Scoperta nuova malattia genetica a Modena
L’identificazione del ruoloS fisiologico della apolipoproteina A-V da parte di un gruppo di ricercatori dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia in una rara forma di malattia genetica apre interessanti prosp... »» 01/06/2005
Ogm, la Ue assolve il mais sotto accusa
Dopo la divulgazione del rapporto sulle malformazioni a carico dei topi alimentati con mais transgenico, al centro della bufera è finita l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Ieri l'Efsa ha dichiarato di ... »» 26/05/2005
Secondo uno studio italiano anche la soia OGM è pericolosa
''Una ricerca condotta dalle universita' di Urbino e Pavia evidenzia l'insorgere di alterazioni cellulari anomale nel fegato, nel pancreas e nei testicoli di ratti alimentati con soia 'roundup ready', un prodotto genetic... »» 25/05/2005
Ogm, la Ue assolve il mais sotto accusa
Dopo la divulgazione del rapporto sulle malformazioni a carico dei topi alimentati con mais transgenico, al centro della bufera è finita l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Ieri l'Efsa ha dichiarato di ... »» 25/05/2005
Leptina per curare l'obesità L'ormone altera la parte del cervello che regola il desiderio e l'appetito Scansioni cerebrali con la tecnica della risonanza magnetica hanno mostrato che l'ormone leptina favorisce lo sviluppo della... »» 12/05/2005
Lo scandalo del mais geneticamente modificato
Per quattro anni consecutivi da quei laboratori del Research Triangle Park in North Carolina hanno sfornato centinaia di migliaia di tonnellate di semi di mais geneticamente modificato. Solo che invece di produrre la var... »» 10/05/2005
Composti tossici negli oli vegetali Nell'olio riscaldato si formano composti dannosi per la salute
I biochimici nutrizionali A. Saari Csallany e Christine Seppanen dell'Università del Minnesota hanno dimostrato che quando gli oli vegetali altamente insaturi vengono riscaldati fino alle temperature necessarie per frigg... »» 08/05/2005