Notizie di urine
Retinite pigmentosa: il ruolo del mRNA
Il modello murino mostra che l'alterazione della funzionalità di nove mRNA è alla base della patologia retinica più diffusa al mondo
I ricercatori del Trinity College di Dublino e del Sanger Institute di Cambridge (Regno Unito) guidati da Arpad Palfi e Jane Farrar hanno pubblicato su Genome Biology i risultati della ricerca con la quale svelano il ruo... »»

Dal pomodoro viola alla lotta ai tumori, ma serve prudenza
Il pomodoro viola, ricco di antociani antiossidanti, è un'arma efficace contro i tumori murini
Grazie ad uno studio europeo (il progetto Flora) a cui partecipa l'Istituto europeo di oncologia, Ieo di Umberto Veronesi, è stato possibile produrre un pomodoro OGM anticancro che pare proteggere i topi dai tum... »»

Il maiale come primo modello animale della fibrosi cistica
Il modello suino mima l'esordio e l'evoluzione della malattia nell'uomo, permettendone uno studio accurato, piu di quanto possibile con il modello murino
In un articolo comparso su "Science" i ricercatori delle Università dello Iowa e del Missouri annunciano di esser riusciti a creare nel maiale il primo modello animale della fibrosi cistica che mima perfettamente la... »»

Estratto DNA da un marsupiale estinto
Il gene Col2a1 estratto da un esemplare conservato di Tilacino ha mostrato di possedere le stesse capacità dell'analogo murino
Il Tilacino (Thylacinus cynocephalus), un marsupiale noto anche come lupo o tigre della Tasmania, ha una particolarità: è estinto dal 1936, quando morì l'ultimo esemplare vivente nello zoo di Hobart, ... »»

Chiarito i meccanismi della dipendenza sul cervello
Lo studio del modello murino ha permesso di identificare il ruolo dei recettori GluR1 e NR1 come regolatori della dipendenza e della ricaduta
I ricercatori europei hanno gettato luce sui cambiamenti molecolari che avvengono nel cervello dei tossicodipendenti. Queste scoperte potrebbero portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per allontanare i tossicodipende... »»

Studi metabolici e proteomici sull'autismo
Nella saliva e nell'urina potrebbe nascondersi una spia dell'autismo che consentirebbe diagnosi e studio dei meccanismi della malattia
In occasione dell'iniziativa della Fondazione Telethon Vicini alla ricerca, che ha aperto al pubblico i laboratori dei centri di ricerca in otto città italiane, è stato illustrato un nuovo studi... »»

Test delle urine per la diagnosi di tumore alla prostata
Il nuovo test genetico è in grado di individuare dalle urine la presenza di un cancro prostatico, ha un costo alto ma evita esami anche rischiosi
Tramite un esame delle urine è possibile diagnosticare il tumore alla prostata. Nel Regno Unito, infatti, è stato lanciato un test genetico in grado di individuare nelle urine i segni della presenza di un cancr... »»

Primi successi della terapia genica nella cura dell'emofilia in modello murino
La tecnica prevede l'utilizzo dei micro-RNA ed ha avuto successo per la prima volta nella cura di una malattia del sangue
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Telethon di terapia genica (Tiget) - San Raffaele di Milano, guidati da Luigi Naldini, ha ottenuto il primo successo sui topi della terapia genica per curare l'emofilia. Son... »»

Scoperti marcatori per diagnosi del lupus eritematoso
Tramite un esame delle urine sarà anche possibile predire l'efficacia della terapia e migliorare le diagnosi
Un gruppo di ricercatori dell'università Cattolica di Roma e dell'ateneo di Udine hanno individuato importanti marcatori per migliorare la diagnosi delle forme più gravi del lupus eritematoso.
Il lupus erite... »»

Studio sulle basi molecolari della memoria
Creato un modello murino che combina metodi molecolari, elettrofisiologici e comportamentali
Identificata una molecola cruciale per l'apprendimento e una via di segnale attraverso la quale essa agisce sulla memoria. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del centro di biologia murina de... »»

Pagine: 1 2
Pagine archivio: