Notizie di  generazione
Studiare mantiene giovane ippocampo e memoria
	
			 Sono  riusciti a determinare il luogo all'interno del cervello in cui una più ricca attività mentale avvia dei meccanismi protettivi nei confronti della neurodegenerazione
              
              	 Sono  riusciti a determinare il luogo all'interno del cervello in cui una più ricca attività mentale avvia dei meccanismi protettivi nei confronti della neurodegenerazione
              Lo si immaginava da tempo ma ora c'è un riscontro scientifico preciso: per tenere in forma e in salute la mente bisogna allenarla, soprattutto mirando a migliorare il proprio livello di istruzione e culturale. U... »»
			  
              
Come arrestare il suicidio dei neuroni
	
			 Uno studio dell'Istituto Telethon Dulbecco condotto a Padova suggerisce come evitare la morte delle cellule nervose nella corea di Huntington, grave malattia neurodegenerativa
              
              	 Uno studio dell'Istituto Telethon Dulbecco condotto a Padova suggerisce come evitare la morte delle cellule nervose nella corea di Huntington, grave malattia neurodegenerativa
              Nuova luce sui meccanismi che portano alla morte le cellule nervose nei pazienti affetti da corea di Huntington: a dimostrarlo sulle pagine di EMBO Molecular Medicine* è Luca Scorrano, ricercatore dell'Istituto ... »»
			  
              
La dieta aiuta il muscolo distrofico
	
			 Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
              
              	 Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
              Poca carne: le cellule muscolari ringraziano. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Medicine*, Paolo Bonaldo dell'Università di Padova e Marco Sandri dell'Istituto veneto di medicina mo... »»
			  
              
E' italiano il capo del nuovo laboratorio dell'Ebri
	
			 Lo scienziato Campanella, vinto un concorso internazionale, torna in Italia per dirigere la ricerca sulla neurodegenerazione
              
              	 Lo scienziato Campanella, vinto un concorso internazionale, torna in Italia per dirigere la ricerca sulla neurodegenerazione
              Il giovane ricercatore italiano Michelangelo Campanella è diventato Capo Laboratorio all'Ebri (European Brain Research Institute), istituto fondato dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini e dall'Accademica dei... »»
			  
              
L'autofagia cellulare contro la neurodegenerazione
	
			 Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
              
              	 Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
              Pulizia uguale salute: una regola che vale anche per le cellule. In uno studio pubblicato sul Journal of Cell Biology*, Francesco Cecconi, ricercatore Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e l'Universit&... »»
			  
              
Nuova luce sulla rigenerazione delle cellule nervose periferiche
	
			 I ricercatori hanno scoperto che il cosiddetto segnale efrina-B dipende dal Sox2, un fattore di trascrizione responsabile dell'auto rinnovamento delle cellule staminali embrionali
              
              	 I ricercatori hanno scoperto che il cosiddetto segnale efrina-B dipende dal Sox2, un fattore di trascrizione responsabile dell'auto rinnovamento delle cellule staminali embrionali
              
Già da molto tempo gli scienziati hanno identificato le differenze tra nervi periferici e del midollo spinale: i primi sono in grado di auto rigenerarsi dopo una lesione. La domanda però è: perché? Un team di ricercato... »»
			  
              
Cornee biosintetiche per ridare la vista
	
			 Gli scienziati hanno poi scoperto che la cornea biosintetica produceva lacrimazione, aveva acquisito sensibilità e indotto rigenerazione a livello nervoso con il miglioramento della vista
              
              	 Gli scienziati hanno poi scoperto che la cornea biosintetica produceva lacrimazione, aveva acquisito sensibilità e indotto rigenerazione a livello nervoso con il miglioramento della vista
              Grande passo avanti nella chirurgia oculistica: una nuova ricerca dimostra che le cornee biosintetiche possono contribuire alla rigenerazione e alla guarigione dei tessuti danneggiati e migliorare la vista in modo signif... »»
			  
              
Una nuova speranza per i milioni di persone affette da retinite pigmentosa
	
			 Riattivate alcune cellule fotosensibili, i coni, di pazienti affetti da retinite pigmentosa, una degenerazione della retina
              
              	 Riattivate alcune cellule fotosensibili, i coni, di pazienti affetti da retinite pigmentosa, una degenerazione della retina
              Alcuni scienziati finanziati dall'UE sono riusciti a risvegliare coni visivi inattivi, un traguardo che potrebbe aiutare a salvare milioni di persone dal diventare ciechi. I coni inattivi, che normalmente rimangono n... »»
			  
              
Avviata la prima strategia di ricerca europea per le malattie neurodegenerative
	
			 Un programma di ricerca paneuropeo che guiderà i lavori del nuovo Programma congiunto per le malattie neurodegenerative
              
              	 Un programma di ricerca paneuropeo che guiderà i lavori del nuovo Programma congiunto per le malattie neurodegenerative
              Alcuni dei maggiori esperti mondiali sulle malattie neurodegenerative si sono riuniti il 15 aprile a Stoccolma, in Svezia, per iniziare a lavorare ad un programma di ricerca paneuropeo che guiderà i lavori del nuovo... »»
			  
              
Il ruolo del gene P21 nella rigenerazione dei tessuti, per topi come lucertole
	
			 Sottraendo il gene P21 i ratti sono in grado anche di riparare una ferita senza cicatrici
              
              	 Sottraendo il gene P21 i ratti sono in grado anche di riparare una ferita senza cicatrici
              Potrebbe aprire la strada in un futuro non troppo lontano a straordinarie possibilità di cura. Tuttavia per ora siamo ancora ai livelli di sperimentazione sugli animali. La scoperta però è di quelle che co... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
            
            
            Pagine archivio: