Notizie di  gene
La civiltà è scritta nei geni
	
			 Le impronte dell'evoluzione sono osservabili su tutto il genoma umano
              
              	 Le impronte dell'evoluzione sono osservabili su tutto il genoma umano
              Uno sguardo dettagliato al DNA dell'uomo ha rivelato che una percentuale significativa dei nostri geni è stata plasmata dalla selezione naturale negli ultimi 50.000 anni, probabilmente in risposta ad aspetti della cu... »»
			  
              
Il DNA di tre funghi
	
			 Pubblicate le mappe genetiche di alcuni funghi microscopici
              
              	 Pubblicate le mappe genetiche di alcuni funghi microscopici
              Un consorzio internazionale di ricercatori guidato dall'Università di Manchester ha decifrato il codice genetico di tre membri di una famiglia di funghi patogeni comuni: Aspergillus fumigatus, Aspergillus nidulans e ... »»
			  
              
La complessità dell'albero della vita
	
			 L'albero genealogico del regno animale assomiglia sempre più a un grosso cespuglio
              
              	 L'albero genealogico del regno animale assomiglia sempre più a un grosso cespuglio
              Due decenni fa, con l'avvento dei metodi per osservare le relazioni fra i differenti organismi attraverso l'analisi del DNA, gli scienziati erano convinti che sarebbe stata soltanto una questione di tempo prima c... »»
			  
              
La top ten della scienza nel 2005
	
			 Lo studio dell'evoluzione a livello genetico guida la classifica
              
              	 Lo studio dell'evoluzione a livello genetico guida la classifica
              L'evoluzione è stata la teoria fondatrice e guida della biologia sin da quando Darwin la fece debuttare scientificamente nel 1859. Ma probabilmente Darwin non avrebbe mai immaginato che nel 2005 i ricercatori avrebbe... »»
			  
              
Geni per l'alcolismo?
	
			 Astemio o alcolista? La risposta e celata anche nel Dna. Almeno secondo gli autori di una ricerca delluniversità della Carolina del Nord, pubblicata su Alcoholism: Clinical Experimental Research. Stando agli studiosi, in... »»
              Astemio o alcolista? La risposta e celata anche nel Dna. Almeno secondo gli autori di una ricerca delluniversità della Carolina del Nord, pubblicata su Alcoholism: Clinical Experimental Research. Stando agli studiosi, in... »»
			  
              
Il DNA di un mammuth estinto
	
			 Finalmente risolta la filogenia del mammuth lanoso
              
              	 Finalmente risolta la filogenia del mammuth lanoso
              Un gruppo di scienziati ha messo insieme gran parte dei pezzi del puzzle genetico del mammuth lanoso, vissuto durante l'epoca del Pleistocene e oggi estinto. Le 5000 "lettere" di DNA decodificate rappresent... »»
			  
              
Un riso più robusto
	
			 È stato realizzato eliminando un gene coinvolto nella crescita
              
              	 È stato realizzato eliminando un gene coinvolto nella crescita
              
Il riso nutre più di metà della popolazione mondiale. Questa pianta a foglie lunghe, che cresce in terreni allagati, produce semi commestibili che costituiscono una delle principali alimentazioni degli esseri umani da ... »»
			  
              
Estrogeno e Alzheimer
	
			 La carenza di estrogeno accelera la formazione delle placche nel cervello
              
              	 La carenza di estrogeno accelera la formazione delle placche nel cervello
              Uno studio pubblicato sulla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences" suggerisce che bassi livelli di estrogeno nel cervello possano costituire un fattore di rischio per lo sviluppo del morbo di... »»
			  
              
Identificati geni complici del Parkinson
	
			 Con l'analisi completa di tutti i 25 mila geni sul nostro Dna sono stati identificati 570 geni che funzionano in modo marcatamente anomalo durante lo sviluppo del morbo di Parkinson.
              Con l'analisi completa di tutti i 25 mila geni sul nostro Dna sono stati identificati 570 geni che funzionano in modo marcatamente anomalo durante lo sviluppo del morbo di Parkinson.
La scoperta, resa nota sulla... »»
			  
              
La divergenza fra umani e scimpanzé
	
			 La separazione sarebbe avvenuta fra 5 e 7 milioni di anni fa
              
              	 La separazione sarebbe avvenuta fra 5 e 7 milioni di anni fa
              Un gruppo di ricercatori ha proposto nuovi limiti per il periodo in cui sarebbero vissuti gli antenati comuni più recenti degli esseri umani e dei loro parenti più prossimi, gli scimpanzé. Gli scienziati dell'Arizona... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 
            
            
            Pagine archivio: