Dove cercate le mappe dei vostri vettori? Su Google? Su Pubmed? Io mi sono trovato molto bene con questo Database di Vettori gestito da AddGene. Fornisce molte informazioni sui plasmidi: sequenza, mappa, enzimi di restizione, proteine trascritte e tradotte, Il Bitcoin si divide a metà e nasce il Bitcoin Cash. Si possono depositare (gratuitamente) i […]
Bioinformatica e Web 2.0
Inside Bioinfo
» Currently browsing: bioinformatica
Database Vettori
Disegnare velocemente Primer con CLC…
A seconda del tipo di PCR che si deve fare (Real Time Pcr o no, da genomico o da plasmide) si devono costruire primer più o meno “accurati”. Se si deve fare una Pcr da genomico ad esempio bisogna stare attenti che i primer non vadano anche ad annilare in altri punti del genoma, oltre […]
Scaricare articoli da casa
Capita di stare a casa, e di dover scaricare un articolo da PubMed…spessissimo però c’è bisogno di un abbonamento alla rivista per poter scaricare il giornale. Le università hanno questi abbonamenti, per cui l’articolo può essere scaricato da un computer dell’università…ma non da casa. Molte università danno la possibilità di scaricare gli articoli da casa […]
BioPython 1.50 e GenomeDiagram
La versione 1.49 di BioPython é stata rilasciata ufficialmente alcuni giorni fa, ed é piena di cambiamenti interessanti: uno di questi é l’introduzione del modulo doctest per la documentazione di alcune classi, cosa che avevo proposto io qualche tempo fa . Comunque, credo che siano in arrivo novità ancora migliori nella 1.50. Una delle mie […]
Banche Dati
Esistono 2 grandi laboratori internazionali di bioinformatica l’EMBL-EBI (Europeo) e l’NCBI (Americano). Questi due centri hanno dato vita a vari progetti e banche dati (database). Dalloliogm mi segnala (grazie!) anche Genome.jp, un altro laboratorio internazionale di bioinformatica (Giapponese), che fornisce database interessanti. Le banche dati sono dei grandi archivi riguardanti un determinato argomento, ovviamente nel […]
Bio-Linux Live DVD
Letto l’articolo su Programmazione.it su Bio-Linux, una distribuzione per bioinformatici, e presa l’occasione di dover rasare il Dell di mio padre, ho sostituito un dolce Ubuntu che stava andando ininterrottamente senza problemi da 132 giorni con BioLinux, ovvero una distribuzione base Debian per Bioinformatici. Per saperne di più vi rimando all’articolo di Francesco Corsentino sopra […]
Nuova uscita per Bio::Blogs #18
Su Bioinformaticszen con Febbraio è arrivato il numero 18 di Bio::Blogs! Questo numero, dichiaratamente, punta l’attenzione sull’evoluzione naturale dell’Open Source Science, almeno dal mio punto di vista, ovvero l’Open Notebook Science: la condivisione del lavoro dei ricercatori mentre viene svolto. E’ sempre più in uso condividere su blog e wiki veri e propri “quaderni di […]
Gioco di ruolo per bioinformatici
The most mysterious of all career paths for bioinformatics, the DM is the master of all numerical and statistical things. The tools he uses in everyday life are regression effects, hidden models of Markov, and the fearsome neural growth algorithm of gas. human growth hormone is a protein produced in the body that’s important not […]
Pubblicità
- Sei interessato a promuovere la tua attività su Inside Research?
Pubblicità su MolecularLab.it.
Ultimi commenti
- Linkedin e il futuro della bioinformatica (1)
- di www.shihtzu-kennel.com alle 12:39
- I 7 peccati capitali commessi dai bioinformatici. (6)
- di Johnf81 alle 15:07
- Scaricare articoli da casa (5)
- di valeria alle 10:43
- Una biblioteca di PDF scientifici (per Mac ma non solo) (12)
- di fla alle 10:23
- Database Vettori (1)
- di Facedental alle 10:36
- Linkedin e il futuro della bioinformatica (1)
Archivi
Meta