Notizie di  frutta
Uno spray contro il raffreddore
	
			
              
              	 La malattia più diffusa al mondo potrà essere sconfitta grazie a uno spray che sfrutterà gli anticorpi e la proteina Trim 21, grazie alla quale si guarirà nel giro di poche ore
              
Un team di ricercatori del Laboratory of Molecular Biology della Cambridge University ha scoperto un metodo per sconfiggere il raffreddore. Si è scoperto, infatti, che il sistema immunitario è in grado di distruggere i... »»
			  
              
Il cancro è una malattia moderna
	
			
              
              	 Secondo una ricerca condotta su mummie vecchie fino a 3 mila anni, il cancro è frutto del progresso e dell'inquinamento
              Una ricerca condotta da un team di ricercatori dell'University of Manchester guidati da Rosalie David ha stabilito che il cancro è una malattia "moderna" frutto del benessere e dell'inquinamento ambientale. ... »»
			  
              
PRO044, un nuovo approccio farmacologico per la distrofia di Duchenne
	
			
              
              	 Sfruttare l'RNA interference (iRNA) contro questa distrofia muscolare potrà portare a migliorare notevolmente il quadro clinico dei pazienti
              In collaborazione con altri due gruppi di ricerca, rispettivamente svedese e belga, i ricercatori guidati da Alessandra Ferlini proveranno a verificare direttamente su 12 pazienti – di cui 6 italiani – la sicurezza e l... »»
			  
              
Batteri controllati costruiscono una nano-piramide
	
			
              
              	 Sfruttare i campi magnetici per guidare una massa di batteri magnetotattici
              
Che importanza hanno i nanobot e nano-robot quando possiamo controllare direttamente batteri vivi e farli funzionare per costruire ciò di cui abbiamo bisogno?
Ricercatori al NanoRobotics Laboratory de Ecole Plytec... »»
			  
              
Gene difettoso e tessuti periferici influiscono sull'orologio biologico della mosca della frutta
	
			
              I cicli naturali di luce-buio e della temperatura sincronizzano i ritmi circadiani, più comunemente conosciuti come orologio biologico. Tuttavia, secondo una nuova ricerca finanziata dell'Unione europea, per essere s... »»
			  
              
Nuova frontiera nella lotta alla TBC
	
			
              
              	 La molecola PA-824 sfrutta il metabolismo del Mycobacterium tubercolosis per distruggerne la cellula. La molecola sarà utile contro la TBC anche nella sua forma latente
              I ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid) guidati da Clifton Barry, insieme a quelli del Novartis Institute for Tropical Diseases di Singapore, hanno scoperto la molecola PA-824 che,... »»
			  
              
Una rivoluzione nell'ambito delle scienze diagnostiche
	
			
              
              	 Inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia
              Un team di scienziati dell'Università di Leeds, nel Regno Unito, ha inventato un biosensore in grado di identificare le malattie sfruttando la nanotecnologia. Il dispositivo, che potrebbe rivoluzionare le scienz... »»
			  
              
Scoperto un nuovo nemico dell'AIDS
	
			
              
              	 Una piccola molecola potrebbe bloccare l'infezione da HIV. E' il frutto di una ricerca del Cnr e dell'Università di Siena.
              Nuove speranze per combattere il virus dell'HIV, responsabile dell'AIDS, arrivano da una piccola molecola scoperta da ricercatori del Laboratorio di Virologia Molecolare diretto da Giovanni Maga presso l'Isti... »»
			  
              
E. coli "prevede" le variazioni ambientali
	
			
              
              	 Escherichia coli sfrutta i segnali ambientali per prepararsi con anticipo ad una nuova situazione in modo da sopravvivere meglio
              Una ricerca di un team ricercatori della Princeton University negli Stati Uniti, guidati da Ilias Tagkopoulos, suggerisce che Escherichia coli sia in grado di anticipare le variazioni dell'ambiente in cui vive e di a... »»
			  
              
Gli integratori vitaminici non diminuiscono il rischio di ammalarsi di cancro al polmone
	
			
              
              	 Al contrario per il consumo di frutta e verdura, la supplementazione di vitamine non diminuisce il rischio cancro, anzi, può aumentarlo
              Secondo i dati ottenuti da un ampio studio l'utilizzo di integratori vitaminici non protegge dal cancro al polmone. Lo studio, pubblicato sulla rivista specializzata American Journal of Respiratory and Critical... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 
            
            
            Pagine archivio: