Ricordo quando anni fa incontrai per la prima volta la parola “Commons” insieme a “proteomica”. Proteomecommons fu un sito di grande interesse. Lo si sarebbe dovuto mettere su un piedistallo solo per 2 aspetti: distribuivano l’archivio dei dati e dei tool via torrent, e avevano realizzato la geniale trovata della fetta di torta che viene […]
Bioinformatica e Web 2.0
Inside Bioinfo
» Currently browsing: Web 2.0
Genome Commons (Farsi il genoma da soli)
Scienza, studi e ricerche spiegati in video
Altrove se ne è già parlato, uno tra tutti vi cito l’articolo su bioinfo Blog! E quindi vi indico solo l’uscita di un nuovo articolo sulla Repubblica online che discute delle grandi potenzialità del nuovo sito di scivee.tv per quanti siano interessati ad approfondire argomenti scientifici via video.
In arrivo la beta di MyExperiment!
myExperiment é un progetto di cui si parla da un po’ di tempo, che si propone di mettere a disposizione della comunità scientifica uno strumento simile a quello che é mySpace. Ovvero, un luogo in cui un ricercatore possa iscriversi e creare un proprio profilo, descrivere i propri interessi e il proprio curriculum, poter interagire […]
Un nuovo motore di ricerca bioinformatico condiviso
Tra i mille e mille nuovi prodotti che Google sempre sperimenta, ve ne è uno che si allontana un po’ dall’approccio solito Googlesco di “customizzare i servizi per ogni singolo utente“. Ovvero Google di solito ti fornisce la possibilità di ricordare le TUE ricerche, ti fornisce le news sulla base delle TUE preferenze, ti permette […]
Bioinformatica for fun! Suonare il DNA!
Non vorrei far passare l’idea che la bioinformatica sia una elucubrazione autoreferenziale di qualche informatico col chiodo fisso di dimostrare di avere anche basi biologiche. Insomma, la bioinformatica non è tutta microarray e algoritmi genetici. Alle volte è anche creatività e divertimento! Ne volete un esempio? Tucano aveva già scritto qualche tempo fa, un piccolo […]
L’integrazione della complessità . Una interessante analisi
All’interno delle varie aree del sito del bioindustry park Canavese, è possibile leggere un documento molto interessante del 2006, che traccia un quadro complessivo e molto ben fatto dello stato della bioinformatica. Si intitola: la sfida della bioinformatica: l’integrazione della complessità . Consiglio l’ottima relazione di Alberto Baldi e Fabrizio Conicella sia a coloro che di […]
Inside Bioinfo: stay tuned!
Lo sappiamo, ne siamo convinti: la multiforme varietà della vita passa attraverso i temi della genetica, dei metodi di contraccezione, della terapia per i malati terminali, gli alimenti OGM, le politiche del ministero per l’innovazione, le nuove tecnologie di peer2peer, le tendenze delle comunità virtuali. La scienza è divenuta in breve una combinazione di sfide, […]
Benvenuti in Inside Bioinfo!
Benvenuti in Inside Bioinfo! Un saluto a tutti i navigatori che per un motivo o l’altro passano su queste pagine, vi trovate davanti ad uno dei primi blog bioinformatici in italiano!! Innanzitutto ci presentiamo: siamo Giovanni, Fuliggians e Riccardo, e apparteniamo a quella classe di biologi un po’ matti e pazzoidi che passano tempo a […]
Pubblicità
- Sei interessato a promuovere la tua attività su Inside Research?
Pubblicità su MolecularLab.it.
Ultimi commenti
- Linkedin (8)
- di psychic awakening faith and fury alle 22:28
- 29 nutrition tips for better health and longevity (9)
- di schwule heterosexuelle jungs xxnx alle 22:24
- I 7 peccati capitali commessi dai bioinformatici. (6)
- di Johnf81 alle 15:07
- How to Get Rid of Fleas in Your House, in Your Yard, and More (7)
- di valeria alle 10:43
- Una biblioteca di PDF scientifici (per Mac ma non solo) (12)
- di fla alle 10:23
- Linkedin (8)
Archivi
Meta