Notizie di ARTI
Scienziati Usa testano polvere per rigenerare arti
La polvere agisce richiamando le staminali nel luogo dell'amputazione, in laboratorio ha dato buoni risultati e ora test su militari
Alcuni scienziati americani stanno concentrando i loro sforzi per riuscire a far ricrescere arti amputati. Alcuni laboratori stanno sperimentando una polvere (pixie dust) che cosparsa sui tessuti dove è ... »»

Scienziati rivelano i geni che controllano lo sviluppo degli arti
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Nature, l'asimmetria delle mani e delle braccia è dovuta alla copiatura dei geni dell'architettura nucleare che determinano la formazione del tronco principale nel nos... »»

Notte dei Ricercatori: il 28 settembre nella Regione Puglia
Varie manifestazioni in cui sono coinvolte Università, istituti di ricerca, CNR, ENEA, per avvicinare la società alla scienza
L'Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione (ARTI), per conto della Regione Puglia, ha organizzato per la serata del 28 settembre la 'Notte dei Ricercatori', una serie di manifestazioni per avvi... »»

Geni per la rigenerazione di arti ed organi
Comprendere il meccanismo di rigenerazione di alcuni platelminti potrabbe aprire porte per la sostituzioni di parte danneggiate o malate anche negli uomini
Scienziati britannici hanno individuato geni che permettono a platelminti del genere Planarian, un tipo di vermi, di rigenerare qualsiasi parte del corpo, comprese testa e cervello, dopo un danno.
I geni sono contenu... »»

Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca
La Puglia reagisce alla crisi con la ricerca e l'innovazione
"La ricerca e l'innovazione sono gli strumenti attualmente a disposizione del Paese per favorire lo sviluppo sostenibile ed è tra gli obiettivi dell'ENEA la riduzione della distanza esistente tra la ricerca ... »»

Il 7° programma quadro comunitario, un’occasione da non perdere
Svolto il convegno "Il 7° Programma Quadro comunitario della ricerca (2007-2013) e l'area tematica Salute"
La politica sanitaria della Regione Puglia prevede nei prossimi anni una maggiore attenzione alle questioni della ricerca, con riferimento sia alla ricerca biomedica sia a quella mirata all’innovazione organizzativa, cio... »»

Un robot per capire l'invecchiamento
«Riabilitatore» per il post-ictus aiuterà anche a capire meglio il declino nel controllo dei movimen
E’ uno dei robot più sofisticati al mondo specializzati nella riabilitazione. Non sostituisce medici e fisioterapisti, ma aiuta gli umani colpiti da ictus agli arti superiori a superare il trauma insegnando loro a muov... »»

Ricerca Iss, identificata cellula anti-infarto
Dai ricercatori italiani dell'Istituto superiore di sanita' un nuovo importante passo avanti nella cura dell'infarto e delle ischemie agli arti inferiori. Gli scienziati, in collaborazione con le universita' di Philadelp... »»

Dal DNA spazzatura l'evoluzione dell'uomo
La sequenza HACNS1 induce e regola lo sviluppo di pollici e alluci. Da questa puo esser partita l'evoluzione della stazione eretta dell'uomo
Ricercatori della Yale University School of Medicine in collaborazione con il Lawrence Berkeley National Laboratory, in California, il Genome Institute a Singapore, il Medical Research Council britannico, hanno scoperto,... »»

Elettrosmog cambia dna, a rischio affidabilita' test
Se sottoposto a forti campi elettromagnetici il Dna di un individuo puo' anche trasformarsi. Lo dimostra uno studio condotto con fondi Ue da tre ricercatori dell'Accademia delle scienze e delle arti del Kosovo, secondo i... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |