Notizie di  generazione
Trapianto sperimentale di cellule retiniche da feti
	
			 Dal trapianto sembra efficace nei malati di retinite pigmentosa e degenerazione maculare, ma persistono problemi pratici ed etici riguardo l'origine delle cellule
              
              	 Dal trapianto sembra efficace nei malati di retinite pigmentosa e degenerazione maculare, ma persistono problemi pratici ed etici riguardo l'origine delle cellule
              Un trapianto sperimentale di cellule negli occhi di pazienti con scarsita' visiva ha consentito un miglioramento in molti di loro, sostengono dei ricercatori statunitensi. Ma un esperto britannico nega che sia stato ... »»
			  
              
Nuove scoperte rinnovano le speranze sulla rigenerazione delle cellule nervose
	
			 Il farmaco antitumorale Paclitaxel stabilizza la struttura delle cellule nervose e permette la trasformazione di un dendrite in assone.
              
              	 Il farmaco antitumorale Paclitaxel stabilizza la struttura delle cellule nervose e permette la trasformazione di un dendrite in assone.
              Scienziati finanziati dall'UE hanno indotto la rigenerazione delle cellule danneggiate attraverso la somministrazione di un farmaco comunemente usato nella cura del cancro. Le scoperte potrebbero un giorno portare al... »»
			  
              
Scoperta proteina che induce la rigenerazione dei tessuti muscolari
	
			 La proteina cdk9-55 è indispensabile nel processo di differenziamento cellulare e se somministrata induce la rigenerazione dei muscoli danneggiati e sani
              
              	 La proteina cdk9-55 è indispensabile nel processo di differenziamento cellulare e se somministrata induce la rigenerazione dei muscoli danneggiati e sani
              Un team di ricercatori dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e dell'Università di Siena, hanno scoperto un nuovo ruolo della proteina cdk9-55 n... »»
			  
              
In Italia sono 250 i pazienti con cornee rigenerate grazie alle staminali
	
			 Successo per la rigenerazione delle cornee da staminali, ora il prossimo passo sarà quello di applicare la terapia genica ai bambini affetti da epidermolisi bollosa
              
              	 Successo per la rigenerazione delle cornee da staminali, ora il prossimo passo sarà quello di applicare la terapia genica ai bambini affetti da epidermolisi bollosa
              Sono 250 i pazienti ai quali in Italia e' stata ricostruita la cornea utilizzando cellule staminali prelevate dallo stesso tessuto. I risultati, concentrati negli ultimi cinque-sei anni, sono stati presentati nel con... »»
			  
              
Scienziati Usa testano polvere per rigenerare arti
	
			 La polvere agisce richiamando le staminali nel luogo dell'amputazione, in laboratorio ha dato buoni risultati e ora test su militari
              
              	 La polvere agisce richiamando le staminali nel luogo dell'amputazione, in laboratorio ha dato buoni risultati e ora test su militari
              Alcuni scienziati americani stanno concentrando i loro sforzi per riuscire a far ricrescere arti amputati. Alcuni laboratori stanno sperimentando una polvere (pixie dust) che cosparsa sui tessuti dove è ... »»
			  
              
Scoperto un fattore di trascrizione coinvolta nella rigenerazione del tessuto nervoso
	
			 La proteina c-Jun regola la plasticità e la capacità di ripararsi delle cellule di Schwann, passo avanti verso la cura di patologie degenerative del sistema nervoso periferico
              
              	 La proteina c-Jun regola la plasticità e la capacità di ripararsi delle cellule di Schwann, passo avanti verso la cura di patologie degenerative del sistema nervoso periferico
              E' stata identificata una proteina che svolge un ruolo cruciale nella rigenerazione dei danni nel sistema nervoso periferico. Si tratta della proteina c-Jun ed è un fattore di trascrizione che regola l'espre... »»
			  
              
Genoma di un fungo apre la strada alla prossima generazione di biocarburanti
	
			 Un team di ricercatori provenienti da Francia e Stati Uniti hanno completato il sequenziamento dell"intero genoma del Trichoderma reesei, un fungo conosciuto per la sua capacità di scomporre e convertire biomassa vegetal... »»
              Un team di ricercatori provenienti da Francia e Stati Uniti hanno completato il sequenziamento dell"intero genoma del Trichoderma reesei, un fungo conosciuto per la sua capacità di scomporre e convertire biomassa vegetal... »»
			  
              
Al Tigem Napoli scoperto nuovo vettore per il trasferimento genico
	
			 Scoperto nuovo vettore AAV5 in grado di trasferire geni di maggiori dimensioni, si aprono prospettive per la cura di molte malattie
              
              	 Scoperto nuovo vettore AAV5 in grado di trasferire geni di maggiori dimensioni, si aprono prospettive per la cura di molte malattie
              Grazie ad uno studio svoltosi al Tigem di Napoli e interamente finanziato da Telethon, sarà possibile trasferire geni di grandi dimensioni per curare diverse patologie. Con la terapia genetica si può sostituire... »»
			  
              
Nuovo passo avanti nello studio della distrofia di Duchenne
	
			 Scoperti due nuovi interruttori capaci di modulare la capacità delle cellule staminali di promuovere la rigenerazione dei muscoli danneggiati
              
              	 Scoperti due nuovi interruttori capaci di modulare la capacità delle cellule staminali di promuovere la rigenerazione dei muscoli danneggiati
              Un team di ricercatori, guidati da Pier Lorenzo Puri, grazie ad una ricerca finanziata da Parent Project Onlus, ha scoperto due nuovi interruttori in grado di modulare la capacità delle cellule staminali di promuove... »»
			  
              
Cellule staminali del tessuto adiposo per la ricostruzione di nervi danneggiati
	
			 Entro qualche anno sarà possibile favorire la ricostruzione di nervi danneggiati grazie ad una struttura biotech formata da cellule staminali del tessuto adiposo
              
              	 Entro qualche anno sarà possibile favorire la ricostruzione di nervi danneggiati grazie ad una struttura biotech formata da cellule staminali del tessuto adiposo
              Grazie ad uno studio di un gruppo di ricercatori dell'Università di Manchester, diretto da Giorgio Terenghi, tra qualche anno saranno disponibili delle strutture nervose 'bioniche' create da cellule stam... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
            
            
            Pagine archivio: