Notizie di evoluzione
  
  Il sistema nervoso è più antico di quanto si credesse
	
			
              
              	 Studiando il genoma di spugna, si sono trovate proteine che mostrano segni di interazione come nelle sinapsi di uomini e topi
              Un gruppo di ricercatori dell'Università di Santa Barbara, in California, studiando il genoma di una spugna ha scoperto che il meccanismo con cui si è evoluto il sistema nervoso, tra cui quello dell'uom... »»
			  
              
Scoperta proteina ha consentito all'uomo lo sviluppo cognitivo
	
			
              
              	 E' una forma particolare di neuropsina e è stata originata da una mutazione meno di 5 milioni di anni fa
              Un gruppo di ricerca dell'Accademia cinese delle scienze, diretta da Bing Su, ha identificato una proteina che viene espressa solo nel cervello umano e che partecipa ai processi della memoria e dell'apprendimento... »»
			  
              
Una nuova tecnica diagnostica potrebbe riuscire a monitorare l'attività genetica
	
			
              
              	 E' uno scan radiologico che permetterà di individuare un tumore e di predirne lo sviluppo e di controllare l'efficacia dei farmaci
              Sta per essere messa a punto una nuova tecnica di diagnostica per immagini. Con questo nuovo scan radiologico sarà possibile individuare i cambiamenti genetici in atto nell'organismo del paziente. Quindi sar... »»
			  
              
A 10 anni dalla prima clonazione non si sono fatti grandi progressi
	
			
              
              	 La tecnica non è ancora perfetta e non si conoscono ancora tutti i geni e i meccanismi coinvolti nel processo di clonazione
              
Sono passati 10 anni dalla notizia, apparsa su Nature, del primo animale clonato. Si trattava di una pecora, la famosa Dolly che destò molto scalpore sia nella comunità scientifica sia nella società. La notizia destò m... »»
			  
              
E' stato sequenziato il genoma di opossum
	
			
              
              	 Condotti anche altri studi di comparazione con il genoma umano per studiare le modifiche evolutive
              E' stato sequenziato il primo genoma di un marsupiale e, nel dettaglio, di Monodelphis domestica, un opossum che vive in Sud America. Il risultato è stato ottenuto da un gruppo di ricerca internazionale Broad In... »»
			  
              
Una mutazione del DNA mitocondriale alla base del cancro alla tiroide
	
			
              
              	 La scoperta riguarda anche altri tipi di tumore ed è molto importante per lo sviluppo di sistemi diagnostici e terapeutici
              
Una ricerca svolta nei laboratori dell'Università di Bologna e diretta dal professor Giovanni Romeo, per la prima volta, ha permesso di mettere in relazione una mutazione genetica cellulare con lo sviluppo di un ca... »»
			  
              
Il silenzio dei geni
	
			
              
SIROCCO, un progetto finanziato dell'UE, avviato di recente, sta studiando come si potrebbe impiegare il silenziamento dell'RNA - ossia lo spegnimento dei geni - per curare malattie potenzialmente letali.
... »»
			  
              
Scoperto un fattore di trascrizione che controlla l'infettività dei batteri
	
			
              
              	 Il fattore RfaH controlla i geni che attivano la capacità di infettare dei batteri
              Secondo uno studio condotto da microbiologi della Ohio State University, sarebbe un fattore di trascrizione (RfaH) a determinare il grado di infettività dei batteri.
I fattori di trascrizione sono proteine che c... »»
			  
              
Giornata nazionale per la prevenzione dei tumori cutanei
	
			
              
              	 Sabato 5 maggio in tutta Italia i dermatologi saranno a disposizione per consigli e visite gratuite per le persone a rischio
              Sabato 5 maggio sarà la giornata nazionale della prevenzione dei tumori cutanei. In tutta Italia i dermatologi saranno a disposizione per informare ed educare la popolazione sul rischio legato ai tumori cutanei e anche p... »»
			  
              
L'evoluzione non contrasta il cancro?
	
			
              
              	 La selezione naturale non ha eliminato la malattia ma ha conservato e favorito alcuni geni che la rendono più aggressiva
              Il cancro non è stato eliminato dalla selezione naturale, anzi alcuni geni che lo rendono più aggressivo, sono stati conservati nel tempo o favoriti dalla selezione naturale. 
La selezione naturale non ha grandi cap... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 |