Notizie di  gene
BIO.NET
	
			 Conoscere e giocare con il genoma
              
              	Conoscere e giocare con il genoma
              La mostra interattiva e multimediale BIO.NET, allestita presso Torino a La Casa della Tigre (Parco Michelotti, corso Casale 5) sarà visitabile anche nel 2004, dal 1° febbraio all’6 giugno.
La mostra propone:
- ... »»
			  
              
Chirurgia genetica sul feto per riparare i difetti del Dna
	
			 Chirurgia genetica per intervenire sul feto e correggere i difetti del Dna inserendo geni riparatori. Una tecnica sperimentata con successo per ora su topi di laboratorio. Ma che, secondo i ricercatori dell'Imperial Coll... »»
              Chirurgia genetica per intervenire sul feto e correggere i difetti del Dna inserendo geni riparatori. Una tecnica sperimentata con successo per ora su topi di laboratorio. Ma che, secondo i ricercatori dell'Imperial Coll... »»
			  
              
C’è un meccanismo genetico alla base della «sinestesia»
	
			 Quando i sensi si mescolano..
              
              	Quando i sensi si mescolano..
              Quando Matt Jones impasta con le mani gli hamburger, preferisce un vivido gusto amaro in bocca. Quando Jeff Coleman osserva numeri stampati in inchiostro nero, li vede come se fossero colorati con sfumature diverse. Matt... »»
			  
              
Allo studio una terapia genica contro fibrosi cistica
	
			 Stanford (California) - Ricercatori della Stanford University hanno coordinato uno studio di terapia genica in pazienti affetti da fibrosi cistica. La mucoviscidosi - o fibrosi cistica -, che per diffusione è la prima ma... »»
              Stanford (California) - Ricercatori della Stanford University hanno coordinato uno studio di terapia genica in pazienti affetti da fibrosi cistica. La mucoviscidosi - o fibrosi cistica -, che per diffusione è la prima ma... »»
			  
              
A caccia di geni nei mari del sud
	
			 Playing God in the Galapagos («Recitare il ruolo di dio nelle Galapagos») è il titolo di un ampio comunicato realizzato dall'Erosion, Tecnology and Concentration (Etc, un gruppo d'azione internazionale sui temi della div... »»
              Playing God in the Galapagos («Recitare il ruolo di dio nelle Galapagos») è il titolo di un ampio comunicato realizzato dall'Erosion, Tecnology and Concentration (Etc, un gruppo d'azione internazionale sui temi della div... »»
			  
              
Identificati in zanzare geni killer parassita
	
			 Modificare il sistema immunitario della zanzara che trasmette la malaria, potrebbe essere una strada da seguire per evitare il contagio all'uomo. E' la conclusione dei ricercatori dell'European Molecular Biology Laborato... »»
              Modificare il sistema immunitario della zanzara che trasmette la malaria, potrebbe essere una strada da seguire per evitare il contagio all'uomo. E' la conclusione dei ricercatori dell'European Molecular Biology Laborato... »»
			  
              
Impiantato in topi fegato coltivato in laboratorio
	
			 Sono stati impiantati in topi e ratti frammenti di tessuto del fegato coltivati in laboratorio. L'obiettivo e' ricostruire, direttamente nell'organismo, un organo nuovo, un organo completo e sano. Si tratta del primo pas... »»
              Sono stati impiantati in topi e ratti frammenti di tessuto del fegato coltivati in laboratorio. L'obiettivo e' ricostruire, direttamente nell'organismo, un organo nuovo, un organo completo e sano. Si tratta del primo pas... »»
			  
              
Sui mercati nordamericani arriva la pasta transgenica
	
			 Greenpeace lancia l'allarme in Canada: protesta a Montréal. Preoccupazione tra i produttori italiani
              
              	Greenpeace lancia l'allarme in Canada: protesta a Montréal. Preoccupazione tra i produttori italiani
              Cresce la preoccupazione in Canada per i semi geneticamente modificati. A lanciare l'allarme è stata Greenpeace, che si è fatta portavoce di numerose associazioni ambientaliste riguardo quella che il gruppo definisce com... »»
			  
              
Ricerca: per giovani italiani scienziati affidabili e generosi
	
			 La figura dello scienziato affascina i giovani italiani. I ricercatori sono persone affidabili e altruiste per il 66% dei ragazzi. Ma anche un po' stravaganti, sostiene il 54,6%. E' quanto emerge da un'indagine dell'Isti... »»
              La figura dello scienziato affascina i giovani italiani. I ricercatori sono persone affidabili e altruiste per il 66% dei ragazzi. Ma anche un po' stravaganti, sostiene il 54,6%. E' quanto emerge da un'indagine dell'Isti... »»
			  
              
Grano transgenico si o no?
	
			 Dopo mais, soia e colza, anche il cereale-simbolo della nostra identità alimentare e culturale potrebbe diventare transgenico, in seguito alla richiesta di commercializzazione presentata dall'azienda Monsanto in Usa e Ca... »»
              Dopo mais, soia e colza, anche il cereale-simbolo della nostra identità alimentare e culturale potrebbe diventare transgenico, in seguito alla richiesta di commercializzazione presentata dall'azienda Monsanto in Usa e Ca... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 
            
            
            Pagine archivio: