mitocondriale utilizzabile come marcatore universale non è univoca. Da ciò deriva la possibile sovrastima del numero di specie in un campione
              L'International Barcode of Life (iBOL) è un movimento internazionale che si prefigge di classificare tutte le forme di vita attraverso un sistema di identificazione simile a quello dei codici a barre, al fine di... »»
			  
              
Dal DNA spazzatura l'evoluzione dell'uomo
	
			
              
              	 La sequenza HACNS1 induce e regola lo sviluppo di pollici e alluci. Da questa puo esser partita l'evoluzione della stazione eretta dell'uomo
              Ricercatori della Yale University School of Medicine in collaborazione con il Lawrence Berkeley National Laboratory, in California, il Genome Institute a Singapore, il Medical Research Council britannico, hanno scoperto,... »»
			  
              
La regolazione dei fattori epigenetici
	
			
              
              	 Descritto il meccanismo grazie al quale la proteina nucleare UHRF1 contribuisce alla corretta replicazione del DNA
              I ricercatori dello Structural Genomics Consortium (SGC) hanno determinato la struttura tridimensionale di una componente proteica fondamentale del processo che permette l'accurata copiatura del "codice epigenetico" ... »»
			  
              
DNA palindromo, la trappola per la replicazione
	
			
              
              	 Il DNA palindromo ha conformazione alterata e induce errori nella replicazione. Le proteine Tof1 e Mrc1 paiono aver effetto protettivo
              I ricercatori della Tufts University diretti da Sergei Mirkin hanno scoperto una correlazione diretta tra la presenza di sequenze di DNA che mostrano una struttura palindroma (leggibile in entrambi i sensi), e difetti ne... »»
			  
              
Mappato genoma canguro
	
			
              
              	 Grandi sezioni del dna sono identiche a quelle dell'uomo
              
Scienziati australiani hanno completato dopo quattro anni di lavoro la mappatura del Dna di un piccolo canguro. Hanno cosi" concluso che il simbolo nazionale ha molto in comune con l"uomo, piu" di quanto finora ritenut... »»
			  
              
L'uomo di Similaun appartiene a un ceppo genetico scomparso
	
			
              
              	 Sequenziato il DNA mitocondriale di Oetzi, appartiene a un aplogruppo oramai scomparso
              Il gruppo di Gianluca De Bellis, dell'Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Itb-Cnr), ha completato il sequenziamento del DNA mitocondriale di una delle mummie più famose e meglio ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 
            
            
            Pagine archivio: