Notizie di  eNOS
Via libera AIFA per antitumorale per cancro seno
	
			 Il paclitaxel ha avuto il via libera dell'Agenzia del farmaco (Aifa), pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 2 luglio, per l'utilizzo dell'agente antitumorale dopo il trattamento chirurgico di donne a cui e' stato di... »»
              Il paclitaxel ha avuto il via libera dell'Agenzia del farmaco (Aifa), pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 2 luglio, per l'utilizzo dell'agente antitumorale dopo il trattamento chirurgico di donne a cui e' stato di... »»
			  
              
Stafilococco virulento perche' giallo
	
			 E' il suo inconfondibile color oro, cui deve anche il nome, il segreto della virulenza di Stafilococcus aureus, uno dei batteri piu' temuti dai medici, anche per l'enorme diffusione di ceppi multiresistenti agli antibiot... »»
              E' il suo inconfondibile color oro, cui deve anche il nome, il segreto della virulenza di Stafilococcus aureus, uno dei batteri piu' temuti dai medici, anche per l'enorme diffusione di ceppi multiresistenti agli antibiot... »»
			  
              
Il genoma di un parassita letale
	
			 La malattia uccide milioni di capi di bestiame nell'Africa centro-orientale
              
              	La malattia uccide milioni di capi di bestiame nell'Africa centro-orientale
              Un'innovativa collaborazione fra i ricercatori di due continenti è culminata in uno studio, pubblicato sulla rivista "Science", che potrebbe consentire di sviluppare nuovi metodi per trattare o prevenire la feb... »»
			  
              
La prima mappa genomica fisica della Drosophila buzzatii
	
			 Un utile strumento per gli studi evolutivi
              
              	Un utile strumento per gli studi evolutivi
              Un gruppo internazionale di ricercatori, guidato dall'Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), ha pubblicato la prima mappa fisica dettagliata dei cromosomi della Drosophila buzzatii. Questa specie di mosca è un modello ... »»
			  
              
Quando le staminali invecchiano
	
			 Negli organismi anziani producono meno cellule immunitarie
              
              	Negli organismi anziani producono meno cellule immunitarie
              Le persone anziane sono più vulnerabili alle infezioni e hanno maggiori probabilità di sviluppare leucemia. Uno studio della Scuola di Medicina»»
			  
              
Smog, in Italia muoiono 106 persone al giorno
	
			 Studio OMS sull0inquinamento "9 mesi di vita in meno a causa delle polveri sottili"
              
              	Studio OMS sull0inquinamento "9 mesi di vita in meno a causa delle polveri sottili"
              Ogni cittadino italiano perde, a causa dell'inquinamento dell'aria, 9 mesi di vita. Ogni giorno muoiono, in media, 106 persone. E tutti assieme, come Paese, paghiamo una bolletta sanitaria che arriva a 28 miliardi di eur... »»
			  
              
Influenza aviaria nella Cina occidentale
	
			 Il genotipo virale trovato a Qinghai è lo stesso del sud-est del paese
              
              	Il genotipo virale trovato a Qinghai è lo stesso del sud-est del paese
              Il virus dell’influenza aviaria H5N1, che ha causato la morte di 54 persone e l’abbattimento di oltre 140 milioni di polli, continua a espandere il proprio raggio d’azione in Cina. Campioni recentemente recuperati dalla ... »»
			  
              
Patogeni ed evoluzione dei geni HLA
	
			 L'immunità avrebbe dato forma alla diversità dei genotipi HLA
              
              	L'immunità avrebbe dato forma alla diversità dei genotipi HLA
              La grande diversità fisica che l'evoluzione ha forgiato negli esseri umani è sotto gli occhi di tutti, ma per quanto riguarda i geni che esibiscono la maggiore diversità a livello di DNA, essa sembrerebbe dovuta a un pro... »»
			  
              
Il bisfenolo A favorisce i tumori del seno
	
			 I ricercatori hanno studiato gli effetti di questa sostanza sulle femmine di topo
              
              	I ricercatori hanno studiato gli effetti di questa sostanza sulle femmine di topo
              L'esposizione a una sostanza chimica che si trova nella plastica potrebbe aumentare il rischio delle donne di sviluppare un tumore del seno. Lo suggerisce uno studio sui topi pubblicato sulla rivista "Endocrinology&... »»
			  
              
Meno sviluppo di farmaci e ricerca in Europa
	
			 Se alla fine degli anni '70 il 60% dei nuovi farmaci introdotti sul mercato era frutto di ricerca e sviluppo di aziende europee, nel 2000 si e' scesi al 42% con le industrie Usa che hanno guadagnato terreno fino ad arriv... »»
              Se alla fine degli anni '70 il 60% dei nuovi farmaci introdotti sul mercato era frutto di ricerca e sviluppo di aziende europee, nel 2000 si e' scesi al 42% con le industrie Usa che hanno guadagnato terreno fino ad arriv... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 
            
            
            Pagine archivio: