Notizie di occhi
  
  Intervista a Hwang e Moon, neo padri della clonazione terapeutica
	
			
              L'annuncio della tanto attesa clonazione umana terapeutica continua a suscitare opinioni contrastanti e curiosita' fra i meno esperti. Ci si chiede chi siano i protagonisti di questa storia, quale sia l'evoluzione che ha... »»
			  
              
La prima farfalla transgenica
	
			
              
              	Inserito un gene di medusa in un lepidottero africano
              Per studiare meglio gli schemi di colore delle ali delle farfalle, alcuni biologi dell'Università di Buffalo hanno inserito in un lepidottero africano (Bicyclus anynana) un marcatore genetico prelevato da una specie di m... »»
			  
              
 
Stanno diffondendosi gli interventi genetici su animali domestici 
	
			
              
              	Etica profondi dissensi sulla sperimentazione
              Sulla manipolazione genetica si sta creando una profonda divaricazione culturale fra Europa e America. La discussione riguarda, come è noto, la manipolazione genetica umana e animale, attraverso la quale si tenta di prod... »»
			  
              
Da un batterio idea per vaccini piu' efficaci
	
			
              
              	Dall'idea di ricercatori statunitensi potrebbe arrivare una nuova generazione di vaccini piu' effica
              Dall'idea di ricercatori statunitensi potrebbe arrivare una nuova generazione di vaccini piu' efficaci e piu' sicuri. Si tratta di vaccini che sfruttano una proteina di un microrganismo noto per causare avvelenamento da ... »»
			  
              
Espressioni e rughe grazi ai miofibroblasti
	
			
              
              	I miofibroblasti si contraggono in quelle aree del derma che nel volto contribuiscono alle espressio
              Recenti ricerche di biologia molecolare hanno messo in luce un meccanismo relativo all’invecchiamento cutaneo, che viene definito «mio-invecchiamento» (il prefisso «mio» rivela un interessamento muscolare). I responsabil... »»
			  
              
«Io volontario sano proverò il siero anti-Aids per aiutare un amico»
	
			
              
              	Scuola, affetti, passioni di due giovani. «Non ho paura»
              ROMA - «Siamo cresciuti insieme, ci siamo sempre raccontati tutto, senza nasconderci nulla. Ancora adesso, se ho un problema, vado da lui e Daniele fa lo stesso con me. Non dimenticherò mai i suoi occhi quando mi confidò... »»
			  
              
Il meccanismo della crescita cellulare
	
			
              
              	La stessa catena molecolare di eventi collega tre differenti sindromi genetiche
              Una ricerca di base su un gene soppressore di tumori che regola la dimensione delle cellule ha permesso di scoprire un legame fra tre differenti malattie genetiche, suggerendo in questo modo una possibile cura. Le tre pa... »»
			  
              
Staminali da cadaveri per curare la cecità
	
			
              
              	STUDIO DI RICERCATORI CANADESI SUI TOPOLINI
              Dagli occhi di un morto la speranza di restituire la vista. L'ultimo tentativo di curare la cecità passa dal prelievo di cellule oculari da cadavere, dopo i risultati ottenuti da un team di studiosi canadesi. Gli scienzi... »»
			  
              
Una nuova sindrome genetica
	
			
              
              	La microduplicazione del DNA è alla base della malattia
              Un team di ricercatori della clinica Mayo ha identificato una sindrome genetica, un disturbo ereditario dalla nascita caratterizzato da incapacità di apprendimento, debolezza degli organi e ritardo mentale. In precedenza... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 |