Notizie di  eNOS
Terapia ormonale contro il cancro al seno
	
			 La terapia ormonale non ha gli effetti collaterali tipici della chemioterapia e non causa infertilità ma è ugualmente efficace
              
              	 La terapia ormonale non ha gli effetti collaterali tipici della chemioterapia e non causa infertilità ma è ugualmente efficace
              Secondo uno studio svolto nel Regno Unito, una terapia ormonale ha mostrato pari efficacia alla chemioterapia nel trattamento del tumore al seno e non ha prodotto effetti collaterali come l'infertilità, la perdi... »»
			  
              
E' stato sequenziato il genoma di opossum
	
			 Condotti anche altri studi di comparazione con il genoma umano per studiare le modifiche evolutive
              
              	 Condotti anche altri studi di comparazione con il genoma umano per studiare le modifiche evolutive
              E' stato sequenziato il primo genoma di un marsupiale e, nel dettaglio, di Monodelphis domestica, un opossum che vive in Sud America. Il risultato è stato ottenuto da un gruppo di ricerca internazionale Broad In... »»
			  
              
Lo splicing alternativo non è responsabile della complessità dell'organismo umano
	
			 Nel genoma umano esistono pochi geni ma come nasce la complessità dell'organismo e tutte le proteine che lo compongono?
              
              	 Nel genoma umano esistono pochi geni ma come nasce la complessità dell'organismo e tutte le proteine che lo compongono?
              Non è ancora chiaro come tutte le informazioni necessarie al funzionamento dell'organismo umano possano essere racchiuse nei pochi geni che compongono il nostro genoma. 
Si credeva che le grandi potenzialità del... »»
			  
              
Dal Giappone un nuovo vaccino per la cura del morbo di Alzheimer
	
			 E' basato su un virus non patogeno che innesca nell'organismo una risposta immunitaria contro la proteina che causa il morbo
              
              	 E' basato su un virus non patogeno che innesca nell'organismo una risposta immunitaria contro la proteina che causa il morbo
              In Giappone è stato messo a punto un vaccino per la cura del morbo di Alzheimer. Il vaccino da somministrare oralmente, creato dai ricercatori dell'Università di Nagoya e dall'Istituto nazionale di geriatria dell... »»
			  
              
Tumore al seno e Terapia Ormonale sostitutiva
	
			 Il primo killer delle donne, il tumore al seno, per la prima volta arretra.
              Il primo killer delle donne, il tumore al seno, per la prima volta arretra.
Dal 2002, negli Stati Uniti, il numero delle donne che ogni anno riceve la drammatica diagnosi e’ calato del 10%. Una marcia indietro che n... »»
			  
              
Prime scoperte sui meccanismi bioelettrici che controllano la rigenerazione dei tessuti
	
			 Rigenerata coda di girino in un periodo quiescente, primi passi per nuovi sviluppi nella medicina rigenerativa
              
              	 Rigenerata coda di girino in un periodo quiescente, primi passi per nuovi sviluppi nella medicina rigenerativa
              Alcuni ricercatori sono riusciti a far ricrescere la coda di un girino di rana in uno stadio del suo sviluppo in cui questo di solito non è possibile e sono riusciti a farlo utilizzando una serie di metodi che influiscon... »»
			  
              
Scoperta al Sant'Andrea di Roma proteina fondamentale nello sviluppo di tumori
	
			 La proteina LZTS1 è necessaria per una corretta divisione cellulare, la sua assenza provoca tumori seno, fegato e polmoni
              
              	 La proteina LZTS1 è necessaria per una corretta divisione cellulare, la sua assenza provoca tumori seno, fegato e polmoni
              Individuata in Italia una proteina importante nella crescita delle cellule tumorali. Lo studio è stato finanziato dall'Istituto Superiore di Sanità (programma Oncotecnologico) e dall'Airc ed il successo è statora... »»
			  
              
Profili genetici specifici collegati al rischio di sviluppare dipendenze
	
			 Nei fumatori ci sono 579 geni più attivi e 584 meno attivi rispetto ai non fumatori
              
              	 Nei fumatori ci sono 579 geni più attivi e 584 meno attivi rispetto ai non fumatori
              Una ricerca dell'Università di Iowa, diretta da Robert Philibert, ha stabilito che esistono profili genetici specifici collegati al rischio di sviluppare dipendenze da nicotina, sostanze stupefacenti o di sviluppare ... »»
			  
              
Dulbecco,identificate staminali seno piu'aggressive
	
			 Arriva dalla ricerca uno dei regali di compleanno piu' graditi per i 93 anni del Nobel Renato Dulbecco, con i primi dati che dimostrano la possibilita' di differenziare le cellule staminali responsabili del tumor... »»
              Arriva dalla ricerca uno dei regali di compleanno piu' graditi per i 93 anni del Nobel Renato Dulbecco, con i primi dati che dimostrano la possibilita' di differenziare le cellule staminali responsabili del tumor... »»
			  
              
Nuovo farmaco riduce del 17% la mortalità per cancro al seno
	
			 Il farmaco riduce la produzione di estrogeno, somministrato dopo due anni di tamoxifen aumenta la sopravvivenza
              
              	 Il farmaco riduce la produzione di estrogeno, somministrato dopo due anni di tamoxifen aumenta la sopravvivenza
              Un nuovo farmaco che riduce la produzione di estrogeno, l'exemestane, riduce la mortalità di tumore al seno del 17%. 
Fino ad oggi gli oncologi erano soliti prescrivere come terapia post-operatoria soltanto il t... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 
            
            
            Pagine archivio: