Un editor di sequenze è un programma in grado di manipolare con facilità sequenze nucleotidiche e proteiche. Il primo dei programmi che ho intenzione di presentarvi è CLC Sequence Viewer che è arrivato alla versione 5.1.1 Il programma è creato dalla CLC bio, che permette il download e l’utilizzo gratis, indubbiamente presenta una grafica molto […]
Bioinformatica e Web 2.0
Inside Bioinfo
» Currently browsing: Bibliografia
Editor di sequenze: CLC Sequence Viewer
The Importance of a Friendly & Positive Environment in the Workplace
Cultivating positivity within the workplace pays huge intangible dividends that boost the company’s bottom line. Employees who love their jobs, enjoy their coworkers and appearance forward to the workday are more likely to try to do whatever they will to assist the corporate thrive. A positive workplace culture affirms the worth, dignity and pride of […]
Una biblioteca di PDF scientifici (per Mac ma non solo)
Fabrizio Capuani mi segnala “Papers“, interessante software, per mantenere e gestire le proprie collezioni di articoli. Essendo solo disponibile per Mekentosjani, non l’ho potuto testare, quindi spero in qualche altra opinione. Personalmente, come fervente utilizzatore di Windows, ho sempre fatto ricorso ad Endnote. Endnote si differenzia da Papers per la capacità di integrarsi con Word […]
The DNA Network (un occhio di sbieco sul mondo della science-blog-sphere)
Un problema notevole in un mondo dove la blogsfera è infinitamente in crescita, infinitamente veloce, è selezionare cosa leggere, e sapere dove trovare quanto di interessante c’è in un determinato settore. I semplici aggregatori feed possono aiutare, ma spesso sono dispersivi. La mia pagina personale del google desktop, per esempio, ormai si dispone in 4 […]
Sono solo dati, stupido! (i limiti di OpenSocial)
Torno brevemente sulla questione della necessità che i dati siano condivisi e condivisibili, sopratutto in ambienti scientifici. Nell’articolo su Genome Commons facevo notare come ci sia ben da sperare se nascono iniziative spinte dalla filosofia della condivisione e divulgazione della conoscenza (anche iper-specialistica). Ebbene, c’è anche chi non va proprio in questa direzione (o almeno […]
openbiosource.org: progetto bioinformatico italiano
Diamo il benvenuto ad un altro progetto che si propone di creare un luogo di incontro e di discussione per i bioinformatici e biologi italiani: openbiosource.org Si tratta di un progetto decisamente innovativo e interessante, che mette a disposizione un forum e diversi link utili a chiunque abbia bisogno di discutere di problematiche relative all’uso […]
I 7 peccati capitali commessi dai bioinformatici.
Stavo leggendo questo post su nodalpoint, in cui si commentava un talk presentato all’ultimo Bioinformatic Open Source Conference (come mi piace questo nome) a Vienna, una settimana fa. Si parla degli errori piu’ grandi commessi dalla comunita’ bioinformatica moderna, e onestamente, mi trovo d’accordo su molti punti. Ecco le slides: http://www.slideshare.net/dullhunk/the-seven-deadly-sins-of-bioinformatics/ Vediamo un po’, di […]
L’integrazione della complessità . Una interessante analisi
All’interno delle varie aree del sito del bioindustry park Canavese, è possibile leggere un documento molto interessante del 2006, che traccia un quadro complessivo e molto ben fatto dello stato della bioinformatica. Si intitola: la sfida della bioinformatica: l’integrazione della complessità . Consiglio l’ottima relazione di Alberto Baldi e Fabrizio Conicella sia a coloro che di […]
Pubblicità
- Sei interessato a promuovere la tua attività su Inside Research?
Pubblicità su MolecularLab.it.
Ultimi commenti
- Linkedin (8)
- di psychic awakening faith and fury alle 22:28
- 29 nutrition tips for better health and longevity (9)
- di schwule heterosexuelle jungs xxnx alle 22:24
- I 7 peccati capitali commessi dai bioinformatici. (6)
- di Johnf81 alle 15:07
- How to Get Rid of Fleas in Your House, in Your Yard, and More (7)
- di valeria alle 10:43
- Una biblioteca di PDF scientifici (per Mac ma non solo) (12)
- di fla alle 10:23
- Linkedin (8)
Archivi
Meta