Notizie di EU-LAC_HEALTH
La Banca europea per gli investimenti lancia l'Azione di ricerca universitaria
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha lanciato l'"Azione di ricerca universitaria" il cui obiettivo è sviluppare i rapporti con le università offrendo finanziamenti e borse di studio agli studenti ... »»

L'aumento dei casi di tubercolosi richiede interventi adeguati
Il drastico aumento del numero dei casi di TBC in Europa orientale ha messo in allarme tutta l'UE. Ogni anno la tubercolosi (TBC) colpisce fino a un terzo della popolazione mondiale e provoca il decesso di oltre due ... »»

Norme sulla coesistenza di colture geneticamente modificate 'attualmente non giustificate'
In base a una nuova relazione, pubblicata il 10 marzo, la Commissione europea è giunta alla conclusione che l'adozione di norme comunitarie che disciplinano la coesistenza di colture geneticamente modificate (GM) con... »»

Dati concreti a sostegno della politica dell'immigrazione
In Europa poche questioni ricevono maggiore attenzione negli attuali dibattiti nazionali di quella riservata all?immigrazione. Tale argomento compare già da decenni nelle agende dei governi, tuttavia tematiche quali l... »»

Approvazione inadeguata di farmaci per le malattie rare
Per anni gruppi di pazienti hanno criticato le ditte farmaceutiche per non aver investito nello sviluppo di farmaci destinati alle malattie rare. Apparentemente però tra i medicinali finalizzati al trattamento farmacolog... »»

L'EMEA blocca l'utilizzo del primo farmaco transgenico
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP), appartenente all'Agenzia europea per i medicinali (EMEA), ha espresso parere negativo sul farmaco Atryn, il primo medicinale prodotto grazie alla tecnologia transgeni... »»

Il Libro verde sull'efficienza energetica dovrebbe essere più ambizioso
Il Forum europeo dell'energia e dei trasporti ha pubblicato il proprio parere in merito al Libro verde sull'efficienza energetica del giugno 2005. Il Forum critica il Libro verde solo per la scarsa ambizione dell... »»

Gruppo di esperti dell'OMC decreta l'illegalità della "moratoria" dell'UE sugli OGM
Il 7 febbraio l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha decretato che la cosiddetta moratoria de facto nell'Unione europea sui prodotti geneticamente modificati, in vigore dal giugno 1999 all'agosto 20... »»

EURAB, un diverso approccio per il potenziale delle organizzazioni di ricerca
Il Comitato consultivo europeo per la ricerca (EURAB) ha dichiarato che la politica europea non è adatta a utilizzare appieno il potenziale delle organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO).
Le RTO rappresentano la... »»

L'UE autorizza tre linee di mais geneticamente modificato
Il 13 gennaio la Commissione europea ha autorizzato l'uso di tre linee di mais geneticamente modificato. Delle tre, due (GA21 e MON863) possono essere utilizzate come prodotti alimentari e ingredienti, mentre la terz... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |