Notizie di EU-LAC_HEALTH
Nelle donne il cancro ai polmoni sarà più letale di quello al seno
Le proiezioni di uno studio, rivela una diminuizione della mortalità per tutti i tumori, in Europa le donne saranno più colpite dai tumori ai polmoni perché hanno iniziato a fumare pi&
Uno studio analizza l'andamento della mortalità causata dai tumori: si stima che in Europa nel 2015 il cancro ai polmoni causerà maggiori vittime rispetto a quello al seno. In Italia, Spagna e Francia essen... »»

Il farmaco NGR-hTNF per il mesotelioma pleurico maligno
NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un'attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale
MolMed S.p.A. (MLM.MI) ha annunciato oggi i risultati dello studio in doppio cieco, controllato con placebo di Fase III su NGR-hTNF verso la migliore opzione terapeutica in 400 pazienti affetti da mesotelioma pleurico ma... »»

Un piano strategico per la ricerca sanitaria cooperativa
Progetto finanziato dall'UE sviluppa un piano strategico per la ricerca sanitaria cooperativa
La cattiva salute e le malattie non si fermano ai confini nazionali, e nemmeno la ricerca sanitaria dovrebbe farlo. I problemi sanitari globali richiedono sforzi globali.
Lavorare superando i confini, condividen... »»

Metodo Stamina bocciato da ufficio brevetti USA
Le preoccupazioni di Elena Cattaneo sull'approvazione in senato del decreto all'autorizzazione del metodo Vannoni ed il confronto con la Fda e la legislazione USA
Il decreto sulle cure con cellule staminali secondo il metodo Stamina ha appena incassato il primo sì in Senato, ma il metodo al centro della vicenda era stato 'bocciato' nel 2010 dall'ufficio brevetti U... »»

Bando per borse di ricerca 2013-2014
Il programma di borse di ricerca EURIAS (European Institutes for Advanced Study) ha pubblicato un bando per l'assegnazione di borse di ricerca per l'anno accademico 2013-2014
Il programma di borse di ricerca EURIAS (European Institutes for Advanced Study, Istituti europei di studi avanzati) ha pubblicato un bando per l'assegnazione di borse di ricerca per l'anno accademico 2013-2014.<... »»

Nuova infrastruttura di ricerca per la biologia
Appena lanciata una nuova infrastruttura di ricerca per la biologia strutturale, il che significa altri progressi nel campo della scienza biomedica
È stata appena lanciata una nuova infrastruttura di ricerca per la biologia strutturale, il che significa molto probabilmente che altri progressi nel campo della scienza biomedica sono proprio dietro l'angolo. Q... »»

Determinare le cause della schizofrenia
L'UE ha sostenuto la ricerca attraverso il progetto UE-GEI con oltre 11 milioni di euro e coinvolgendo istituti di ricerche ed imprese in diversi paesi europei
Ricercatori dell'Unione europea stanno tentando di individuare le cause della schizofrenia e dei relativi disturbi psicotici, esaminando il ruolo che svolgono i geni e i vari ambienti nell'insorgenza di questi di... »»

Progetto dell'UE velocizza l'elaborazione dei brevetti
PatExpert è riuscito a fondare un sistema per il recupero, la classificazione e la produzione multilingue di informazioni sintetiche riguardanti i brevetti
Gli Stati membri dell'UE stanno promuovendo la creazione di un sistema di brevetti valido in tutta Europa e chiamato "Brevetto Comunitario" che permetterebbe a privati e imprese di ottenere un brevetto unitario comun... »»

Secondo uno studio i dati sul cancro in Europa sono incoraggianti
Una ricerca pubblicata sul European Journal of Cancer riporta dati incoraggianti sull'incidenza del cancro in Europa, ma i dati devon essere interpretati per evitare artefatti
La prevenzione e la gestione del cancro in Europa si muovono nella giusta direzione e anche i dati ottenuti dai rilevamenti sono migliorati grazie ad un migliore accesso alla diagnostica e ai trattamenti specialistici.»»

UE stanzia 2,9 Mio EUR per un progetto di diagnostica del cancro
Il progetto COBRED, finanziato dall'UE, ha l'obiettivo di trovare nuovi biomarcatori per il cancro al seno e al colon
La Commissione europea ha assegnato una sovvenzione di 2,9 Mio EUR al progetto COBRED.
Finanziato nell'ambito del Sesto programma quadro (6PQ), il progetto COBRED mira a trovare nuovi biomarcatori per i due... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |