Notizie di microbiologia
Distrofia di Ullrich: un farmaco dà risultati promettenti
Il trattamento di cellule di pazienti affetti da distrofia muscolare congenita di Ullrich con ciclosporina A (CsA) ripara il guasto che scatena la malattia, proprio come era successo nel modello animale. È questa la prim... »»

Clostridium difficile potrebbe diventare utile nel campo delle nanotecnologie
Scoperta capacità di autoassemblamento, secondo specifiche e regolari strutture, delle proteine del reticolo del C. difficile
Un team di ricercatori dell'Imperial College di Londra è riuscito ad identificare precisamente la struttura della reticolo proteico che avvolge la cellula del batterio Clostridium difficile ed ha fatto un'im... »»

Vaccino anti-colera prodotto dal riso transgenico
Ha molti vantaggi rispetto ai vaccini tradizionali, e nella sperimentazione in topi ha dato ottimi risultati
E' stato creato un vaccino contro il colera prodotto da una varietà di riso geneticamente modificato. Il lavoro si deve ai ricercatori dell'Università di Tokyo.
Questo vaccino ha molti vantaggi in q... »»

L'élite scientifica di domani parla dei Nobel come ispirazione e delle speranze per il futuro
L'espressione «scienziati di domani» viene usata di frequente nelle discussioni che riguardano i giovani ricercatori. Tuttavia, non c'è frase più appropriata per descrivere i 563 giovani ricercatori che hanno p... »»

La chitina sembra essere un allergene
La chitina provoca risposte allergiche e infiammatorie nei polmoni dei topi, ora è necessario confermare i risultati sull'uomo
Secondo una ricerca dell'Università della California San Francisco (UCSF) la chitina avrebbe un ruolo nell'insorgenza nell'uomo di reazioni allergiche e dell'asma. La chitina è un composto molto... »»

Nuove scoperte sul virus dell'HIV
Scoperta una molecola che blocca l'ingresso del virus nelle cellule e un meccanismo che lo rende più aggressivo
Due nuove scoperte che riguardano la lotta all'Aids arrivano dalla Germania e dall'Italia.
Frank Kirchhoff ricercatore dell'Università di Ulm in Germania ha isolato, dal sangue umano, una molecola effica... »»

Studio sul virus della Spagnola per comprenderne l'elevata mortalità
Provoca una risposta immunitaria eccessiva, tratto caratteristico anche dell'influenza aviaria
E' stato condotto uno studio sul virus dell'influenza "Spagnola", che nel 1918 provocò nel mondo oltre 50 milioni di morti, per comprendere meglio il perchè di un tasso così elevato di mortalità. La ric... »»

Università di Pavia getta nuova luce sui meccanismi di interazione tra l’ossigeno e le proteine
Lo studio è pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science USA
Un gruppo di ricerca pavese coordinato dal professor Andrea Mattevi (Laboratorio di Biocristallografia, Dipartimento di Genetica e Microbiologia) pubblica questo mese sulla rivista Proceedings of the National Academy of ... »»

Dagli studi sul lievito in arrivo la vinificazione biotecnologica
Per produrre un ottimo vino in un terzo del tempo
Ridurre di un terzo il tempo di fermentazione necessario alla produzione del vino e apportare una vera rivoluzione nel campo dell’industria vinicola.
E’ quanto potrebbe attuarsi a breve in base ai risultati che sta... »»

Nano commutatore, ponte tra biologia e nanotecnologia
"Onestamente, alcuni ricercatori non pensavano che fosse possibile realizzare le nostre attività", dichiara il dott. Keith Firman, a proposito del completamento del progetto Mol-Switch da egli coordinato nell... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |