Notizie di  generazione
Cellule "dormienti" ricominciano a dividersi se private della proteina p21
	
			 Ricercatori italiani hanno scoperto questa proteina utile per la rigenerazione dei tessuti e per replicazione di staminali
              
              	 Ricercatori italiani hanno scoperto questa proteina utile per la rigenerazione dei tessuti e per replicazione di staminali
              Un gruppo di ricercatori italiani guidati da Marco Crescenzi del Dipartimento di ambiente e prevenzione primaria dell'Iss, infatti, ha scoperto che le cellule vecchie o dormienti possono essere riattivate rimuovendo ... »»
			  
              
Nuova generazione di vaccini contro malaria, tubercolosi e HIV
	
			 I vaccini saranno costruiti con geni che codificano per i propri coadiuvanti; provocano una reazione più precisa e potente
              
              	 I vaccini saranno costruiti con geni che codificano per i propri coadiuvanti; provocano una reazione più precisa e potente
              L'università di Oxford sta lavorando alla messa a punto di una nuova generazione di vaccini contro malaria, hiv, tubercolosi.
Solitamente i vaccini utilizzano delle sostanze chimiche per mettere in allerta il si... »»
			  
              
Degenerazione maculare senile
	
			 E' stato scoperto il gene della forma aggressiva
              
              	 E' stato scoperto il gene della forma aggressiva
              I ricercatori della Yale School of Medicine, su "Science", hanno dato la notizia di un'importante scoperta: una variante di un gene aumenta il rischio di sviluppare la forma "umida" della degenera... »»
			  
              
Il punto sulla rigenerazione dei tessuti
	
			 Prima la cute, poi la cartilagine e le ossa. In futuro seno, tendini e muscoli. Le prospettive cliniche aperte dalla medicina rigenerativa sembrano promettenti. La costruzione di tessuti umani a partire da cellule in vit... »»
              Prima la cute, poi la cartilagine e le ossa. In futuro seno, tendini e muscoli. Le prospettive cliniche aperte dalla medicina rigenerativa sembrano promettenti. La costruzione di tessuti umani a partire da cellule in vit... »»
			  
              
Un fattore di rischio per la degenerazione del sistema nervoso
	
			 Molti dei pazienti intervistati mostrano i sintomi del morbo di Parkinson
              
              	 Molti dei pazienti intervistati mostrano i sintomi del morbo di Parkinson
              Circa i due terzi dei pazienti affetti da disturbo del comportamento nel sonno REM (noto anche con l’acronimo RBD) sviluppano malattie degenerative del sistema nervoso circa 11 anni dalla diagnosi di tale disturbo. È qua... »»
			  
              
Terapia insulinica di nuova generazione
	
			 Permette un rilascio costante ed un maggior controllo sull'aumento di peso, associato all'assunzione di insulina
              
              	 Permette un rilascio costante ed un maggior controllo sull'aumento di peso, associato all'assunzione di insulina
              Detemir (Levemir*) è il primo analago lento dell'insulina di nuova generazione, si basa su  un innovativo meccanismo d'azione:  un acido grasso fissato alla molecola di insulina permette al farmaco di legarsi con... »»
			  
              
Rivedere la luce grazie a un'alga
	
			 I primi esperimenti su topi geneticamente affetti da degenerazione retinica
              
              	 I primi esperimenti su topi geneticamente affetti da degenerazione retinica
              C’è ancora molto lavoro da fare, ma i risultati di un esperimento condotto da Zhuo-Hua Pan, della Wayne State University fanno sperare che grazie a una nuova strategia terapeutica sia in futuro possibile restituire la vi... »»
			  
              
Studi animali per la rigenerazione ossea
	
			 Ricercatori dell'Universita' di Malaga e dell'Ospedale Costa del Sol di Marbella, stanno lavorando ad un progetto per la rigenerazione ossea a partire da cellule staminali adulte per cercare di migliorare il ... »»
              Ricercatori dell'Universita' di Malaga e dell'Ospedale Costa del Sol di Marbella, stanno lavorando ad un progetto per la rigenerazione ossea a partire da cellule staminali adulte per cercare di migliorare il ... »»
			  
              
Fumo passivo e cecità
	
			 Le sigarette aumentano il rischio di degenerazione maculare senile
              
              	 Le sigarette aumentano il rischio di degenerazione maculare senile
              Un team di ricercatori dell'Università di Cambridge, in Inghilterra, ha studiato l'impatto del fumo sulla degenerazione maculare senile, una delle più comuni cause di cecità in età avanzata. I risultati dello stu... »»
			  
              
Le staminali delle piume
	
			 Lo studio potrebbe fornire indizi sulla rigenerazione degli organi umani
              
              	 Lo studio potrebbe fornire indizi sulla rigenerazione degli organi umani
              Per la prima volta alcuni ricercatori hanno visualizzato e analizzato le cellule staminali che producono le piume degli uccelli. Lo studio, pubblicato sul numero del 15 dicembre della rivista "Nature", potrebbe... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
            
            
            Pagine archivio: