L’insonnia è una delle malattie più diffuse del nostro tempo: chi non ha passato almeno una notte insonne, per ritrovarsi il mattino dopo incapace di ricordare con facilità nozioni o concetti? Per non parlare di come diventa difficile mantenere la concentrazione e portare avanti una conversazione di senso compiuto. Negli scorsi post vi ho raccontato di come l’insonnia alteri la memoria, oggi vi parlo di come il dormire male porti problemi a comunicare. Nelle api, e forse anche nell’uomo.
Uno sguardo ai meccanismi della mente
Inside Neuroscience
Il sonno e la comunicazione: la danza delle api
Ho perso il sonno e…la memoria!
Dormire poco può far male...Vi sarà sicuramente capitato di passare una notte insonne. E, il giorno dopo, concentrarsi e riuscire a portare a termine le attività quotidiane è davvero molto difficile. Il sonno è necessario,anzi, fondamentale ma resta tutt’ora un illustre sconosciuto. Perchè si dorme? Cosa accade nel cervello durante questo stato di incoscienza? E cosa succede se, al contrario, non dormiamo abbastanza?Negli scorsi post vi ho accennato a come il sonno sia coinvolto con il consolidamento della memoria. Che dire se poi si scopre che questo meccanismo ha un ruolo addirittura nello svilupparsi di “false memorie”? Continue Reading »
Oligodendrociti e mielina. Se non è solo questione di materia grigia…
…potrebbe essere colpa della “materia bianca”!
Non è solo la corteccia cerebrale, la cosiddetta “materia grigia”, ad essere importante per le funzioni cognitive: sono sempre di più le evidenze sperimentali che mostrano come abbiano grande influenza la mielina, gli oligodendrociti e la “materia bianca” in senso più esteso. Continue Reading »
Tags: apprendimento, ATP, depressione, encefalo, materia bianca, mielina, Neuroni, oligodendrociti, risonanza magnetica, schizofrenia, sonnoMemoria e apprendimento: chi ha spostato il mio formaggio?
Non si smette mai d’imparare… Già, ma come si fa? O meglio, cosa accade nel nostro cervello quando siamo impegnati ad apprendere e memorizzare un’informazione?
Un recente studio pubblicato su Nature Neuroscience fa il punto della situazione, dirigendo i riflettori su quello che viene definito “apprendimento spaziale”.
Stiamo parlando di quanto succede quando ad esempio dovete ricordarvi la posizione di un oggetto nello spazio. Continue Reading »
Tags: apprendimento, cervello, farmaco, informazione, Mappa, Memoria, NMDAR, plasticità, spazioLe cellule-stella sono tante, milioni di milioni…Il responso finale (O quasi)
A cosa servono gli astrociti? Negli scorsi post abbiamo cercato di rispondere a questo interrogativo esaminando due opinioni opposte. Chi dice che le cellule-stella abbiano un ruolo nei processi cognitivi superiori come apprendimento e memoria, e chi dice che queste cellule siano solo di supporto ai neuroni. Qual’è la verità? Ad oggi, non abbiamo ancora certezze. Però, esiste un possibile “modello” che spiega quanto si è finora scoperto. Continue Reading »
Memoria e astrociti: una buia notte senza stelle?
Memoria, apprendimento… Meccanismi ben lontani dall’essere svelati. I neuroni, fino a pochi anni fa dominatori indiscussi della scena, stanno dividendo le luci della ribalta con qualcuno che potrebbe togliere loro il ruolo di protagonisti nei fenomeni neurologici: gli astrociti. Le ormai famose cellule-stella sono al centro di una diatriba: c’è chi sostiene un loro ruolo nella comunicazione tra neuroni e chi al contrario vorrebbe continuare a considerare queste cellule come “assistenti” che aiutano le cellule neuronali a vivere ben nutrite.
Quale sarà la giusta soluzione? Continue Reading »
Tags: Astrociti, Calcio, Cellule-stella, GPCR, IP3, Memoria, Neuroni, plasticità neuronale, recettori, sinapsiQuando la memoria nasce da una stella: c’era una volta un’astrocita…
Come funziona la memoria? Quali parti del cervello sono coinvolte e quali cellule? Un mistero ancora da svelare…Opinione comune nel mondo scientifico è che gli attori principali nel meccanismo mnemonico siano i neuroni. Tuttavia, nell’encefalo esistono altre cellule, in quantità molto maggiore. E se fossero gli astrociti, le cellule-stella, a darci le risposte di questi interrogativi?
Dopotutto, queste cellule costituiscono circa il 90% del tessuto cerebrale…
Tags: Astrociti, Attività sinaptica, Calcio, Cellule-stella, D-serina, Glutammato, Ippocampo, LTP, Memoria, Neuroni, NMDACambio di rotta: si sbarca su Inside Neuroscience!
Bancone. Una fila di eppendorf sorridono aperte sul rack rosa schocking. Si sente il ronzio dei pipettatori e il sibilo della pompa aspirante, quella collegata al vuoto che tramite una pasteur usiamo per eliminare i surnatanti o i terreni dalle petri con le cellule da lisare, per raccogliere l’estratto totale delle loro proteine. Ho passato un anno e mezzo qui dentro. Persone fantastiche, quasi una famiglia, con il prof. che sembrava un papà un pò arcigno, ma in fondo buono come il pane. Le dottorande sorelle maggiori che a volte mi hanno sgridato e a volte hanno coperto le mie “marachelle” da tesista.
Però, ho capito presto che volevo scegliere una strada alternativa: avevo bisogno di un deciso “cambio di rotta”. Cosa non facile… Quale carriera diversa dal lavoro di bancone, dopo cinque anni di studi sulle biotecnologie mediche, che mi permettesse di portare avanti le conoscenze e l’interesse per la biologia, e in particolare per le neuroscienze -campo in cui mi ero indirizzata durante la tesi?
La risposta non è stata difficile da trovare: mi piaceva la scienza e mi piaceva scrivere. Comunicazione scientifica!
Ora, sto frequentando un master a Milano e collaboro con alcuni siti e blog scientifici.
Da questo mese, entro a far parte dell’equipaggio di Inside Neuroscience!
Studiare o anche solo avvicinarsi alle neuroscienze, è terribilmente affascinante. Il cervello e il sistema nervoso regolano praticamente tutti gli aspetti della vita, partendo da “problemi tecnici” come la regolazione della pressione sanguigna, fino alle emozioni, ai sogni e alla psiche di ognuno di noi.
Come si fa a non appassionarsi?
Spero che gradirete i miei prossimi post…
A presto!
Pubblicità
- Sei interessato a promuovere la tua attività su Inside Research?
Pubblicità su MolecularLab.it.
Ultimi commenti
- L’Orecchio: Assoluto o Relativo? (Parte II) (2)
- di gaetano alle 11:21 am
- Di che colore è il numero 6? (40)
- di roxana alle 12:18 am
- Oligodendrociti e mielina. Se non è solo questione di materia grigia… (7)
- di giuseppe di virgilio alle 3:00 pm
- Incontro con la memoria (7)
- di terfle alle 12:11 pm
- Essere Anormali: Vantaggio o Svantaggio? (24)
- di Neuroscience alle 2:27 pm
- L’Orecchio: Assoluto o Relativo? (Parte II) (2)
Archivi
- giugno 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- novembre 2010
- ottobre 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- settembre 2009
- maggio 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
Meta