Notizie di  generazione
Geni per la rigenerazione di arti ed organi
	
			 Comprendere il meccanismo di rigenerazione di alcuni platelminti potrabbe aprire porte per la sostituzioni di parte danneggiate o malate anche negli uomini
              
              	 Comprendere il meccanismo di rigenerazione di alcuni platelminti potrabbe aprire porte per la sostituzioni di parte danneggiate o malate anche negli uomini
              Scienziati britannici hanno individuato geni che permettono a platelminti del genere Planarian, un tipo di vermi, di rigenerare qualsiasi parte del corpo, comprese testa e cervello, dopo un danno.
I geni sono contenu... »»
			  
              
Nuova ipotesi per arrestare la degenerazione dei muscoli
	
			 Ricercatori dell'Università di Firenze scoprono un meccanismo per salvare i muscoli dalla fibrosi, utile contro la distrofia muscolare di Duchenne
              
              	 Ricercatori dell'Università di Firenze scoprono un meccanismo per salvare i muscoli dalla fibrosi, utile contro la distrofia muscolare di Duchenne
              
Si può arrestare la degenerazione muscolare che si osserva nella distrofia muscolare di Duchenne, grave malattia genetica dei muscoli? Una possibile risposta arriva da uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sul... »»
			  
              
Enzima potrebbe contribuire alla rigenerazione del sistema nervoso, secondo uno studio
	
			 L'enzima Mst3b agisce come regolatore della rigenerazione assonale sia nel sistema nervoso periferico che in quello centrale
              
              	 L'enzima Mst3b agisce come regolatore della rigenerazione assonale sia nel sistema nervoso periferico che in quello centrale
              Un team di ricercatori britannici e statunitensi, finanziati dall'UE, ha individuato un enzima che riveste un ruolo centrale nella rigenerazione delle fibre nervose (o assoni). L'enzima Mst3b (mammalian sterile 2... »»
			  
              
Staminali e proteine per combattere i tumori cerebrali
	
			 Alla base della degenerazione tumorale del cervello vi sarebbe la mancata inibizione della proteina N-Myc da parte della proteina Huwe1
              
              	 Alla base della degenerazione tumorale del cervello vi sarebbe la mancata inibizione della proteina N-Myc da parte della proteina Huwe1
              Antonio Iavarone, ricercatore italiano della Columbia University di New York, sostiene che in futuro Ischemie e tumori cerebrali potranno essere curati con cellule staminali trattate con proteine.
Iavarone si dedica ... »»
			  
              
Sistema immunitario coinvolto nella degenerazione sinaptica
	
			 La proteina C1q segnala al sistema immunitario le cellule nervose e le sinapsi da eliminare. Ne consegue il normale modellamento del cervello, ma anche le malattie neurodegenerative
              
              	 La proteina C1q segnala al sistema immunitario le cellule nervose e le sinapsi da eliminare. Ne consegue il normale modellamento del cervello, ma anche le malattie neurodegenerative
              Dalla Stanford University School of Medicine un gruppo di ricercatori diretto da Beth Stevens e Ben Barres riferisce, in un articolo sull'ultimo numero della rivista Cell, di aver scoperto che il sistema immunitario ... »»
			  
              
Mutuabile il farmaco per la degenerazione maculare
	
			 Il Ranibizumab, anticorpo monoclonale ad uso oftalmico, unico farmaco esistente contro questa patologia, sarà distribuito dal SSN
              
              	 Il Ranibizumab, anticorpo monoclonale ad uso oftalmico, unico farmaco esistente contro questa patologia, sarà distribuito dal SSN
              La degenerazione maculare legata all'età (DMLE) causa la cecità in mezzo milione di persone all'anno nel mondo. Solo in Italia si stima che circa 260.000 persone siano affette dalla forma più grave... »»
			  
              
Dal cetriolo di mare un modello di rienerazione
	
			 Nelle oloturie i meccanismi che portano alla rigenerazione tissutale sono sovrapponibili a quelli di organismi superiori, permettendo di indagare a fondo questo processo
              
              	 Nelle oloturie i meccanismi che portano alla rigenerazione tissutale sono sovrapponibili a quelli di organismi superiori, permettendo di indagare a fondo questo processo
              José García-Arrarás dell'Università di Portorico ha commentato i risultati di una ricerca descritta in un articolo pubblicato sull'ultimo numero di BMC Developmental Biology.
La ricerca, c... »»
			  
              
Alla base dell'Alzheimer amiloide e prioni
	
			 La degenerazione dei neuroni causata dall'Alzheimer potrebbe dipendere dal legame tra proteina amiloide e forme mutate di proteine prioniche
              
              	 La degenerazione dei neuroni causata dall'Alzheimer potrebbe dipendere dal legame tra proteina amiloide e forme mutate di proteine prioniche
              Su Nature Stephen Strittmatter della Yale University School of Medicine di New Haven spiega che solo l'interazione tra proteine prioniche e frammenti di beta amiloide, le proteine che si accumulano nel cervello di ch... »»
			  
              
Contro l'Alzheimer ormoni nel cervello
	
			 L'iniezione del neurofattore BDNF nell'ipotalamo arresta la morte cellulare e stimola la rigenerazione delle connessioni, fermando la perdita di memoria
              
              	 L'iniezione del neurofattore BDNF nell'ipotalamo arresta la morte cellulare e stimola la rigenerazione delle connessioni, fermando la perdita di memoria
              I ricercatori dell'Università della California di San Diego, che hanno pubblicato i risultati di una loro ricerca sulla rivista Nature Medicine, hanno scoperto che l'iniezione di un comune fattore di crescit... »»
			  
              
Radicali liberi ed obesità
	
			 La degenerazione delle cellule POMC causata dai radicali liberi altera la percezione della sazietà
              
              	 La degenerazione delle cellule POMC causata dai radicali liberi altera la percezione della sazietà
              Una ricerca condotta da Zane Andrews della Monash University, e pubblicata su Nature, riporta che le cellule cerebrali che controllano l'appetito con l'età tendono a degenerare provocando un aumento delle fa... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
            
            
            Pagine archivio: