Ricerca EU-LAC_HEALTH
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Ricerche correlate:
EU-LAC_HEALTH sanita ricerca Europa
Notizie di EU-LAC_HEALTH
Risultati per data: 31-40 su 61
Ordina per Data - Rilevanza

L'UE e la Cina avviano un progetto sulla società dell'informazione
Il 12 gennaio il progetto UE-Cina sulla società dell'informazione ha lanciato la sua prima iniziativa, concernente l'eGovernment. Il progetto quadriennale, avviato nell'agosto 2005, è teso ad assistere il gov... »»
18/01/2006

Sinergie tra future politiche regionali e della ricerca per sostenere l'innovazione
Il 29 novembre il Commissario europeo per la Politica regionale Danuta Hübner è intervenuta dinanzi alla commissione del Parlamento europeo per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) e ha illustrato i piani d... »»
06/12/2005

23 Stati membri su 25 hanno presentato i programmi nazionali di riforma
In una fase cruciale del rilancio della strategia comunitaria di Lisbona per la crescita e l'occupazione, la Commissione europea ha informato il Consiglio Competitività di aver ricevuto i programmi nazionali di rifor... »»
02/12/2005

La Commissione punta a un quadro strategico per la bioeconomia
La Commissione europea costituirà una rete di alti funzionari governativi incaricati di sviluppare la bioeconomia basata sulla conoscenza (knowledge-based bio-economy - KBBE), il cui scopo finale è l'istituzione di u... »»
01/12/2005

La Commissione semplifica le norme sulla registrazione dei medicinali
L'Agenzia europea di valutazione dei medicinali (EMEA) ha approvato nuove norme sulla registrazione dei medicinali per uso umano e veterinario sulla base di proposte avanzate dalla Commissione europea.
L'EME... »»
24/11/2005

Trattamento economicamente efficace dei melanomi localizzati
Il progetto ESOPE finanziato dall'Unione europea ha sviluppato una nuova terapia basata sull'elettrochemioterapia che si è rivelata estremamente efficace per i tumori cutanei o sottocutanei resistenti alle terapi... »»
22/11/2005

Rivalutare le priorità della ricerca comunitaria in materia di energia
Alcuni europarlamentari appartenenti al gruppo Verdi/ALE del Parlamento europeo hanno chiesto di procedere a un riesame delle priorità energetiche dell'Unione europea nell'ambito del proposto Settimo programma qu... »»
15/11/2005

I motivi per promuovere la comunicazione tra scienziati
"La ricerca è un'area in cui possiamo dimostrare molto facilmente all'opinione pubblica che l'UE sta svolgendo un ottimo lavoro. Non siamo soltanto sinonimo di referendum falliti e di controversie di bil... »»
15/11/2005

Tre "reazionari" al Comitato di Bioetica della Commissione Europea
L'italiano Carlo Casini (Presidente del Movimento per la vita italiano), lo slovacco Josef Glasa e la tedesca Hille Haker, sono "reazionari" che "si sono opposti in diverse occasioni alla ricerca con l... »»
08/11/2005

Nuovi membri del Gruppo europeo sull'etica nelle scienze e nelle nuove tecnologie
Il Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha nominato i 15 membri del Gruppo europeo sull'etica nelle scienze e nelle nuove tecnologie (GEE) con mandato fino al 2009.
Sei dei nuovi membri son... »»
27/10/2005

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |