Diagnosi di laboratorio
            Diagnosi di laboratorio: la diagnosi viene di solito 
              posta solo su basi cliniche. Anche se si deve sempre tentare l'isolamento 
              di C.tetani da tutte le lesioni sospette, la somministrazione della 
              antitossina non deve essere ritardata di quei 2 o 3 gg. che sono 
              necessari per identificare il microrganismo.Talvolta è possibile 
              porre una diagnosi di sospetto identificando il batterio in base 
              alla posizione terminale delle spore, alla presenza di un sottile 
              alone di emolisi ed infine alla presenza di una zona di sciamaggio 
              intorno alle colonie*. Tuttavia, poiché altri sporigeni anaerobi 
              gram-positivi possono ritrovarsi nelle ferite infette, l'identificazione 
              definitiva può essere compiuta solo dimostrando la produzione 
              della tossina e la sua neutralizzazione da parte di antisieri specifici. 
              A questo scopo è comunemente impiegata una reazione di neutralizzazione 
              nel topo. Si deve tuttavia tener presente che l'isolamento riesce 
              solo in circa il 30% dei casi e che la presenza del batterio non 
              implica necessariamente una diagnosi di tetano. . 
              *Il trattamento con anticorpi fluorescenti verso l'antigene somatico 
              O si preannuncia come il metodo più idoneo per una rapida 
              identificazione.
              La Colorazione di Gram è una tecnica di colorazione introdotta 
              da C.Gram nel 1884, che utilizza in sequenza due diversi coloranti: 
              il cristal violetto e la safranina. I preparati batterici sono dapprima 
              colorati con cristal violetto, decolorati con alcool o acetone, 
              e successivamente controcolorati con safranina. I batteri che resistono 
              all'azione del decolorante e rimangono colorati di viola sono classificati 
              come Gram+, mentre quelli che sono decolorati e assumono una colorazione 
              rossa sono classificati come Gram-. La resistenza al decolorante 
              è data dalla quantità di peptidoglicano presente nella 
              parete batterica. 
              Il C.tetani risulta un gram positivo.