Notizie di  resistenz 
In Italia si consumano troppi antibiotici
	
			
              
              	 Aumenta il rischio di batteri RSA resistenti, con gravi rischi per la salute pubblica
              L'Italia č un paese ad alto consumo di antibiotici e con molte differenze regionali, non sempre motivate dai diversi contesti socio-demografici. Campania, Sicilia e Calabria mostrano il consumo pių alto. Al contrario... »»
			  
              
Dal genoma delle Briofite il segreto per la resistenza alla siccità
	
			
              
              	 Il sequenziamento del genoma di Physcomitrella patens sarà di aiuto nella ricerca applicata all'agricoltura, alla biologia molecolare e allo sviluppo di nuovi carburanti
              Un gruppo internazionale di ricercatori coordinato da David Cove e Andrew Cuming dell'Università di Leeds ha annunciato, con un articolo pubblicato su Science, di avere sequenziato il genoma di una pianta primit... »»
			  
              
Un fungo letale si riproduce sessualmente
	
			
              
              	 Così l'Aspergillus fumigatum, principale agente di infezione in pazienti immunodepressi, sviluppa più velocemente la farmacoresistenza
              Un gruppo di ricercatori in Irlanda e Regno Unito ha scoperto che un fungo letale, l'Aspergillus fumigatus, si riproduce sessualmente. La scoperta rappresenta una tappa fondamentale nello studio di questo agente pato... »»
			  
              
La TBC nel mondo è sempre più presente
	
			
              
              	 Lo sviluppo della resistenza ai farmaci ha permesso alla tubercolosi di dilagare e associarsi frequentemente all'HIV
              Il 24 marzo è stata la Giornata mondiale della Tubercolosi indetta dall'Oms, e come di rito è l'occasione per fare il punto dell'epidemia globale, soprattutto nei paesi dove la Tbc è un'eme... »»
			  
              
La resistenza delle cellule tumorali ai farmaci: scoperto un nuovo meccanismo
	
			
              
              	 Nuovo ruolo della proteina coinvolta nella resistenza ai farmaci utilizzati nel tumore ovarico
              Un tumore, una terapia per aggredirlo. A un certo punto però alcuni farmaci non hanno più alcun effetto sulle cellule maligne, cessando di fatto la loro attività terapeutica. Il tumore sembra diventare ind... »»
			  
              
Il gene della resistenza all'HIV
	
			
              
              	 Il gene Apobec3 esplica attività antiretrovirale stimolando i meccanismi dell'immunità innata
              In un articolo pubblicato sull'ultimo numero di "Science" i ricercatori del Gladstone Institute of Virology and Immunology (GIVI) e del National Institutes of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) pubblicano l'... »»
			  
              
Uno studio getta nuova luce sulla resistenza al tamoxifene
	
			
              
              	 Due molecole si contendono efficacemente il controllo di un gene chiave del cancro al seno che causa la divisione delle cellule del cancro del seno
              Una ricerca condotta da scienziati nel Regno Unito e negli Stati Uniti rivela perché alcune donne malate di cancro al seno rispondono bene al tamoxifene mentre altre sviluppano una resistenza al farmaco. Nell'ar... »»
			  
              
Disinfettanti e resistenza batterica
	
			
              
              	 La resistenza batterica dipende dall'aumento delle pompe di membrana adibite all'espulsione delle sostanze tossiche dalla cellula
              Da una ricerca condotta da Glenn Kaatz del Veterans Affairs Medical Center a Detroit e pubblicata sulla rivista "Microbiology" risulta che se utilizzati in concentrazioni non adeguate i disinfettanti, come quelli utilizz... »»
			  
              
Uno studio mostra che i tardigradi sopravvivono nello spazio
	
			
              
              	 Grazie alla loro grande resistenza alle temperature estreme, all'essiccamento, e alle radiazioni, i tardigradi sono in grado di sopravvivere, in condizione di stasi, nello spazio
              Secondo una nuova ricerca condotta da scienziati europei, microscopici animali chiamati "orsetti d'acqua" sono in grado di sopravvivere all'inclemente ambiente dello spazio esterno.
L'ambiente spazia... »»
			  
              
Una proteina conferisce la resistenza al DDT
	
			
              
              	 La proteina CYP6Z1, una monossigenasi del citocromo P450, metabolizza il DDT detossificandolo
              Il DDT è un insetticida sintetico utilizzato fin dalla seconda guerra mondiale per controllare la diffusione della malaria, malattia trasmessa dal plasmodio veicolato da molti ceppi di zanzara della specie Anopheles... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 
            
            
            Pagine archivio: