Notizie di  dna
Garofano dei RIS chiede l'istituzione di un database del DNA per uso giudiziario
	
			
              
              	 L'Italia è l'unico paese europeo a non averne uno, è necessario anche per rispettare accordi internazionali
              Durante il convegno su 'Trattamento dei dati genetici e tutela della persona',  Luciano Garofano, colonnello dei Ris di Parma ha sottolineato l'importanza di istituire in Italia una banca dati del DNA per uso... »»
			  
              
Primo trapianto di DNA da un batterio ad un altro
	
			
              
              	 E' la prima forma di "vita artificiale", il batterio ricevente in pochi giorni si è trasformato nell'altro
              Craig Venter, uno degli autori del lavoro di sequenziamento del genoma umano ha creato la prima forma di vita artificiale. Si tratta di un batterio che ha ricevuto un DNA completamente nuovo, cioè l'intero genom... »»
			  
              
Una nuova ricerca mette in discussione le conoscenze sul genoma umano
	
			
              I risultati di uno straordinario esperimento a livello internazionale, inteso a individuare gli elementi funzionali del genoma umano, mettono in discussione tesi consolidate in merito al funzionamento del genoma. Tra le ... »»
			  
              
Pubblicati i primi volumi dell'enciclopedia che spiega il funzionamento del DNA
	
			
              
              	 Il lavoro riguarda solo una piccola parte del genoma ma ha già dato importanti risultati e nuove scoperte
              Dopo aver mappato interamente il genoma umano, ora è stato fatto un altro passo avanti verso la comprensione dell'attività dei geni. Dopo quattro anni di lavoro, sono stati scritti i primi volumi di Encode ... »»
			  
              
Scoperto un fattore di rischio genetico per la celiachia
	
			
              
              	 I celiaci non possiedono una sequenza di DNA contenenti geni per l'interleukina-2 e l'interleukina-21
              E' stato scoperto un nuovo fattore di rischio per la celiachia. La scoperta è stata fatta da David van Heel e colleghi del Queen Mary University of London, nell'ambito di un consorzio di ricerca internaziona... »»
			  
              
Condotto un maxi-studio sui geni
	
			
              
              	 Ha permesso di individuare i geni di alcune malattie, analizzando il DNA di 17 mila persone
              Un consorzio britannico "The Wellcome Trust Case Control Consortium" formato da 200 ricercatori e 50 centri di ricerca ha condotto un vasto studio genetico che ha permesso si identificare i geni di alcune malattie come i... »»
			  
              
Ruolo della mutazione del gene SOD1 nello sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica
	
			
              
              	 Se mutata la proteina scarseggia all'interno del nucleo e quindi non protegge il DNA dai danni ossidativi
              La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una patologia che è nel 10% dei casi familiare e tra questi il 20% dipende da difetti nel gene che codifica per la superossido dismutasi 1 (SOD1), un enzima fondamentale... »»
			  
              
Convegno a Reggio Emilia su "Cerealab", laboratorio biotech non-OGM
	
			
              
              	 Verranno presentati i risultati dei primi 2 anni di attività e un database su sequenze di DNA associate a caratteri agronomici
              La Regione Emilia Romagna ha promosso "Cerealab", un laboratorio dedicato alle biotecnologie non-OGM, il quale ora ha messo a punto il primo database in Italia che raccoglierà i dati di sequenze del DNA, associati a... »»
			  
              
Sotto accusa alcuni additivi alimentari
	
			
              
              	 Si tratta di alcuni coloranti che causerebbero alcuni disturbi e di un conservante che sembra causare danni al DNA
              Nuovi allarmi sul fronte degli additivi alimentari: coloranti e conservanti. Secondo uno studio britannico, un conservante comunemente usato nella produzione di bibite (come Pepsi, Sprite e Fanta) potrebbe alterare parti... »»
			  
              
Creato database con 700 proteine "soldato" che difendono il DNA
	
			
              
              	 Le proteine schedate proteggono l'integrità del genoma da danni che se accumulati, possono condurre al cancro
              Un gruppo di ricercatori del Howard Hughes Medical Institute di Chevy Chase in Maryland e della Harvard Medical School di Boston diretti da Stephen Elledge hanno individuato 700 proteine "soldato" che difendono l'int... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 
            
            
            Pagine archivio: